Lunedì 16 aprile all’Ibs+Libraccio incontro con Annalena Benini e il suo libro ‘La scrittura o la vita’
La scrittura, la vita talvolta si escludono, spesso si sommano, quasi sempre si confondono. Annalena Benini, giornalista de Il Foglio, tra le penne più brillanti... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
“Intrigo rosso”, il caso Moro: spy story su un passato che non passa
(pubblicato il 28 febbraio 2016) Un cronista di oggi che non molla: vuole portare avanti una sua personale indagine alla caccia del memoriale di Aldo... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
Quando gli scherzi del destino rendono più forti
Non è un romanzo, nè una storia romanzata. È vita vera, è lo sgambetto che ti mette a terra e ti costringe a starci per... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
“Interruzioni”, scelte di vita o di morte
C’è qualcosa che rimane quando la morte, o la vita, si impone, prendendosi tutto. È la scelta, la volontà di spiegarsi cosa sta succedendo, stringendo... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
Vivere l’attimo: Roberto Vecchioni insegna come essere felici
Quando, a sedici anni, leggevo Epicuro mi dicevo che, forse, da grande l’avrei capito quell’inno all’imperturbabilità, quella necessaria privazione di sconvolgimento come unica via alla... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
Quando manca l’amore
Un narcisista spinto e compiaciuto nel possedere la vita delle donne. Una alla volta, certo, afferrata con galanteria, portata a sentirsi unica e insostituibile, ma... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
L’amore “Adesso”
Se esistesse, il ‘curriculum vitae amatoriae’ dovrebbe essere un allegato alla carta d’identità. Il curriculum sentimentale conterebbe più del codice fiscale, più della denuncia dei... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
Terapia di coppia… segreta
Viviana e Modesto, che di cognome fa Fracasso (innescando sin dal nome tutti gli ossimori di cui è capace), sono amanti: quelli classici, da bed... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
Beduschi: “La mia famiglia a fumetti per imparare a ridersi addosso”
A guardarsi bene, viene anche da ridere. Giovanni Beduschi, vignettista e disegnatore, mette in immagini il suo quotidiano condiviso con moglie e figlio piccolo. Il... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
Dopotutto, la felicità
Spariscono le sue figlie e scompare anche lei, Irina, la mamma, assediata da una ricerca che non trova risposte. Non sa più dove siano Alessia... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
Contrapposizioni accidentali
Sono momenti, durano poco. Ma te li ricordi ed è facile che si ripropongano, soprattutto se sono di trascurabile infelicità. Francesco Piccolo si aggira divertito... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
I ritmi e i tagli della vita
Giose e Cristian conoscono le ‘ore perfette’, quelle in cui sei al posto giusto nel momento giusto, sono le ore che non si misurano con... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
I dubbi di Montalbano nel teatro dell’orrore
La verandina, la notte e il mare placido sono il suo rifugio silenzioso e solitario. Il commissario Montalbano ha bisogno di raccogliersi per venire a... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
Agnese, la Magiara inquieta segregata nella gabbia di Ferrara
Ferrara anni Venti, atmosfera aristocratica e scorcio della città di un secolo fa. “La Magiara” è il primo romanzo di Alessio Fabbri, un giovane insegnante... Leggi tutto
L’INTERVISTA
In libreria l’ultimo noir di Mazzoni: “Il prossimo lo dedico alla Spal”
Per ritrovare Pietro Malatesta, bisognerà aspettare settembre. Lorenzo Mazzoni, affermato scrittore ferrarese, noto per i noir ambientati in città, ha pubblicato “Quando le chitarre facevano... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
La copia umana
Seguire, copiare, abbandonare. Una pratica un po’ strana per ritrovare se stessi. A Tom sembra tutto così assurdo, Hayley è andata via di casa, ma... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
L’essenziale inutilità
Un libro che salva un asino che salva un ragazzino. Cose inutili, sembrerebbero, un esercito di cose inutili: trapiantatori di primule, principi azzurri, scollatori di... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
La vita di mezzo
Ha aspettato diciannove anni per vederlo. Non sapeva nemmeno se fosse maschio o femmina. L’aveva partorito a quattordici anni, nella confusione dell’età e nella solitudine... Leggi tutto
A un passo dalla felicità
Pietro Paladini, in un giorno qualunque, perde tutto: il lavoro, la patente, il telefono, la figlia che se ne va, la fiducia. Ma Pietro non... Leggi tutto
L’INTERVISTA
I racconti umoristici di Marco Bottoni: venti tipi di italiani, dal ‘lumbard’ al napoletano
Un giro d’Italia per venti regioni e per tipi umani. Il medico scrittore Marco Bottoni ha pubblicato, in questi giorni, “Venti buone regioni… per sorridere... Leggi tutto
La metà dell’amore
Da una separazione imposta, da uno strappo nasce la ricerca di unità e ricomposizione del tutto. Lo sosteneva anche Platone, nel Simposio, che le due... Leggi tutto
Il sentiero del dolore e della colpa
Vuole scoprire e ricostruire un pezzo mancante della storia della sua famiglia, l’origine del dolore senza fine di sua madre. Troppe morti e poche spiegazioni... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Daniele Lodi, favole per diventare grandi
Favole che raccontano, favole che insegnano. Daniele Lodi, insegnante ferrarese di scienze motorie, da una vita in mezzo ai ragazzi, ha inventato cinque storie con... Leggi tutto
La giusta distanza in amore al tempo degli ex
Qual è la giusta distanza fra due persone perché il legame non scivoli pericolosamente nella simbiosi o non diventi estraneità per eccesso di lontananza? Gloria... Leggi tutto