Skip to main content

Dente, all’anagrafe Giuseppe Peveri, è anacronistico e ama la fine delle cose, ma spesso finisce per sorridere. Ospite del Puedes Summer Night in occasione del ciclo Libri da bere – Autori a Corte Outside, presenta la sua opera prima “Favole per bambini molto stanchi” (Bompiani, 2015) e dice di sé: “Ho una parte infantile molto sviluppata, faccio cose che solo un bambino farebbe. Amo comprare le bolle di sapone, le stelle filanti per srotolarle fuori dalla finestra. Non guardo televisione; mi piace ascoltare la radio, i programmi dove la gente parla e si impara qualcosa di nuovo. Compro dischi, soprattutto di musica italiana. Le filastrocche di Gianni Rodari le ho scoperte tardi, amo i loro livelli di lettura, proposte sempre intelligenti. Ho cominciato a scrivere a quattordici anni, le cose che si scrivono da adolescenti. A venti sono arrivate le canzoni. Dello scrivere amo tutto, compreso il fatto di non esserci obbligato. Non straccio né rivedo nulla di ciò che ho scritto. Se l’ho scritto, è perché mi piace.”

Galleria fotografica, clicca le immagini per ingrandirle.

dente-favole-puedes
L’autore presentato da Giorgia Pizzirani
dente-favole-puedes
L’autore durante la presentazione
dente-favole-puedes
Presentazione al Puedes Summer Night
dente-favole-puedes
Il pubblico della serata
L'autore durante un intervento
L’autore durante l’ intervento
La copertina del libro

Favole o forse poesie si specchiano nude ma non imbarazzate di un linguaggio semplice, di una sintassi scarna ed eloquente ma che si fa capire senza urlare. Figure retoriche senza l’omonima, scomoda sorellastra, tra significati spezzati da enjambement o esplosi da ellissi insolenti, educate sinestesie e poliptoti che estendono tentacoli di radici su ignare desinenze.
Perdenti sono i suoi personaggi, e rassegnati a esserlo. Mai idioti. Stanchi, forse per la giornata appena passata o forse di come il mondo gira. In giro se ne vanno con un cuscino, piumato, ignaro capro espiatorio di una grande stanchezza, dietro alla testa. Sono quelli che da bambini imbrattavano di chewingum masticato il banco di scuola e sporcavano di gesso la giacca scura dell’insegnante più odiata; ma anche quelli che si rinchiudevano in bagno all’intervallo a mangiare da soli, lontani dalle chiacchiere finte dei finti amici. Sono teneri e bizzarri, maligni e fragili, vomitano parole senza filtri e riflettono senza censure, mentre le loro voci si srotolano senza impudicizia tra le pagine illustrate ad arte da Franco Matticchio, pittore che descrive ognuna delle dodici sezioni senza mai svelare troppo, minimale e tra un Garibaldi di pietra che prende il volo in sella al suo destriero e due paia di dita che si fanno le fusa, tra un uccellino che gorgheggia parole appollaiato su una matita-albero e bimbe sedute su una altalena immobile, senza altro che un muro a ricordare loro che sono sole.
Qualcuno li osserva dall’alto, persone e animali e sentimenti e cose: c’è un narratore onnisciente e imparziale che racconta quello che vede senza buttarsi nella mischia. Si ride e si riflette e ci si immalinconisce, che sia Dente di leone o di pecora.
Prende in prestito la magia della fiaba (Grimm sorpassa in curva Esopo) e la manipola a modo suo, creando mondi eccentrici in cui l’appello delle leggi cui rispondiamo compitamente non valga, tra i suoi fogli stampati. Capita quindi che apostrofi cadano dal soffitto conficcandosi nella cervicale di un povero cristo, e pelucchi che se ne vanno a spasso per il mondo; favole infinite che continuano chissà come, ippopotami canterini che mascherano fauci momentaneamente assenti e problemi irrisolvibili. Parlano di storia mettendo i puntini sulle “i”, di amore, quello vero, facendo arrossire di tenerezza, di stagioni che i bambini amano per un motivo e gli adulti odiano, sempre per quello stesso motivo. I significati altalenano, sono doppi e tripli e non si stancano di mostrarci il lato oscuro della luna senza miele di due sposini litigiosi, la scoperta “gravità” di Newton, la ragazza tutto pepe che starnutisce sempre e il turbolento studente del Conservatorio che prende una nota sul registro basso. Di morale, come in ogni favola che si rispetti, ce n’è come il pane; mai buonista, palleggia senza fretta tra detti popolari e raccomandazioni, quelle noiose che i genitori fanno ai figli – non si devono accettare caramelle da sconosciuti – e quelle da tenere a mente anche da adulti, come tentare di aggirare i treni della vita perché qualcuno alla fine perde sempre, che sia treno, la donna della propria vita, o un’occasione per (sor)ridere. Riso amaro come quello della perfida Lucy van Pelt, che eternamente tiranneggia Charlie Brown senza però rinunciare a volergli un bene distorto, chiusa nel delirio onnipotente dell’ennesima perdente senza testa e senza cuore, ma comunque una vera regina sulla carta.

tag:

Giorgia Pizzirani


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it