Skip to main content

Si fa presto a dire ‘madre’, incensare e mitizzare questo ruolo, osannare la figura archetipo, simbolo e rappresentazione della vita. Soprattutto nelle ricorrenze e nella giornata a lei dedicata. Poi esiste la realtà, quella che indirizza lo sguardo verso un ampio spettro di immagine materna e accanto alla madre santificata, protettrice, solida, paziente, coraggiosa, irreprensibile, quasi mistica, riconosciamo le madri fragili, minacciose, rassegnate, degeneri, inconsapevoli, nei casi estremi omicide, che interpretano presenza o assenza nelle esistenze delle loro creature. Fotografie che si discostano completamente dal luminoso immaginario collettivo che ogni epoca storica ha elaborato su colei che dà la vita. Accanto alla madre nutrice che si prende cura dei figli fino all’abnegazione, è onesto riconoscere anche la valenza negativa della madre-matrigna, proiezione dell’abbandono e della perdita: i due archetipi estremi più incisivi dell’essere madre.
La figura della madre, comunque, resta un topos in ogni era, che proietta le caratteristiche del momento storico, ma anche esperienze individuali forti, perché raccontare la ‘Madre’ significa scavare in profondità, fino all’alba dei tempi. L’arte, in generale, ha sempre tributato un ruolo centrale alla figura della madre; la letteratura, in particolare, ha riservato pagine e pagine dedicate alla descrizione di figure materne che hanno suscitato emozioni e forti sentimenti di ammirazione, dissenso, disprezzo, amore, entusiasmo, desiderio di emulazione, disdegno, repulsione a seconda delle vicende e del profilo delle protagoniste. Madri coraggiose e decise come la vedova Cornelia, madre dei Gracchi, che si rifiuta di sposare Tolomeo VIII Evergete re d’Egitto, per consacrarsi alla cura e crescita dei propri figli; madri tristi che hanno assistito alla morte del figlio, come Andromaca, madre di Astianatte e moglie di Ettore; madri assassine come Medea, che per vendetta uccide i figli avuti da Giasone.

Memorabile resta la figura di Cecilia, nel romanzo ‘I promessi sposi’ (1840) di Manzoni, in una Milano devastata dalla peste e dal dilagare della morte. Ci siamo commossi all’immagine di quella donna, descritta di una ‘bellezza avanzata, ma non trascorsa’, che sotto il velo di un languore mortale nasconde una grande passione e maestosamente scende le scale della sua casa reggendo al collo la figlioletta morta di 9 anni, per consegnarla al convoglio dei monatti. Una madre che non ha più lacrime perché le ha versate ormai tutte e che non ha perso il desiderio di pettinare, riordinare e rivestire di bianco per l’ultima volta quel corpicino ormai senza vita. Cecilia chiede ai monatti di ripassare la sera, quando l’altra figlia ormai allo stremo, e lei, saranno morte dello stesso morbo. E di una donna singolare si parla anche nel romanzo di Verga I Malavoglia’ (1881), Maruzza detta ‘la Longa’. Una madre apprensiva che riesce a capire i problemi dei figli al solo sguardo, molto legata alla famiglia, ligia ai doveri di moglie e madre. Una donna che attinge forza dalle avversità, dopo la morte del marito, e dopo aver accettato privazioni e perdite di ogni genere, muore di colera, stroncata dal male e dal dolore per il tragico destino dei figli. E madre fino alla fine, anche se lontana dalla figlioletta illegittima Cosette, è Fantine nel romanzo di Victor Hugo I miserabili’ (1862): una donna che rappresenta l’incoscienza del primo amore, l’amore oblativo di una madre, il ruolo di vittima della morale bigotta dell’epoca. Fantine entra nel romanzo sorridente, radiosa, innamorata, con i capelli d’oro e i denti di perla; esce di scena morendo disperata per non aver potuto vedere la figlia, dopo aver fatto la serva, l’operaia in fabbrica e la prostituta, costretta a vendere denti e capelli per vestire la bambina e acquistare medicine. A lei, lo scrittore dedica molte pagine tra le più commoventi dell’intera opera.

Madre Coraggio e i suoi figli’ (1939) di Bertolt Brecht, è un’opera teatrale scritta alla vigilia della Seconda guerra mondiale, ambientata nella Guerra dei Trent’Anni che insanguinò l’Europa centrale dal 1618 al 1648. Anna Fierling, ‘Madre Coraggio’, è una vivandiera al seguito degli eserciti coinvolti nel conflitto. Non parteggia per nessuno ma il suo credo è la sopravvivenza sua e dei figli . Sfida le cannonate per vendere le sue pagnotte, spostandosi su un carro diventato la sua casa, trainato dai due figli maschi, prendendosi cura particolare della figlia muta Kattrin. I figli muoiono e la donna impara dalla vita ad essere più forte della vita stessa, emblema dell’istinto di sopravvivenza come un animale impegnato nella strenua difesa della propria tana.

Nel 1975 viene pubblicato il libro di Oriana FallaciLettera a un bambino mai nato’, un monologo drammatico effettuato da una donna senza nome e volto, una donna contemporanea priva di biografia, una donna che vive la maternità non come dovere ma come atto responsabile. Le domande che essa affronta, riguardano la legittimità e l’accettazione della nascita di un bambino in un mondo ostile, violento e disonesto. E di una madre al termine della propria esistenza parla ‘L’invenzione della madre’ di Marco Peano (2015). E’ una profonda storia d’amore tra una donna irreversibilmente malata e il figlio che non vuole sprecare nemmeno un attimo di vicinanza alla madre, conscio che niente e nessuno potrà salvarla. Un legame unico e insostituibile, che vive ormai di ricordi, compromessi con le contingenze del quotidiano; un filo che intesse una forma di amore puro e prezioso.

Madri troppo giovani, ancora troppo ‘figlie’ per fare le madri; madri troppo vecchie che vogliono procreare per sentirsi ancora giovani; madri che si arrabattano in contesti sociali difficili; madri che si dimenticano di esserlo. Ma anche madri felici e consapevoli, madri custodi dell’anima, terapeute, maestre di vita, madri adottive dal grande cuore, animi di madre che si prendono cura degli esseri viventi, chiunque essi siano, Auguri!

tag:

Liliana Cerqueni

Autrice, giornalista pubblicista, laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. E’ nata nel cuore delle Dolomiti, a Primiero San Martino di Castrozza (Trento), dove vive e dove ha insegnato tedesco e inglese. Ha una figlia, Daniela, il suo “tutto”. Ha pubblicato “Storie di vita e di carcere” (2014) e “Istantanee di fuga” (2015) con Sensibili alle Foglie e collabora con diverse testate. Appassionata di cinema, lettura, fotografia e … Coldplay, pratica nordic walking, una discreta arte culinaria e la scrittura a un nuovo romanzo che uscirà nel… (?).

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it