Skip to main content

Di Franco DiGianGirolamo

Anche se avessimo il talento e la modestia di chi sa copiare, non ce la faremmo. Ci sono dei “fondamentali”, che regolano il nostro pensiero e la nostra vita che ce lo impedirebbero e lo schizzo di vita che tratteggio è solo un modesto, seppure importante, argomento che mi convince ad essere d’accordo con coloro che pensano che le normative europee debbono essere pensate per una applicazione a “geometria variabile” o, se volete “appropriata” e non “sul modello nordeuropeo” altrimenti perdono di efficacia quando non sono controproducenti.

Mia moglie si trasferisce per motivi di lavoro a Berlino e io la seguo. Essendo stati per oltre sei anni tra gli animatori di una esperienza di volontariato finalizzato all’insegnamento della lingua italiana agli immigrati, la nostra partenza implica la fine di quella esperienza che aveva coinvolto moltissimi insegnanti volontarie/i e centinaia di immigrati, senza alcun contributo pubblico e con il solo e decisivo sostegno della Cgil e dell’Auser di Ferrara, della Coop Adriatica e di qualche istituzione scolastica. Migliaia di ore di lavoro gratuito, tanta passione, qualche innovazione, molte belle relazioni umane per affermare il diritto alla integrazione che la UE riconosce con tante di quelle norme e chiacchiere, che ci vuole una vita a leggerle, che finanzia con tanti quattrini e con discutibili controlli e che lo Stato italiano e le sue articolazioni traducono in corsi di 50 ore, del tutto insufficienti a rispondere alla domanda degli immigrati, organizzati con logiche burocratiche spaventose (la domanda si fa in aprile, il corso si avvia a novembre se ci sono i finanziamenti, per esempio) con personale scarsamente preparato anche se molto volenteroso, in orari serali a colpi di un’ora e mezza.

Per discutere della efficacia del nostro sistema pubblico in materia non occorrono troppi questionari, basta un’occhiata e si capisce subito che non è una cosa seria e che quel poco di buono che si riesce a fare è frutto della ostinazione, capacità e impegno di una minoranza di operatori che non si rassegnano all’andazzo e che soffrono a veder buttare dalla finestra denaro e valori. Sicchè arrivano, come sempre e da decenni, le truppe cammellate del volontariato, a volte solo col bagaglio delle più diverse motivazioni (tra chi vuole andare in paradiso con qualche ticket in più fino a chi pensa al potenziale rivoluzionario del nuovo proletariato extracomunitario), a volte anche con qualche pretesa di professionalità, quasi sempre senza soldi, con l’eccezione delle cooperative sociali che sono purtuttavia un importante bastone delle istituzioni zoppicanti, anche se di recente ridotti, purtroppo, a soggetti dei quali si discute malvolentieri.

Fine colpevole, la nostra, perché non siamo stati in grado di garantire la continuità di una esperienza e di una attività che era ormai parte integrante della comunità centese. Fine non del tutto inutile perché serve a riflettere sul tema della educazione degli adulti (di cui l’integrazione degli immigrati è un aspetto) e del salto di qualità che deve fare nella nostra testa, prima ancora che nelle istituzioni, a partire da quella regionale che aveva azzerato perfino i pochi stanziamenti dei bilanci precedenti e che mi auguro abbia rivisto questa posizione. Di piattaforme serie sia come Auser che come Spi e Cgil, che come Università popolari, ne abbiamo a bizzeffe, ma la forza per portarle avanti non è ancora sufficiente e non riusciamo a riprodurre neppure le belle ma rare esperienze di programmazione integrata realizzate in alcuni distretti emiliano-romagnoli.

Ora l’emigrante e`il sottoscritto che si trova alle prese col problema dell’integrazione linguistica, acuito dall’età avanzata che, diciamolo, non è mai stato un vantaggio per nessuno. Sceso dall’aereo un giovedì sera, si reca il venerdì mattina successivo presso la Volkshochschule di Treptow (VHS, una delle 12 operanti a Berlin), gli viene sottoposto un test di ingresso, viene assegnato ad un certo livello e gli si dice di presentarsi il lunedì mattina. Il vecchietto trasecola e si dà un pizzicotto per vedere se è ancora a letto. Il lunedì si presenta non in un sottoscala, in una sala rimediata in una parrocchia o in un ufficio sindacale trasformato in aula, bensì in un edificio enorme di 4 piani, sobrio ed essenziale, quasi spartano, ma pulito ed organizzato con tutto il necessario, dove gli viene consegnato il programma di educazione degli adulti della VHS (centinaia e centinaia di corsi e di attività di ogni tipo e per tutte le classi sociali) e lo si ospita in una vera aula scolastica assieme ad altre 14 persone, molto più giovani, di diversissime nazionalità.

