Un miliardo di tonnellate di gas serra in più ogni anno. O si cambia o è catastrofe
(Pubblicato il 18 aprile 2014) Ogni anno immettiamo nell’atmosfera un miliardo di tonnellate di gas serra in più rispetto all’anno prima. E tra il 2000... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Mezzano, la molestia della natura. La tutela ecologica a volte puzza di bruciato
(Pubblicato il 14 agosto 2015) In Agosto, per circa 10 giorni, un’estesa torbiera di Ostellato nel Mezzano è stata interessata da un incendio. Le esalazioni... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Salvare ’la casa comune’: i grandi hanno detto che…
(Pubblicato il 13 gennaio 2016) E se fosse la volta buona? I grandi del mondo cominciano a parlare seriamente di ambiente. Lo scorso anno papa... Leggi tutto
Trivelle e terremoti: relazioni dubbie, previsioni incerte. Ma la prevenzione è possibile e doverosa
(Pubblicato il 17 aprile 2014) “Considerando l’attività nei campi di Cavone e Casaglia, le caratteristiche geologico-strutturali e la storia sismica della zona, la commissione ritiene... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Prendersi cura del creato, tra preoccupazione e speranza
(Pubblicato il 26 giugno 2015) Chapeau agli istituti Gramsci e di Storia contemporanea di Ferrara per l’incontro di martedì 23 giugno dedicato all’enciclica di papa... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Ambiente: la cura della casa comune
Ambiente. Acqua. Rifiuti. Comunicare, conoscere, capire, ascoltare, leggere. Troppi professionisti del no ed ecofurbi da contrastare con la cultura dell’anche come proposta per la sostenibilità.... Leggi tutto
L’oro nero non è più d’oro, o forse no: quale futuro ci aspetta
Probabilmente nessuno nel non lontano 2008, quando il prezzo del petrolio schizzava a 146 dollari al barile, si sarebbe mai immaginato di vedere meno di... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Abc del ciclo integrato dell’acqua
World Water Day: il 22 marzo è il giorno mondiale dell’acqua. L’acqua è un elemento vitale ed è un fondamentale sostegno dell’ambiente, ma anche un... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Gestione dei rifiuti: le cose ovvie che non facciamo
Il ciclo dei rifiuti urbani e la gestione degli stessi (raccolta e smaltimento) ha un profondo impatto sull’ecosistema, sull’economia dei servizi pubblici, ma anche sulla... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Sviluppo circolare: l’economia al servizio dell’ambiente per generare valore e progresso
Ieri la Commissione Europea ha proposto un interessante documento sulla economia circolare; si tratta di un ambizioso pacchetto di misure per promuovere la transizione dell’Europa... Leggi tutto
UN’ALTRA ECONOMIA
Con questi livelli di natalità non resterà acqua per tutti
Sostenibilità, un’espressione di norma associata a sviluppo, inquinamento, traffico, agricoltura… Quasi mai, però, si discute di natalità sostenibile. Eppure la natalità è un fattore determinante... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Tutte le cose finiscono.
Valutare dove per riciclare meglio
Ogni prodotto prima o poi non serve più e diventa rifiuto, per questo è importante studiarne la sua vita e soprattutto prevederne la sua fine.... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
I rifiuti, un bene pubblico da valorizzare
Il settore dei rifiuti è sottoposto ad una forte fase di ristrutturazione per ridurre l’impatto ambientale sul territorio e soprattutto per arginare una situazione di... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
I rifiuti speciali: 8 milioni di tonnellate, il 10% sono pericolosi
Il tema dei rifiuti speciali spesso viene sottovalutato o addirittura non trattato. Proprio i rifiuti industriali, invece, rappresentano un problema ancora non risolto e una... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Reti colabrodo, si disperde più di un terzo dell’acqua potabile
La salvaguardia di una risorsa fondamentale come l’acqua impone comportamenti virtuosi che si riassumono fondamentalmente in due azioni: consumarne meno, ma soprattutto sprecarne meno. L’obiettivo impegna i... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Acqua pubblica: principio inderogabile e giusto prezzo
Il mercato dei servizi pubblici ha subito molte trasformazioni e alcune non sempre hanno prodotto risultati positivi per il cittadino. Si va verso il miglioramento... Leggi tutto
Arte, ambiente e ingegneria: mix perfetto per far rivivere i rifiuti
Arte, ambiente e ingegneria, è questa la miscela perfetta per la gestione dei rifiuti che ci propone, dopo averla sperimentata nella sua vita, l’eclettica Linda Schipani.... Leggi tutto
Raccolta differenziata, la credibilità è fondamentale
Il tema è ampiamente affrontato da molti e da molto tempo, ma credo possa ancora richiamare l’attenzione di un lettore sensibile all’ambiente e per questo... Leggi tutto
Sistema idrico in Italia: cos’è cambiato in 10 anni
Spesso si discute su temi complessi senza fissare dei riferimenti certi. Ad esempio: cosa è stato migliorato in dieci anni nel ciclo dell’acqua? Cercherò di... Leggi tutto
Ciclo-biga all’ombra del Colosseo, Roma sceglie le due ruote
In via dei Fori Imperiali dopo la pedonalizzazione ecco la pacifica ed ecologica invasione delle due ruote. E nel week end, concerto di Simone Cristicchi,... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Il Vesuvio, ferita e feritoia che fa riscoprire il senso della vita
Il regista Gianfranco Pannone ci parla del suo ultimo film documentario “Sul Vulcano”, viaggio poetico e filosofico alla scoperta della precarietà e di un fatalismo... Leggi tutto
L’EVENTO
Cracking Art, la plastica creativa che fa bene
all’ambiente e alla vista
Ad Orio (Bergamo) è possibile visitare fino a novembre una spettacolare expo organizzata dal Cracking Art Group, dove settemila animali realizzati in plastica riciclata danno vita... Leggi tutto
Dallo scarto al riciclo creativo
“Se tutti noi facessimo le cose che siamo realmente capaci di fare, stupiremo completamente noi stessi”. Con questa frase dell’inventore Thomas Edison, Alessandra Bosca, artigiana... Leggi tutto
Acqua, cosa comunica la bolletta?
Può sembrare una domanda provocatoria, ma cosa comunica la bolletta? Spesso è solo considerato uno strumento amministrativo, un documento che ci dice che dobbiamo pagare, ma... Leggi tutto