Insolite note
La giornata della Terra
Qualche giorno fa, alla vigilia di San Giorgio, il santo ferrarese come sempre impegnato ad ammazzare draghi, abbiamo celebrato la Giornata della Terra. Da... Leggi tutto
Bentornati a teatro: Il delitto di via dell’Orsina
o l’insensatezza della vita (a volte)
Tornare a teatro dopo le chiusure e le limitazioni degli ultimi due anni è sempre un’emozione. Non che siano tutte sparite, ma uno spettacolo... Leggi tutto
Frammenti di un discorso odoroso … un racconto
Spesso, la pubblicità porta in primo piano l’odore o, meglio, gli odori. Il sugo sulla pasta, il profumo… malizioso e complice di un cosmetico,... Leggi tutto
Il sogno di Ferrara sotto il cielo di Berlino.
Adelchi Riccardo Mantovani al Castello
“Ciò che oggi so l’ho imparato da solo. Sono, per così dire, un pittore selvaggio, perché sono cresciuto come un selvaggio, senza aiuti né... Leggi tutto
Teatro Abbado: Il Nodo, bullismo e adolescenza
Il tema delicato del bullismo è andato in scena al Teatro Comunale di Ferrara dall’11 al 13 marzo, nello spettacolo Il Nodo, di Serena Sinigaglia.... Leggi tutto
Alice in wonderland
La meraviglia (e la solidarietà) in scena al Teatro Abbado
In una fredda serata di un 8 Marzo di tempi duri e difficili, i nostri, la cultura ha, ancora una volta, lasciato il segno e... Leggi tutto
TERZO TEMPO
Le vite di Paul Canoville, primo giocatore nero del Chelsea
È la sera del 12 aprile 1982, e il giovanissimo Paul Canoville non vede l’ora che il suo esordio tra i professionisti finisca. L’ala originaria di Southall... Leggi tutto
TERZO TEMPO
Il derby di Siviglia si è fatto grande
Se dovessimo stabilire qual è il derby calcistico più caldo e passionale di Spagna, la scelta ricadrebbe probabilmente su quello di Siviglia: non per via... Leggi tutto
Michelangelo e Burri
la materia grezza come metafora della condizione umana
La consapevole scelta di Michelangelo di lasciare in alcune delle sue opere parte del marmo grezzo, serve a mostrare la sua eccezionale tecnica che... Leggi tutto
TERZO TEMPO
El más grande
Ciò che è successo ieri a Melbourne sarebbe l’epilogo perfetto di un film o un documentario su Rafa Nadal: il record dei 21 Slam, giunto... Leggi tutto
Tree sleeping …
Il sogno di una casa sull’albero
Molti di noi, da ragazzini, hanno sognato la casa sull’albero. Arrampicarsi in maniera agile e spensierata su quegli amici imponenti e maestosi era un desiderio... Leggi tutto
Roma – Amor
Ti ricordi ancora di Roma, cara Lou? Com’è nella tua memoria? Nella mia rimarranno un giorno solo le sue acque, queste limpide, stupende, mobili acque... Leggi tutto
Waste art – Creare dal rifiuto
Recuperando, si può anche dare vita a nuova energia: dai rifiuti si può “creare”, plasmare materia che (ri)torna a nuova vita. Si scrive molto, poi,... Leggi tutto
L’Italia e il Bolshoi
Jacopo Tissi nell’Olimpo della danza
Già in passato ci siamo occupati del Teatro Bolshoi di Mosca, fantasticando aldilà della sua incantevole porta dorata che mi ha visto sua assidua frequentatrice... Leggi tutto
Parole a capo
Maria Cristina Buoso: “Acrobata” e altre poesie
“La poesia malinconica e sentimentale è un respiro dell’anima.” (Giacomo Leopardi) ACROBATA Sospeso nell’Aria in equilibrio sulle nuvole dei pensieri cammina sul filo della vita senza rete e senza... Leggi tutto
Lewis Carroll: la poiesis di Alice, fino alla “Fantasmagoria e altri poemi”
“In su’ vespri giocondi, dolcemente Sul lago tranquillissimo voghiamo, Da delicate mani facilmente Sono mossi i remi, e alla ventura andiamo.” Siamo... Leggi tutto
Parole a capo
Sonia Tri: “Cosa resta del temporale?” e altre poesie
“Se la poesia non viene naturalmente come le foglie vengono ad un albero, è meglio che non venga per niente.” (John Keats) Accarezzo la magnolia... Leggi tutto
Parole a capo
Roberta De Tomi: “Human being” ed altre poesie
“Per me la poesia è un tentativo malizioso di dipingere il colore del vento.” (Maxwell Bodenheim) Madama le Triste (Le streghe hanno il becco al... Leggi tutto
25 APRILE A METÀ:
radici del razzismo e scheletri negli armadi:
la grandezza di Hailè Selassiè (IV Parte)
Oggi parliamo della denuncia di Hailè Selassiè fatta alle Nazioni Unite e dei massacri italiani avvenuti in Etiopia durante l'epoca coloniale.
25 APRILE A METÀ:
radici del razzismo e scheletri negli armadi
(prima parte)
Oltre confine, in Africa, in Etiopia, la data italiana del 25 Aprile 1945 e la celebrazione della giornata di Festa Nazionale per la democrazia, la... Leggi tutto
Enrico Vaime
lo spettacolo continuerà anche lassù
Il grande autore e pensatore istrionico Enrico Vaime ci ha lasciato, ha raggiunto il caro compagno di una vita di battaglie artistiche scomparso nel... Leggi tutto
Parole a capo
Francesco Loche: “Piccolo ragno” e altre poesie
“Fin da piccoli ci hanno insegnato che siamo tutti poeti in virtù del fatto di essere umani. La nostra capacità di scrivere poesie è... Leggi tutto
FOTOGRAFIA E SCRITTURA:
a lezione da Leonardo Sciascia
di Giuseppe Leone Ricordare è ripercorrere i propri passi nell’essenza dei momenti, un viaggio sentimentale ed emozionale, che ogni volta ripercorro con grande piacere... Leggi tutto
Parole a capo
Natasa Butinar: “A capo scoperto” e altre poesie
“Cittadino tenete conto delle mie spese di viaggio: la poesia, tutta la poesia è un viaggio nell’ignoto” (Vladimir Vladimirovic Majakovskij) In errore Non ero in... Leggi tutto