Due insegnanti retribuite come da contratto e che fanno solo questo (non a completamento di orario), professionalizzate specificamente, ci seguiranno per 100 ore (5 ore al giorno per 4 giorni la settimana). Il vecchietto sgancia 1,2 euro l’ora perché se lo può permettere, come altri corsisti, mentre chi è assistito dal Job center o è profugo o ha altri problemi non paga niente. Il giro completo per chi inizia da zero è di 600 ore (lo scrivo per esteso perché potrebbe non sembrare vero: seicento). Ogni 100 ore ti valutano e ti rilasciano un certificato. Se superi l’esame finale hai un titolo che è fondamentale per andare a lavorare oltre che per vivere meglio in terra straniera. Siccome se non superi i tests ti fanno ripetere il corso che hai frequentato, quando presenti un foglio di carta con scritto cosa vali, il popolo tedesco e le sue istituzioni hanno la tendenza a credere che sia vero. E vorrei vedere! Il corsista che fa assenze deve presentare il certificato medico o motivazioni molto credibili e possibilmente documentate, altrimenti non va avanti.

Il corsista che fa il furbo e arriva all’orario della firma della presenza, lo fa una volta sola perché la seconda viene educatamernte ma fermamente mortificato davanti a tutti (da noi invece quando non ci sono presenze sufficienti per rendicontare e avere i quattrini relativi c’è la caccia alla firma di presenza su corsi scarsamente frequentati, sovente utili solo a chi li fa, come sappiamo tutti).
L’anziano emigrante, non ancora avvezzo alle coniugazioni e alle declinazioni e, finora, abile solo nelle emergenze, ovvero a chiedere indicazioni sulle numerose, sobrie e pulite toilettes, viene folgorato da una scoperta: finalmente sa dove vanno a finire i soldi del FEI (fondo europeo per l’integrazione), per lo meno quelli assegnati alla Germania.
Ma allora, se l’ha compreso a prima vista il nonnetto, forse non c’è bisogno di corpose commissioni europee di monitoraggio sull’uso dei fondi, di esperti in contabilità nazionale ed internazionale, di castelli burocratici pieni di chiacchiere. Forse ci vorrebbe, alla base, una semplice visita superficiale di tre persone prese dalla strada (magari di tre continenti diversi) alle due realtà che ho descritto, e spiegargli in venti minuti come funzionano ufficialmente e formalmente (anche senza far riferimento ai trucchi e alla monnezza sotto i tappeti) e relazionare ai parlamentari e commissari vari europei. Il vecchio non si stupirebbe dell’esito, perché i profughi e gli immigrati, che tra loro si parlano (non sembra vero!) non vogliono affatto rimanere in Italia mentre fanno di tutto per riuscire ad andare dai cattivi nord europei dove la prima cosa che apprendono è la serietà e la correttezza e non l’aum-aum.
Tornando verso la sua casa sull’isoletta, sul bus nuovo e puntuale che lo ha raccolto per strada, il ringalluzzito emigrante si chiede perchè gli sia venuto alla mente il Gattopardo, ovvero il principe di Salina che, negandosi all’importante ruolo politico che gli viene offerto, spiega allo zelante funzionario piemontese le ragioni per cui ci sarebbero voluti due secoli per integrare il Regno delle due Sicilie alla nascente Italia.

Il nonnetto comprende che si e`imbarcato in una cosa seria e frequenta le 500 ore che gli toccano, oltre le 60 chiamate ‘OrientierungKurs’ che altro non e`se non la educazione civica dei nuovi arrivati in Germania.Si sara`interrogati con un quiz e tutti staremo in ansia, come veri e propri scolaretti, perche`sappiamo fin dall`inizio che, come tutto il resto, si tratta di una cosa seria. Poi faremo l´esame finale che ci dara´diritto alla certificazione del livello B1, che e`il minimo per andare a lavorare. Mezza giornata di esame (parlato, scritto, ascolto); poi attesa di due mesi perche`il controllo lo fanno a Francoforte e infine l`agognato esito con punteggio e Certificato.

Ma non finisce qui perche`chi supera gli esami ha diritto al rimborso delle spese sostenute nella misura del 50%. Occorre fare una pratica burocratica (la burocrazia e`molto piu`complessa in Germania che in Italia ma e`molto piu`efficiente) e attendere. Non molto in verita` e un bel giorno vi arriva una lettera nella quale vi si comunica che l´accredito sul c/c e´stato effettuato. Il rapporto con la scuola e`terminato, se non avete intenzione di apprendere ancora o non avete i soldi per pagare i livelli superiori.

Vi resta, oltre l´apprendimento della lingua, la coscienza che “Bildung” in Germania non se´ una parola come le altre, ma un principio fondativo del carattere di una nazione, che la parola integrazione ha un significato molto piu`impegnativo per il governo tedesco, la sensazione concreta di aver ricevuto rispetto oltre che istruzione e di essere stati indotti naturalmente a rispettare tutta la istituzione che vi ha accompagnato in questo percorso, a partire dagli insegnanti.

Una bella esperienza, che vale la pena di raccontare e dalla quale c`e´molto da imparare.
Ma, come si sa, noi siamo dei e non crediamo di dover cambiare perche´riteniamo di essere perfetti cosi`come siamo.

tag:

Redazione di Periscopio


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it