DIARIO IN PUBBLICO
Fragilità, parola mistificata
Nei pochi oggetti di qualità che ornavano la nostra casa un tempo spiccavano alcuni vasi antichi e soprattutto dei piccoli bassorilievi in terracotta. Bambino curioso... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Imitazione e verità
Ricordo in tempi paleolitici un intervento di Pasolini che, commentando la cadenza locale dei presentatori televisivi che avrebbero dovuto superare l’imperante toscanismo e fiorentinismo, poneva... Leggi tutto
PANDEMIA E FANTASIA
Oggi 5 dicembre 2020 arrivo un po’ distratto in salotto, pronto a demolire l’imponente fascio di giornali che mi occupano parte della mattinata e che... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Sui rimedi alle tremende (e istruttive) volgarità televisive
Mentre con estrema cura mi leggo la vagonata di note che illustrano il libro di Gigliola Fragnito, La Sanseverina, ripasso il dialogo che intreccerò lunedì... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il problema della problematica
Tra le ferree catene del covid-19 alcune sembrano particolarmente salde. Ecco allora che con moto sinuoso e strisciante le nostre vite vengono invischiate in una... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Elezioni e biblioteche: incontri e scontri
Attendevo il risultato delle elezioni americane. Siamo al 6 novembre e i contendenti ancora non sono d’accordo, se di accordo si può parlare. Ma probabilmente... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La fatica di vivere oggi
Poche cose mi hanno colpito in questo momento storico, dove vanno ripensati tutti – o quasi – i valori e i delitti che si compiono,... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Ce l’hai la tessera?
Lentamente risorgo dai guai fisici per testimoniare questi momenti di funzione pubblica che, come già era accaduto in passato, ancora adesso, nonostante i cambi di... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il ritorno
Les adieux beethoveniani naturalmente suonati da Pollini concludono, tra finestre che si chiudono e materassi coperti dalle fodere la stagione lidesca. Mi soffermo sui piccoli e... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il Lido: terra di polpacci e vecchi stizzosi
Il lento e inesausto raschiare di scope e ramazze preannuncia l’imminente chiusura della stagione estiva ai Lidi ferraresi. Attentamente i diversamente giovani s’applicano alla rimozione... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Borse, borsoni, borselli e zaini
L’equipaggiamento della foemina et homo laidensi non può prescindere da una serie di accessori che ne fanno l’esatto ritratto del personaggio alla moda: dai tre... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il bombolaro e altre storie del Laido
Tra una bomba d’acqua e l’altra, tra epiche montagne di spaghetti allo scoglio, tra il su e giù dei vacanzieri in infradito e polpacci in... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Onda su onda: vivere al Lido
Inesorabile il termometro scandisce le ondate di caldo che tra Comacchio, Porto Garibaldi, Lido degli Estensi e il resto dei lidi comacchiesi come flussi e... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Aghi, scope e gabbiani
Quasi una maledizione s’abbatte su questo Diario, il primo che scrivo all’arrivo al Lido degli Estensi dopo le frescure di Vipiteno. Al trionfale punto di... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Gerne! / Volentieri!
Il cielo anche oggi qui a Vipiteno presenta matasse di nuvole, brevi piovaschi, sole malato e i villeggianti compiono senza sosta il percorso delle vie... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Ricordi perduti e ritrovati
Ho appena visto un orrendo film Mamma o papà?, in cui un criceto viene martirizzato dalla immonda madre di tre altrettanto orridi figli. I due genitori... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Nel parlamento dantesco non c’è posto per lo Sgarbi vociante
Il malizioso criceto mi sussurra all’orecchio di commentare il ‘fatto’ per eccellenza avvenuto in Parlamento il 25 giugno. Esito, mi schermisco, ma il mio spirito... Leggi tutto
Parlando cose che ‘l tacere è bello» (???????????????????????) da cambiare?1?
Parlando cose che ‘l tacere è bello» Il malizioso criceto mi sussurra all’orecchio di commentare il ‘fatto’ per eccellenza avvenuto in Parlamento il 25... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Fra tifosi, artisti, medici e malati più o meno immaginari
Il criceto si preoccupa molto per la mia indignata reazione ai fatti di Napoli, la città che con Venezia e Parigi rappresenta il triangolo perfetto... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Fisiognomica e Via col vento
Il mio omonimo criceto è arrabbiatissimo, anche se m’invita al ragionamento e alla calma. Tutto nasce quando dai profondi recessi della stupidità umana esplode il... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il mistero dell’identità tra politica, arte e letteratura
Un articolo di Paolo Di Stefano appare sul Corriere della sera del 2 giugno ’20. Con tono apparentemente ironico l’autore attribuisce al sommo Arbasino la... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il dilemma dell’identità, l’urgenza di una scelta
“Ben ben !!!” – direbbe nonna Cisa – “ti tocca cambiare identità”. Naturalmente sta parlando al criceto in cui mi trasformo nella mia metamorfosi settimanale... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Fase 2, Mascherina mia non ti conosco
Eh sì! Invio le mie truppe in cerca di mascherine, ma anche le ‘soffiate’ che m’arrivano tipo: “ In quella ferramenta trovi tutto! Guanti e... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO: IL TEMPO DEL CRICETO
Ovvero la condizione delle “inascoltate”
Non è un caso che l’animale di riferimento, il criceto, abbia trovato buona pubblicità nel pianeta delle donne. Leggo nell’Espresso del 10 maggio titolato Ripartenza (sostantivo al... Leggi tutto