Uscire dalla Caverna
L’ultimo numero della rivista Una città – piaceva a Langer e piace a me – si apre con una citazione di Nicola Chiaromonte da “La situazione... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Scuola-famiglia, una relazione da ritrovare
Mi scrive l’amico Andrea Strocchi di Promeco per segnalarmi il convegno che si terrà ad Argenta al teatro dei Fluttuanti la mattina dell’8 settembre dal... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
I luoghi della conoscenza
Ferrara città della Conoscenza significa guardare alla città dal punto di vista dei luoghi dell’apprendimento formale, non formale, informale. Esiste Ferrara come città che apprende?... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
L’età dell’oro della nostra vita: la giovinezza
“Tu sei giovane come la tua fede e vecchio quanto il tuo dubbio, sei giovane come la confidenza in te stesso vecchio quanto le tue... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Fogli Erranti: le storie sparse dei nostri autori
L’onere della scrittura… Scrivere può essere un bisogno, una necessità, oppure un vezzo, un capriccio. Si può scrivere senza avere nulla da dire, oppure avere... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Top 20: gli articoli più letti su Ferraraitalia
Anche quest’anno presentiamo la Top 20 (più uno) degli articoli più letti su Ferraraitalia. Un viaggio lungo un anno attraverso vari argomenti, un dossier da... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Accordi: la musica da ascoltare… e da leggere
Accordi: tre modi di raccontare una canzone. Un brano alla settimana scelto da Ferraraitalia, da ascoltare, vedere e apprezzare seguendone musica, testo e immagini. Ma... Leggi tutto
Vite disperse… vite da salvare
Salvami, salva la mia anima maledetta… Sono una foglia nell’uragano, una bolla di sapone nelle mani di un bambino. Sono prossima alla fine, e ho... Leggi tutto
Omicidio e suicidio: la tragedia nascosta in questa piazza segreta di Ferrara
Il cuore infranto. Oggi si è consumata una tragedia, un doppio omicidio e un suicidio che fanno indovinare disperazione e chissà cosa, tenute nascoste in... Leggi tutto
Cena con gli amici
di Carla Sautto Malfatto Con dodici commensali attorno a tavole d’assi brindo al breve tempo del sorriso con la carne che sfrigola sulle braci. S’accantonano... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Quel 2 agosto
Il nono dossier settimanale dell’estate 2017 di Ferraraitalia esce a ridosso del 37esimo anniversario della Strage di Bologna: la mattina di sabato 2 agosto 1980... Leggi tutto
Attentato alla democrazia, in ostaggio c’è la Repubblica
Pubblicato il 13 maggio 2016 Gianni Flamini, giornalista e scrittore, è fra i maggiori esperti di terrorismo. Nel corso della sua lunga carriera si è... Leggi tutto
Politica e finanza: il “whatever it takes” di Mario Draghi
Questo eloquente grafico mostra l’espansione del bilancio della Banca Centrale Europea (Bce) e ci dice che ha superato i 4.000 miliardi. In realtà potremmo osservare... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Una torrida estate di politica e immigrazione
Dopo le barricate antimigranti dell’ottobre 2016 a Goro, dove gli abitanti protestarono contro l’arrivo di alcune donne, da pochi giorni il nostro territorio è tornato... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Belle storie a Ferrara
Siamo circondati da negatività, sommersi dalle cattive notizie dei tg, depressi per la sfortunata congiuntura economica. Aneliamo al bello e al buono, ma siamo disabituati... Leggi tutto
Ferrara bollente, ma ogni albero vale cinque climatizzatori
Ferrara bollente. La settimana scorsa la città estense è salita alla ribalta delle cronache nazionali, in quanto città più calda d’Italia con temperature percepite di 49... Leggi tutto
Se li conosci lieviti
La scorsa settimana, più o meno dal nulla, ho fatto una cappella enorme. Mi stavo bevendo una birra all’ora della birra – per convenzione dopo... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Altre storie per capire chi siamo
Storie individuali o collettive, edificanti o preoccupanti, storie di oggi e di ieri, vicende che ci segnalano tendenze diffuse o che scardinano pregiudizi radicati… Abbiamo... Leggi tutto
Sfaccettature della disuguaglianza
Che la disuguaglianza stia diventando il problema principale e che vada affrontato nell’immediato mi sembra evidente almeno quanto il fatto che la nostra classe politica... Leggi tutto
Studio Unife su cellule staminali
Da unife Da staminali a cellule dell’osso grazie a un biomateriale Lo dimostra uno studio Unife coordinato dal Prof. Mauro Tognon Una recente ricerca, coordinata... Leggi tutto
I giardini delle malinconie
«Mi ricordo il punto esatto dove passava un carretto dal quale potevamo comprare per 10 lire dei gelati quadrati e due biscotti, ma quando si... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Dopo il trauma arriva la ricostruzione delle case, delle vite, delle relazioni
È passato un mese dal quinto anniversario delle due scosse che, nel maggio 2012, hanno sconquassato le case e le vite degli emiliani. Tra un... Leggi tutto
I giochi della finanza e i rischi per l’economia reale
Le borse funzionano facendo affidamento sulla leva continua, cioè sull’idea che il valore dei titoli alla fine cresca sempre, e questo nonostante gli insegnamenti della... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il vuoto celebrativo di don Milani e dell’educazione come pratica di libertà
E dunque anche Lorenzo Milani da Barbiana è stato sdoganato. Non più responsabile in primis di una scuola permissiva che produce solo ignoranza, ma alfiere... Leggi tutto