IL DOSSIER SETTIMANALE
Altre storie per capire chi siamo
Storie individuali o collettive, edificanti o preoccupanti, storie di oggi e di ieri, vicende che ci segnalano tendenze diffuse o che scardinano pregiudizi radicati… Abbiamo... Leggi tutto
L’accoglienza vista da un treno di infima classe
Domenica, dopo avere concluso una due giorni di lavoro particolarmente impegnativa me ne stavo tornando a casa in treno regionale e, approfittando della calma, stavo... Leggi tutto
Premio stampa a Gian Pietro Testa, una carriera in direzione ostinata e contraria
«Il Premio Stampa a me? Quando hanno detto che me lo volevano dare, sono rimasto, come dire… stupefatto». Ha esordito così il giornalista ferrarese Gian Pietro... Leggi tutto
Mimì Quilici Buzzacchi, la grande incisora che raccontò il ‘900
Un’artista affermata che espone le sue opere alla Biennale di Venezia dal 1928 fino al 1950 e una “grande incisora”. È così che il critico... Leggi tutto
Quando si infrange la legge a fin di bene: una storica sentenza
di Achraf Kibir La solidarietà non è mai stata associata in nessun codice occidentale con il termine delitto e il ‘delitto di solidarietà’, in Francia... Leggi tutto
Tempi moderni: la vita agra di quelli che portano la pizza…
Fa freddo in corso Giovecca, l’aria è di quelle tipiche dell’inverno ferrarese. Lungo la strada che collega il viale al Listone c’è solo una signora, in... Leggi tutto
I Calabresi: una famiglia ebraica ferrarese nella tempesta della Shoah
di Linda Ceola Una donna tiene una boccetta di veleno per topi nella borsetta. E’ angosciata. L’’inutile strage’ della Prima Guerra Mondiale le ha sottratto... Leggi tutto
“La città? Un bene comune”. Storia del sindaco che ha sbaragliato i partiti
Hanno tolto l’assessorato alla Cultura e loro hanno reagito portando in città una serie di eventi culturali. Lo hanno chiamato “Lievito” e come fa la... Leggi tutto
IL REPORTAGE
Sorrisi, luci e volti di una Thailandia autentica
di Giuliano Gallini, Chiara Levorato, Maria Bordini, Tito Cuoghi Sorriso 1 L’ultimo Wat che visitiamo a Lampang, una benestante città del nord, è un bizzarro... Leggi tutto
Pedalando tra Natale e Capodanno fino alla sorgente del Grande Fiume
Da Gorino al Monviso in bici in tre giorni tra Natale e Capodanno. Quando lo sport diventa metafora di vita. di Linda Ceola Il Monviso... Leggi tutto
VOCI DA BERLINO
Anna, trentenne ferrarese: Non cediamo ai terrorismi
“Per la mia famiglia voglio una vita normale, senza paura”
Alle 20.15 di ieri sera un tir nero con targa polacca si é lanciato a tutta velocità contro la gente che affollava il mercatino di... Leggi tutto
Sporchi, invisibili fantasmi nelle strade turche
di Diego Stellino Il lavoro minorile in Turchia è un problema reale e conosciuto: l’utilizzo di fornitori che utilizzano nei propri stabilimenti e laboratori bambini... Leggi tutto
Terra Matrigna: il caporalato nelle campagne italiane
È entrata in vigore ieri, 4 novembre, la nuova legge sul contrasto al lavoro nero e allo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, meglio nota nel... Leggi tutto