Skip to main content

Il Billionaire Census 2018 ci aggiorna sullo stato di salute dei miliardari nel mondo. Ebbene nel 2017 c’è stato un aumento del 14,9% in numero e del 24% in volume rispetto all’anno precedente.

miliardari nel mondo 2017

Dunque 2.754 miliardari che possiedono una ricchezza di 9.205 miliardi di dollari, circa 4 volte il Pil italiano, che però dovremmo dividere per 60 milioni di persone.
Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, risulta la persona più ricca del mondo. La sua fortuna è aumentata di 34,2 miliardi di dollari nell’ultimo anno per arrivare ad un patrimonio netto di 133 miliardi di dollari. Gli Stati Uniti hanno il numero maggiore di miliardari, con 680 persone, con un aumento del 10% rispetto al 2016. Tuttavia, il numero dei super ricchi in Cina sta crescendo rapidamente e, con un aumento del 36%, conta ben 338 miliardari. Germania, India, Svizzera, Russia e Hong Kong hanno tutti più miliardari del Regno Unito, che l’anno scorso ha perso quattro miliardari e si è portata a 90 fortunatissimi.
Aumentano nella super classifica le presenze femminili. La popolazione femminile miliardaria è, infatti, aumentata del 18%, raggiungendo quota 321, rispetto a un incremento del 14% del numero di maschi. Tuttavia, le donne rappresentano solo l’11,7% del totale.

E l’Italia? L’Italia si piazza bene anche nella classifica della ricchezza privata finanziaria per Stati, dove risulta al decimo posto anche se con una perdita del 19% rispetto al 2000.
Ecco la classifica dei più ricchi nostrani.

Ovviamente se considerassimo anche il valore degli immobili la ricchezza privata italiana sarebbe molto più alta, oltre gli 8.500 miliardi di euro (fonte: Banca d’Italia). In ogni caso la somma della ricchezza così configurata di questi dieci paesi rappresenta il 73,5% della ricchezza mondiale, in altre parole il resto del mondo (circa 180 paesi) deve dividersi il rimanente 26,5%.

Ma qual è la ricchezza finanziaria mondiale? Il Rapporto Global Wealth 2018 ci toglie qualche curiosità.

Classifica della ricchezza per Stati

Ebbene, 201,9 trilioni (201.900 miliardi) di dollari in costante crescita, compresa la quota europea, come si vede dall’infografica sopra.
Di solito siamo abituati a vederci dividere il debito pubblico procapite per rimarcare le nostre colpe e propagandare l’austerità. Se invece facessimo la stessa operazione con la ricchezza?

Ricchezza totale e per regioni del mondo
Divisione della ricchezza per regioni del mondo e procapite

Scopriremmo che ogni essere umano possiede 40.000 dollari, ma se la divisione la facessimo per aeree geografiche, noi italiani avremmo addirittura 142.000 dollari a testa mentre un africano dovrebbe accontentarsi di 3.000 dollari. Sempre ricordando che stiamo parlando di ricchezza finanziaria, esclusi quindi immobili privati e vari asset statali, non si può non constatare che questa, pur sottostimata, supera l’entità del debito globale (leggi l’articolo di Ferraraitalia).

Ci si spaventa del debito ma i numeri dicono cose oltre la paura. Per esempio che il debito accompagna la crescita e che nel mondo c’è molta più ricchezza di quanta ne serva per ripagarlo, almeno ragionando in termini di statistiche e di medie. Siamo comunque inondati di ricchezza, abbiamo miliardari, ma anche tanti milionari; noi italiani viviamo in un Paese con una ricchezza privata globale che rasenta i 9.000 miliardi di euro, uno Stato che possiede beni artistici e culturali mobili e immobili per un valore di 219,3 miliardi di euro (fonte: ilsole24ore), circa 500 miliardi di immobili, terreni e armamenti (fonte: La Repubblica) e poi partecipazioni varie per un valore di circa 45 miliardi, e tanto altro che normalmente non viene calcolato nei bilanci: strade, ponti e tubi fognari sono beni per un Paese, così come il denaro che i governi hanno in banca, i loro investimenti finanziari, i pagamenti a loro dovuti da privati e imprese. Anche le riserve di risorse naturali nel sottosuolo fanno parte del patrimonio, cosa particolarmente importante per paesi ricchi di risorse naturali come la Nigeria e la Norvegia. Ma i beni includono anche le imprese statali come le banche pubbliche e, in molti paesi, i servizi pubblici come le aziende elettriche e idriche. Lo dice il Fondo Monetario Internazionale nel suo ‘Government Debt Is Not the Whole Story: Look at the Assets’.

