Gaetano Previati e le sue emozioni:
luce e ombra in mostra al Castello Estense
Dal buio alla luce, è un viaggio di emozioni quello che offre la mostra dedicata a “Gaetano Previati. Tra simbolismo e futurismo”, in corso nel... Leggi tutto
“Collezione di Franco Farina” in mostra. E Ferrara torna vetrina d’arte mondiale
La città vista attraverso le opere degli artisti che sono passati da Ferrara portandoci un pezzetto di mondo inaspettato e dirompente: la pop-art di Andy Warhol... Leggi tutto
Facce da ‘Interno Verde 2019’: itinerario tra quelli che i giardini li aprono
Facce da ‘Interno Verde 2019‘: sono quelle che si potevano incontrare nei giardini, in gran parte privati, aperti a Ferrara grazie all’iniziativa organizzata dai ragazzi... Leggi tutto
Boldini e le sue donne
Ultimi giorni per la mostra a Palazzo Diamanti
di Luca Quaiotti Si chiuderà fra poche settimane il percorso espositivo dedicato esclusivamente a Boldini che ha catalizzato la città e un numero importante di... Leggi tutto
Quale futuro per le vetrate istoriate di Notre Dame de Paris
L’incendio che ha devastato nelle scorse settimane la cattedrale di Notre Dame a Parigi ha messo in luce quanto fallace sia la prevenzione, pur certosina,... Leggi tutto
PHOTOFESTIVAL Riaperture riapre con 17 mostre tra caserma e luoghi abbandonati di Ferrara
Ficcare il naso oltre i muri, oltre i portoni sbarrati e chiusi da chiavistelli arrugginiti, scendere in taverna o salire in cima a scaloni e... Leggi tutto
LA RECENSIONE
La danza ossessiva di Sharon Eyal punta dritta al ‘cuore’ dello spettatore
di Monica Pavani Prendi una poesia dal titolo Ocd (acronimo per Obsessive Compulsive Disorder), scritta dal campione texano di Poetry Slam Neil Hilborn. La poesia... Leggi tutto
LA FOTONOTIZIA
La corte estense rivive nel Carnevale degli Este 2019
Sabato e domenica: week-end conclusivo per l’edizione 2019 del Carnevale degli Este. Cortei di figuranti in costumi dell’epoca, giochi di armi e di fuoco, danze... Leggi tutto
ARTE
San Giorgio e il drago: mostra di Scardino sull’eroe e i suoi mostri
La figura di San Giorgio con il drago ha un fascino particolare. Mette insieme il cavaliere integerrimo, corazzato e senza paura con tutto ciò che... Leggi tutto
LA RECENSIONE
Le vie traverse della musica sublime
di Monica Pavani Il pianista tedesco Alexander Lonquich, protagonista di un imperdibile appuntamento di Ferrara Musica lunedì scorso, prima di immergersi e immergere il pubblico... Leggi tutto
Parsons Dance invade il Teatro Claudio Abbado
di Monica Pavani Invadono il palco come meteore, i danzatori della compagnia americana Parsons Dance – protagonisti di un entusiasmante appuntamento della stagione di danza... Leggi tutto
LA RECENSIONE
Pueblo: il Quarto Stato secondo Ascanio Celestini
È tornato a Ferrara Ascanio Celestini, Omero contemporaneo che canta di chi vive ai margini. È tornato con il secondo quadro del suo trittico sulle... Leggi tutto
Albania/Italia casa mia: storia di un’identità di mezzo
Il coraggio di fare un salto nel vuoto verso un sogno, una speranza, che nel proprio Paese non esiste più perché si è persa “la... Leggi tutto
Indossare un’opera d’arte: con Rdress si può
di Altilia Mascalese Quando pensiamo alla moda, a ognuno di noi viene in mente un’immagine diversa: una modella in posa su una rivista, la Fashion... Leggi tutto
I sogni avverati di Vasco Brondi al Teatro comunale di Ferrara
“Grazie Ferrara. Un grande dono di cui sono grato alla città è che qui, da giovani, ci si annoia moltissimo. Ed è in giornate come oggi,... Leggi tutto
LA RECENSIONE
Waiting for Jan Fabre
sospesi fra il mondo dei vivi e il mondo dei morti
di Monica Pavani Avete presente quella scena di ‘Amleto’ in cui il Principe di Danimarca, trepidante e impaurito, aspetta che gli appaia il fantasma del... Leggi tutto
LA RECENSIONE
‘Last work’ di Ohad Naharin al Teatro Claudio Abbado: tempo di comprendere e liberare
di Monica Pavani Un paio di giorni prima di vedere al Teatro Comunale lo spettacolo ‘Last Work’ (andato in scena domenica 25 novembre) di Ohad... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
A Ferrara, e non solo, si diffonde la ‘bassanite’
Alla straordinaria mattinata dedicata al Premio Bassani, durante la quale l’indaffarata (culturalmente) Ferrara si è data appuntamento al Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado per... Leggi tutto
Rassegna della storica e nuova canzone d’autore: musica come impegno ed emozione
Storie che ti portano in viaggio nel tempo e nello spazio attraverso parole e musica: sono quelle che entrano nella testa e nel cuore con... Leggi tutto
CollettivO CineticO: il dialogo fra danza e realtà
Lo dice il loro stesso nome: CollettivO CineticO. Una tribù costantemente mobile, che si ridiscute continuamente, un’esplosione orizzontale di possibilità. Ecco allora una nuova sfida... Leggi tutto
Scienza e sapienza insieme per parlare delle origini
Origine, principio, archè, mito, bereshit, big bang: diverse parole, diverse tradizioni e culture, diversi rami del sapere, ma un solo grande tema, l’enigma del ‘cominciamento’... Leggi tutto
Giardini rubati negli scatti di Paolo Zappaterra per una Ferrara lunare e nascosta
“Giorgio Bassani non era simpatico, come non lo sono io; era un originalissimo, un anticonformista, quando io l’ho letto mi sono detto ‘qua ci siamo’”.... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2018
Il valore sociale dell’arte
Dai futuristi, al Neorealismo di Vancini e Antonioni, fino ai fumetti di Gipi e Zero Calcare, lo sguardo degli artisti è sempre stato fondamentale per... Leggi tutto
Franco Farina fra critica d’arte e management culturale
E’ scomparso ieri, a 90 anni appena compiuti, il maestro Franco Farina. Ferraraitalia ricorda il suo ruolo nell’ambiente culturale non solo cittadino attraverso un’intervista di... Leggi tutto