L’ULTIMO GIORNO DI SCUOLA INSIEME
Proposta fare incontrare nei parchi alunni e insegnanti
L’Assessore alla Pubblica Istruzione di Bondeno ha avuto una bella idea. Perché non adottarla anche a Ferrara? Basterebbe un po’ di organizzazione e di buona... Leggi tutto
Amate e odiate, baciate e uccise… solo perché donne
Nei social si legge una discriminazione a volte sottile e allusiva, altre palesemente cruda e aggressiva nel parlare di donne e situazioni particolari. Lo è... Leggi tutto
Sardine sì, ma anche delfini e salmoni
Sardine… E chi se lo sarebbe mai immaginato? L’irrompere sulla scena politica di questo originale, inatteso e ancora magmatico soggetto aggregativo, che raccoglie il... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Quando i governanti scappano
Il giornalista domanda, il politico fugge… Il servizio di La7, andato in onda giovedì sera nel corso del programma “Piazzapulita” condotto da Corrado Formigli, ripropone... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
La rimozione della morte e l’illusione dell’eterna giovinezza
Una società che trascura o ignora il culto dei morti è essa stessa morta. Ci siamo avviati già da tempo verso l’indifferenza davanti alla morte... Leggi tutto
IL CASO – ORA GLI ULTRA’ DOMANI CHISSA’
Tifosi contro: “Niente sconti ma neppure processi alle intenzioni”
In merito alle indagini avviate dalle forze dell’ordine relative alla gara Spal-Parma, ospitiamo il parere del ‘collettivo Laps’ Quattro parole, un modesto parere su un... Leggi tutto
LA PROPOSTA
I rischi di un Internazionale bulimico e la necessità di contrastare il ventre molle di Ferrara
Spalmare sul territorio e nell’arco dell’anno le iniziative del Festival di Internazionale a Ferrara. E’ l’idea lanciata da Michele Ronchi Stefanati, docente e ricercatore universitario... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
Speriamo che sia femmina?
Greta Thunberg, Malala Yousafzai, Alexandria Ocasio-Cortez, Samantha Cristoforetti, Fabiola Gianotti, Angela Merkel, Christine Lagarde, Ursula von der Leyen, Federica Mogherini, Bebe Vio, Francesca Schiavone e... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
Il pollice nero delle ecomafie
“Dotto’, la ‘monnezza è oro”, così un pentito apostrofava un giudice diversi anni fa. Ci sono voluti più di vent’anni per arrivare alla legge sugli... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
Il grande carrello ci osserva
‘Il grande carrello’ è il titolo del libro-inchiesta di Fabio Ciconte e Stefano Liberti sulla grande distribuzione organizzata (Laterza, 2019), dal sottotitolo evocativo: chi decide... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
L’unione fa la… rivoluzione
Non c’è bisogno di impegnarsi in grandi, eroiche azioni per partecipare al processo di cambiamento. Piccoli gesti, se moltiplicati per milioni di persone, possono trasformare... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
Uscire dall’algoritmo si può: è tutta una questione di meraviglia
È iniziato il Festival di Internazionale a Ferrara 2019, la kermesse che porta nella città estense giornalisti, immagini e opinioni da tutto il mondo, giunta... Leggi tutto
‘Laissez faire‘ non è uno slogan civile
Degli svaghi notturni dei giovani ferraresi, del fastidio procurato ai residenti e delle possibili soluzioni da adottare si è a lungo discusso nelle settimane scorse.... Leggi tutto
Inferno in Siberia, fiamme e speculazioni. Lilin: “Finalmente il governo ha dichiarato lo stato di calamità”
Non c’è requie per la Siberia che continua a bruciare e non esistono allo stato attuale margini di previsione sicuri sui quali ipotizzare interventi definitivi... Leggi tutto
No, i nostri ragazzi non stanno diventando analfabeti
di Nicola Grandi* Si dice che il modo migliore per non far conoscere agli altri i propri limiti sia quello di non cercare mai di... Leggi tutto
Politica e biologia: la logica del clan
Con questo ‘provocatorio’ intervento il nostro Jonatas Di Sabato si cimenta nell’analisi politica scardinando le ortodosse logiche interpretative. Confidiamo che lo stimolo induca altri a... Leggi tutto
Gli Emergency Days fanno il punto sulle emergenze in Italia
Una vera e propria ‘emergenza Italia’, ma di natura diversa da quelle che di solito vengono evocate. E’ l’allarme lanciato in due degli incontri del... Leggi tutto
La politica popolare e le camicie sudate
Che cos’è la politica che oggi governa l’Italia e che cos’è la politica che oggi si oppone a chi governa l’Italia? Come si potrebbe rappresentare... Leggi tutto
Il geometra e l’architetto… Alan Fabbri presenta la sua Giunta
Sindaco, vicesindaco e otto assessori. La squadra di governo di Alan Fabbri ha preso corpo oggi alle 13, in una delle conferenze stampa più brevi... Leggi tutto
Tristi ma non sconsolati. Si riparte dalla ‘questione ecologista’
Esiste una bellissima frase di un bravo, anche non molto conosciuto scrittore tedesco, Johannes Kühn: “Ganz ungetröstet bin ich nicht”. Vuol dire: “Sono triste ma... Leggi tutto
Voto e discernimento: strumenti democratici contro l’internazionale sovranista
“La convinzione che sia l’efficienza economica dei mercati liberalizzati e globali a portare all’aumento del benessere collettivo, è alla radice dell’esplosione di populismi e particolarismi... Leggi tutto
Volare alto: Gramsci e la politica come strumento di progresso e libertà
Il tuo pensiero era forza e volontà, tu eri il concetto stesso di intellettuale, il tuo intelletto era un’arma invincibile, contro il sopruso. Chi ti... Leggi tutto
C’era una volta Roberto Soffritti, un bieco comunista… E Ferrara sembrava Bengodi
C’era una volta un sindaco, a Ferrara, che si chiamava Roberto Soffriitti ed era uno dei loro, cioè un bieco comunista. C’erano – e forse... Leggi tutto
Il rating del buon cittadino nuova frontiera del controllo sociale
di Nicola Pavera Attribuire ad ogni cittadino un punteggio che ne certifica affidabilità e reputazione, e che implica benefici o svantaggi. Ad esempio: chi ha... Leggi tutto