Per il Fondo Monetario Internazionale il debito è solo una parte della storia, mentre le imprese pubbliche sarebbero da considerare ricchezza, peccato che in Italia sia partita dagli anni Novanta la gara alla privatizzazione di qualsiasi cosa si ‘muova’.
Tenuto conto di tutto questo, quando parliamo di austerità, sacrifici, scuole che crollano e ospedali che chiudono di cosa esattamente stiamo parlando? Di economia o di politica?

Chiudo con due considerazioni. La prima affidata a un estratto dell’ultimo rapporto Istat, ‘Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie‘ del 6 dicembre 2018 che chiude degnamente il discorso sul 2017.
Un decimo della popolazione è in condizioni di grave deprivazione materiale
Nel 2017, il 20,3% (valore pressoché stabile rispetto al 20,6% del 2016) delle persone residenti in Italia risulta a rischio di povertà, cioè fa parte di famiglie il cui reddito disponibile equivalente nel 2016 (anno di riferimento dei redditi) è inferiore alla soglia di rischio di povertà, pari a 9.925 euro (il 60% della mediana della distribuzione individuale del reddito disponibile equivalente); il 10,1% si trova poi in condizioni di grave deprivazione materiale (in forte diminuzione rispetto al 12,1% dell’anno precedente), mostra cioè almeno quattro dei nove segnali di deprivazione previsti; l’11,8% (12,8% nel 2016) vive in famiglie a bassa intensità di lavoro, ossia in famiglie con componenti tra i 18 e i 59 anni che nel 2016 hanno lavorato meno di un quinto del tempo.

Indicatori di povertà.

La seconda considerazione riprende una frase di Winnie Byanyima, direttore esecutivo Oxfam, che qualche tempo fa ha detto: “Sono qui per dire ai grandi affaristi e ai politici che questo non è naturale, che sono le loro azioni e le loro politiche aver causato tutto ciò, e possono ancora invertirlo: siamo stanchi di sentir dire loro che sono preoccupati per la diseguaglianza e non fare nulla al riguardo, ora vogliamo i fatti”.
Questa frase che seguiva uno dei tanti rapporti Oxfam che evidenziava come l’82% della ricchezza generata nel 2017 nel mondo era andata all’1% più ricco della popolazione, mentre un buon 3,7 miliardi di persone non se ne erano nemmeno accorti.

Nota metodologica: per i dati sulla ricchezza mondiale si è tenuto conto dei risultati del Global Wealth 2018 del Boston Consulting Group (BCG) relativo ai dati sul 2017. Il Global Wealth 2018 del Credit Suisse rileva dati sulla ricchezza globale notevolmente più elevati e per l’anno 2018 la porta a 317 trilioni di dollari.

tag:

Claudio Pisapia

Dipendente del Ministero Difesa e appassionato di macroeconomia e geopolitica, ha scritto due libri: “Pensieri Sparsi. L’economia dell’essere umano” e “L’altra faccia della moneta. Il debito che non fa paura”. Storico collaboratore del Gruppo Economia di Ferrara (www.gecofe.it) con il quale ha contribuito ad organizzare numerosi incontri con i cittadini sotto forma di conversazioni civili, spettacoli e mostre, si impegna nello studio e nella divulgazione di un’informazione libera dai vincoli del pregiudizio. Cura il blog personale www.claudiopisapia.info

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Cari lettori,

dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “giornale” .

Tanto che qualcuno si è chiesto se  i giornali ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport… Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e riconosce uguale dignità a tutti i generi e a tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia; stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. Insomma: un giornale non rivolto a questo o a quel salotto, ma realmente al servizio della comunità.

Con il quotidiano di ieri – così si diceva – oggi “ci si incarta il pesce”. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di  50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle élite, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

La redazione e gli oltre 50 collaboratori scrivono e confezionano Periscopio  a titolo assolutamente volontario; lo fanno perché credono nel progetto del giornale e nel valore di una informazione diversa. Per questa ragione il giornale è sostenuto da una associazione di volontariato senza fini di lucro. I lettori – sostenitori, fanno parte a tutti gli effetti di una famiglia volonterosa e partecipata a garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano che si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori, amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato 10 anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato Periscopio e naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale.  Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 

Oggi Periscopio conta oltre 320.000 lettori, ma vuole crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it