Al cantón fraréś
Francesco Avventi: “Viazz d’Lasagnin da Milzana”
Il poemetto “Viazz d’Lasagnin da Milzana” fu pubblicato inizialmente nell’almanacco “Chichett da Frara”, un canto all’anno dal 1845 al 1849. Fu poi stampato per la... Leggi tutto
Al cantón fraréś
“Al bonàno e La Vciada”
Un tempo, a fine/principio d’anno, varie erano le occasioni per offrire doni ai bambini: S. Nicola, Santa Lucia, la vigilia, il primo gennaio. Oggi è... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Luciana Guberti: “Nadàl e dialèt”
La vigilia è un giorno di aspettative. La vigilia di Natale è attesa, suono di campane, fede, rito e leggenda. Per rendere l’atmosfera nell’aria a... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Alfio Finetti: “Ill fiér”
L’attaccamento per il proprio territorio di Alfio Finetti, il nostro più celebrato cantautore dialettale, si esprime nel tratteggiare con ironia e leggerezza le fiere paesane... Leggi tutto
Al cantón fraréś: Dó màdar, dó fiòli…
La figura materna vista da due autrici
La figura materna vista da due autrici ferraresi. La prima, Graziella Vezzelli, rivede la mamma indaffarata e sporca di bianco o di nero; ne rivede... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Francesco Benazzi “Nuvémbar dal quarantatrì”
A Ferrara, all’alba del 15 novembre 1943, le brigate nere di Ferrara, Padova e Verona ammazzarono 11 innocenti cittadini ferraresi come rappresaglia per l’assassinio del... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Giorgio Alberto Finchi: “Al vin di nòstar cò”
L’autore, dopo aver scritto sul magnàr, su erb e piant delle nostre terre, ha compilato un repertorio in poesia dialettale sul mondo del vino nostrano:... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Dino Tebaldi: “Madòna piculìna”
Per conto del settimanale diocesano La Voce di Ferrara, Dino Tebaldi attraverso la corrispondenza con i lettori cura, nel 1983, una originale ricerca sulle preghiere dialettali... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Romano Baiolini: “L’ólma”
L’abbattimento di un olmo (ulmus campestris), pianta un tempo molto presente nella pianura padana, per Baiolini è motivo di riflessione sul rapporto fra l’uomo e... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Luigi Vincenzi: “Setémbar fraréś”
Vincenzi comunica, con padronanza linguistica, la passione per la propria terra. Nel descrivere l’atmosfera autunnale, nel verso “tamplìη ch’ill viaźa” rievoca come nelle nostre campagne... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Francesco Benazzi: “Un ciclamin”
Un piccolo fiore spuntato sull’asfalto è l’occasione, per Francesco Benazzi, di esprimere temi del suo mondo poetico: la diversità, la sensibilità per l’ambiente, la meraviglia... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Iosè Peverati: La mlunàra
Con nostalgia e umorismo Iosè Peverati descrive un luogo d’incontro di un tempo, fra amici e famigliari, ovvero in “cumpagné”. I gesti rituali del “mlunàr”, dalla... Leggi tutto
Al cantón fraréś
La notte di San Lorenzo
Il leggendario supplizio sulla graticola di San Lorenzo ed i fenomeni astronomici delle Perseidi nel periodo estivo hanno ispirato artisti e letterati. Molto noti, ad... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Guido Angelo Facchini: “Piaza dal Dòm”
L’autore, Guid’Anzul per gli amici, ha cantato con nostalgia e calore le bellezze di Ferrara. I palazzi, le vie, i monumenti, le mura, i miti,... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Alberto Ridolfi: “La Céśa dal Sufràģ” e “A son un zitadìn”
Alberto Ridolfi ha chiamato ”pensieri” le prime poesie pubblicate. Trattano della quotidianità, di ricordi famigliari, della sua Ferrara, ma anche di temi universali. Inoltre ha... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Iosè Peverati: L’Istà
La padronanza lessicale e la varietà dei registri linguistici hanno consentito a Peverati di esprimersi in liriche, prose, ricordi, favolette, zirudeli, giochi di parole. Fin... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Alfonso Ferraguti: L’amór int un canvàr
I testi di Ferraguti scritti per sé, i familiari e gli amici, hanno elementi ritmici, ricchezze descrittive, che rendono sensazioni irresistibili e memorie palpitanti. Le... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Beniamino Biolcati: Bóll ad savón
Il titolo della raccolta “Bolle di sapone”, da cui è tratta la poesia di oggi, richiama la leggerezza con cui Biolcati compone le sue liriche:... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Liana Medici Pagnanelli: Al Po
Molti i poeti che hanno cantato nel nostro vernacolo il grande fiume: Vito Cavallini, Giacomo Cenacchi, Silvano Ferrari, Gianni Forlani, Gianni Goberti, Nadio Maietti, Gian... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Luigi Vincenzi: Al Pàlio ad Frara
Scrivendo un poema sul Palio, in dialetto ferrarese e in ottave, Luigi Vincenzi racconta la storia di Ferrara. Illustrando i significati degli stemmi delle contrade... Leggi tutto
Al cantón fraréś
A l’ombra dal Castèl
Al cantón fraréś. Testi di ieri e di oggi in dialetto ferrarese Quasi cento anni fa, dal 1924 al 1926, furono pubblicate tre antologie dialettali,... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Vito Cavallini: l’è difìzil scrìvar poeśìi in fraréś.
Vito Cavallini ha scritto una storia del nostro territorio, in endecasillabi e ottave, ricca di episodi e personaggi storici. Ne tratteremo prossimamente in questa rubrica.... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Bruno Pasini: La név ad Magg
Bruno Pasini: poeta in dialetto ferrarese fra i più importanti e rappresentativi. La sua poetica spazia dai temi dell’amore, alla drammaticità esistenziale, alla morte. L’autore... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Bruno Zannoni: I canaròl dal Délta
Una poesia sul canaròl, che assieme al brazànt, al pascadór e al scariulànt abitavano il Delta del Po. Negli endecasillabi dell’autore sono efficaci le immagini del... Leggi tutto