Skip to main content

 

Alla Rotonda Foschini due poeti leggono a chi passa le loro poesie e quelle degli autori da loro amati. Hanno un nastrino rosso legato al polso. Un nastro rosso come filo conduttore della poesia popolare e libera che venerdì scorso, 15 ottobre, ha collegato tra loro altri punti della città.

In Piazzetta Savonarola oltre al nastrino rosso chi legge porta anche un cappello dello stesso colore; accanto alla Biblioteca Bassani e in Piazza Trento Trieste si può vedere una sciarpa rossa, una borsetta rossa in Via Savonarola.

Qui, sopra la postazione dei due poeti, che hanno aperto il loro leggio e avviato un piccolo amplificatore della voce si può vedere una signora affacciata che sorride, si gira verso l’interno della casa per dire al figlio di venire a sentire. Poi guarda in giù e dice che è orgogliosa di avere i poeti sotto casa.

Ha visto subito crescere la propria pianta questo seme lasciato da Ultimo Rosso [Qui], il primo Festival di poesia itinerante organizzato da ferraraitalia in questo 2021 del risveglio dal sonno pandemico.

Per una poesia libera di muoversi nella città, che interrompe il quotidiano e spiazza i passanti e li chiama ad ascoltare e a interagire. Una poesia senza palchi e senza etichette, che si propone come lingua intima e universale.

Così è stata concepita e proposta dal giornale: “Ultimo Rosso è volutamente eccentrico, può richiamare la passione, la rivoluzione, la distanza dal convenzionale, la sorpresa, il mattone rosso di Ferrara”. E così è diventata evento politico.

Altri semi sono stati lasciati in Piazzetta Carbone, all’ingresso del Parco Massari, in Via Krasnodar, davanti alle librerie del centro e così via: altre coppie di poeti tra le 18 e le 19 del fresco crepuscolo di ottobre hanno letto un testo iniziale comune a tutti, un testo di Wislawa Szymborska [Qui] che nei versi finali pone la domanda:

“La poesia
ma cos’è mai la poesia?
Più d’una risposta incerta
è stata già data in proposito.
Ma io non lo so,
non lo so e mi aggrappo a questo
come alla salvezza di un corrimano.”

Al corrimano dei pensieri e delle emozioni pensate si sono aggrappati i poeti nelle strade e nelle piazze, leggendo i testi amati di autori antichi e nuovi, famosi e meno famosi. Da Saffo a Giorgio Caproni, da Eugenio Montale a Paolo Agrati, da Alda Merini a Massimo Scrignoli, solo per citarne alcuni.

I poeti hanno poi letto i propri testi, testi d’amore e di bellezza, di lettura della propria interiorità nel rapporto col mondo, di impegno sociale. La poesia non si sottrare a leggere il mondo, anzi è un tentativo di decifrarne i gangli vitali; la poesia arriva nella stanza dei bottoni della lingua e svela gli abusi della comunicazione quotidiana sulla forma e sul senso delle parole.

La poesia può ripristinare la mappa dei valori che fondano la polis, la comunità di cui siamo parte. E’ poesia civile. Forse questo è un primo tentativo di risposta alla domanda di Szymborska, una risposta di metodo su cosa fa la poesia, su quali traguardi può toccare. La poesia fa sintesi, la sintesi sempre provvisoria sulla vita pensata che abbiamo tra le mani.

Questo hanno fatto gli adolescenti, sabato mattina. Dalle 10 alle 12 si è svolto il reading di Ultimo Rosso nel giardino della Biblioteca Ariostea, con la partecipazione dei 20 poeti, ferraresi e non, intervenuti venerdì e con altri che si sono aggiunti ad ascoltare le poesie e a leggerne liberamente di proprie.

Tra questi un gruppo numeroso di studenti dell’Istituto Einaudi, che hanno letto i loro testi ispirati a Possibilità della Szymborska; ognuno di loro ha scelto di mettere in lista come oggetti del verbo Preferisco i propri gusti, le passioni, la leggerezza dei sedici anni accanto alle cicatrici interiori che qualcuno di loro porta già come uno stigma.

La leggerezza: “Preferisco stare con gli amici”, oppure “Preferisco divertirmi” e “Preferisco il colore blu”. Lo stigma: “Preferisco soffrire piuttosto che essere vuoto”, “Preferisco che la parola cancro indichi solo un segno zodiacale”.

Quando è così la poesia vola. Vola in basso a sondare le profondità, vola intorno in ricognizione sul mosaico della realtà e poi prende slancio e va in alto, dove tutti possono vedere e vedersi.

Si è percepito con chiarezza il senso di condivisione, proprio nella formula libera data alla lettura: un avvicendarsi di voci poetiche varie e diverse, in un flusso libero e liberatorio che ha permesso di conoscersi e di confrontarsi. Di mettere in comune. Di comunicare.

Ancora un tentativo di risposta che afferisce alla funzione della poesia – la poesia unisce – non a cosa essa esattamente sia. Certo, però, che se consideriamo la coesione a cui ha portato noi di Ultimo Rosso e la voglia che ci ha lasciato di continuare con nuove edizioni del festival, di leggerla per tutti nella città, di spargere denunce, domande e dubbi, di seminare scintille di sincerità e di bellezza, vuole dire che ci stiamo avvicinando a perimetrarne il senso.

La bella poesia che Cristiano Mazzoni ha composto dopo le due giornate del Festival ne esprime così il valore e il significato:

“Poesia sulle strade,
sui marciapiedi sgarrupati,
di fronte al grande
accusatore,
contro i muri di mattoni
granata.
Parole sospinte dal vento,
in un angolo del convento,
sospiri e groppi in gola,
acqua asciutta ai lati degli
occhi.
Poetesse innamorate
dell’amore,
i ragazzi ci urlano in faccia il
loro disagio,
poesia civile, voglia di rivolta,
il rosso e il nero del
ferroviere.
Con voce di tuono,
con un sussurro d’angoscia
la rivoluzione non si perde e
non si vince,
la si combatte.
Forse un seme è stato
gettato,
forse un soffio è cominciato,
la città delle cento
meraviglie
racconta i sogni da fogli
bagnati.
Ci sarà un perché,
ci sarà un domani,
ci sarà un futuro
nel nostro passato.”

Per leggere gli altri articoli e indizi letterari della rubrica di Roberta Barbieri clicca [Qui]

Per seguire e partecipare alla pagina Facebook Collettivo Poetico Ultimo Rosso clicca [Qui]

tag:

Roberta Barbieri

Dopo la laurea in Lettere e la specializzazione in Filologia Moderna all’Università di Bologna ha insegnato nel suo liceo, l’Ariosto di Ferrara, per oltre trent’anni. Con passione e per la passione verso la letteratura e la lettura. Le ha concepite come strumento per condividere l’Immaginario con gli studenti e con i colleghi, come modo di fare scuola. E ora? Ora prova anche a scrivere

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it