UN PONTILE PER BAURA: Forza Ferraresi… ultimi 2 giorni per finanziare l’illuminazione
Creare un pontile a Baura, piccolo e antico paese che si trova a circa otto chilometri dal centro di Ferrara: era questo l’obiettivo di una... Leggi tutto
La città: antropologia applicata ai territori
Nel corso del 2007, la popolazione urbana nel mondo ha superato la soglia simbolica del 50%. Mobilità, eterogeneità socio-culturale e densità abitativa segnano sempre più... Leggi tutto
Il giardino immaginario divenuto reale
Per definizione, la fantasia è sempre capace di superare la realtà. Ma quando riesce anche a divenire reale, lo stupore che suscita è più forte... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
‘Economia, informazione e cittadini’, ruolo e responsabilità di media e istituzioni
Che ruolo svolge l’informazione nella diffusione delle informazioni economiche, questo il tema del seminario promosso dall’Ordine dei giornalisti che si è svolto sabato 5 ottobre... Leggi tutto
Ka mate, Ka ora: il cerchio della vita dei Māori
E’ dei giorni scorsi la prima grande commemorazione delle vittime della strage nella moschea di Noor a Christchurch, in Nuova Zelanda, avvenuta il 15 marzo.... Leggi tutto
L’uomo della Provvidenza (vestito da poliziotto)
“Notte di disordini a Ferrara. Roba da matti. Grazie alle forze dell’ordine. Sarò presto in città per mettere un po’ di cose a posto”. Quanto... Leggi tutto
Il Canada che non ti aspetti
In realtà sarebbe facile produrre un’etica rigorosa, o almeno non sarebbe più difficile che affrontare altri problemi scientifici basilari. Soltanto il risultato sarebbe sgradevole, ma... Leggi tutto
Sull’orlo del baratro: il Venezuela e la (quasi) guerra civile
Articolo aggiornato alle 08:42 del 25 gennaio 2019 Nelle ultime ore il Venezuela sta attraversando una delle peggiori crisi sociali degli ultimi decenni. Il... Leggi tutto
L’odissea del popolo curdo
Non c’è requiem per i curdi. Un popolo che vive da sempre una vita smembrata, figlio di nessuno, la cui esistenza si colloca faticosamente da... Leggi tutto
Sessantotto, le pagine dell’anno che ci ha cambiato la vita
Il titolo del libro allude alle favole, ma la storia che Maura Franchi e Augusto Schianchi ci raccontano ha molto a che fare con le... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2018
Prima gli italiani brava gente
Un video che mette tutti insieme, tutti in fila, gli episodi di aggressioni ai danni di stranieri avvenuti negli ultimi mesi in Italia, da Macerata... Leggi tutto
I really don’t care, do u?
L’oggetto del pour parler che ha accalorato opinione pubblica, media e salotti buoni del chiacchiericcio più o meno impegnato è un parka color kaki indossato... Leggi tutto
Censimenti e inseminazioni
I gagè sono gli altri per definizione. Il termine non corrisponde sempre perfettamente a “non zingari”. Per i Rom, Cristo è stato messo in croce... Leggi tutto
Quantitative easing senza fine
La Banca Centrale Europea ha deciso che l’operazione di Quantitative Easing si concluderà a fine 2018. Il suo Governatore, Mario Draghi, ha precisato che si... Leggi tutto
Costruire la pace producendo le armi
L’Italia, per il 2017, si piazza all’ottavo posto nella classifica dei maggiori esportatori di armi. A dircelo è il Rapporto 2017 del Sipri, un istituto... Leggi tutto
La domenica ‘per la pace’ di Ferrara
Varie sono state le reazioni al raid targato Usa-Francia-Gran Bretagna della notte tra venerdì 13 e sabato 14 aprile. Anche Ferrara ha visto qualcuno muoversi nella... Leggi tutto
La lunga marcia contro le discriminazioni di genere, razziali e generazionali
di Roberta Trucco “Questa è una lotta tra una generazione giovane, diversa, femminista, contro una minoranza maschile, bianca, vecchia, disperata, che si aggrappa al potere”.... Leggi tutto
Il reporter di guerra Cristiano Tinazzi: “La Siria è un paese ormai senza futuro”
Il 15 marzo 2011 in Siria partirono le prime proteste di quella che poi è stata chiamata ‘Primavera araba’. Erano le prime avvisaglie: un anno... Leggi tutto
Le ultime notizie dal Brasile sul delitto Marielle Franco: una vita spesa contro la corruzione e la violenza sulle donne
Da Valerio Petrano, collaboratore residente in Brasile Mercoledì 14 marzo è stata assassinata a Rio de Janeiro la consigliera comunale Marielle Franco, assieme al suo... Leggi tutto
Storie di cittadinanza: italiani stranieri e stranieri italiani
Sono passati un po’ di giorni dalla conferenza ‘Ius soli e ius culturae una questione di civiltà‘. Giorni nei quali ho avuto il tempo di... Leggi tutto
Stefano Rodotà: la vita prima delle regole
Il 23 giugno moriva Stefano Rodotà, esimio giurista, professore universitario, più volte eletto in parlamento, ma prima di tutto un uomo libero, il ‘politico non... Leggi tutto
Handicap e migrazione: incontro di diversità
di Roberta Trucco Nero e voce fuori campo. “Io sono Benito della comunità 24 luglio”. Inizia così il bellissimo e intenso documentario ‘I Migrati’ della... Leggi tutto
Padre Daniele Moschetti: Io, confratello di Alex Zanotelli, vi racconto la mia Africa
“Ci sono forse più momenti di speranza e felicità in Africa che qui, nonostante tutto”. Padre Daniele Moschetti, comboniano dall’età di 27 anni, è un... Leggi tutto
Cinque bufale più una verità sul clima che cambia
In questi giorni siamo stati messi (di nuovo) alla prova da eventi naturali devastanti: dai cicloni che hanno devastato i Caraibi, passando per il terremoto... Leggi tutto