IL DOSSIER SETTIMANALE
I luoghi della conoscenza
Ferrara città della Conoscenza significa guardare alla città dal punto di vista dei luoghi dell’apprendimento formale, non formale, informale. Esiste Ferrara come città che apprende?... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
L’età dell’oro della nostra vita: la giovinezza
“Tu sei giovane come la tua fede e vecchio quanto il tuo dubbio, sei giovane come la confidenza in te stesso vecchio quanto le tue... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Fogli Erranti: le storie sparse dei nostri autori
L’onere della scrittura… Scrivere può essere un bisogno, una necessità, oppure un vezzo, un capriccio. Si può scrivere senza avere nulla da dire, oppure avere... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Top 20: gli articoli più letti su Ferraraitalia
Anche quest’anno presentiamo la Top 20 (più uno) degli articoli più letti su Ferraraitalia. Un viaggio lungo un anno attraverso vari argomenti, un dossier da... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Accordi: la musica da ascoltare… e da leggere
Accordi: tre modi di raccontare una canzone. Un brano alla settimana scelto da Ferraraitalia, da ascoltare, vedere e apprezzare seguendone musica, testo e immagini. Ma... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Quel 2 agosto
Il nono dossier settimanale dell’estate 2017 di Ferraraitalia esce a ridosso del 37esimo anniversario della Strage di Bologna: la mattina di sabato 2 agosto 1980... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Una torrida estate di politica e immigrazione
Dopo le barricate antimigranti dell’ottobre 2016 a Goro, dove gli abitanti protestarono contro l’arrivo di alcune donne, da pochi giorni il nostro territorio è tornato... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Belle storie a Ferrara
Siamo circondati da negatività, sommersi dalle cattive notizie dei tg, depressi per la sfortunata congiuntura economica. Aneliamo al bello e al buono, ma siamo disabituati... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Altre storie per capire chi siamo
Storie individuali o collettive, edificanti o preoccupanti, storie di oggi e di ieri, vicende che ci segnalano tendenze diffuse o che scardinano pregiudizi radicati… Abbiamo... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Dopo il trauma arriva la ricostruzione delle case, delle vite, delle relazioni
È passato un mese dal quinto anniversario delle due scosse che, nel maggio 2012, hanno sconquassato le case e le vite degli emiliani. Tra un... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Specifico femminile… In attesa di nuove confidenze
Alla fine di novembre 2016 nasce su Ferraraitalia una nuova rubrica tutta al femminile: I dialoghi della vagina. Ideata e scritta da Riccarda Dalbuoni e... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
La breve e (non) esaustiva guida di Ferraraitalia per le vostre vacanze d’arte
Non sono tempi facili per il settore culturale italiano, fra le polemiche sul turismo di massa che invade le città d’arte, ignorando il patrimonio diffuso... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Ritorna la Chiesa del sorriso e dell’accoglienza
Operare per il bene comune, respingere l’individualismo, l’egoismo, le chiusure. Agire in spirito di fraternità, sostenere il valore dell’uguaglianza e il rispetto, qualunque sia la condizione... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Memoria è futuro
Fra comunità tribali e ambiente tecnogeno
(Pubblicato il 31 marzo 2016) Nel mondo vivono miliardi di persone, testimoni loro malgrado di un cambiamento drammatico ed epocale che ha drasticamente modificato l’ambiente... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Top 20: ecco gli articoli più letti di Ferraraitalia
Per quest’ultimo dossier settimanale di agosto facciamo uno strappo alla regola: deroghiamo dal criterio tematico in base al quale abbiamo selezionato e assemblato gli articoli... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Ambiente: la cura della casa comune
Ambiente. Acqua. Rifiuti. Comunicare, conoscere, capire, ascoltare, leggere. Troppi professionisti del no ed ecofurbi da contrastare con la cultura dell’anche come proposta per la sostenibilità.... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Società: identità e organizzazione della casa comune
Cos’è la società? Secondo il dizionario di sociologia una società stanziale può essere definita come “una popolazione, una collettività insediata, su un territorio delimitato da... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
L’utopia perduta e il senso dell’esistenza
Un altro mondo è possibile
Utopia è una parola dimenticata. Eppure di utopia ci sarebbe grande bisogno: è la stella polare che indirizza il nostro cammino, orienta i nostri passi,... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Imprese possibili, aziende responsabili
Viviamo in una realtà altamente complessa, popolata da differenti forme e popolazioni organizzative, che nel loro insieme numericamente sterminato, costituiscono buona parte dell’ambiente sociale nel... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Il bello e il brutto della città: proposte per riqualificare Ferrara
La città è un prisma fatto di mille tonalità, con riflessi sfolgoranti e impalpabili sfumature. Accanto agli sfavillii c’è pure la bellezza invisibile (quella celata,... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Attenzione: leggere nuoce gravemente all’ignoranza
“Che cosa vi ha scosso talmente? In che modo la torcia vi è stata strappata di mano?” “Non lo so. Abbiamo tutto quanto occorre per... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Sharing Economy e altre economie
Negli ultimi decenni l’inesorabile traiettoria della civiltà occidentale ha sancito l’esistenza di due fratture epocali. La prima è la rottura tra società ed economia derivante... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Scuola, la divulgazione del sapere
Giugno, tempo di esami e di bilanci per chi con la scuola fa i conti tutti i giorni. Insegnanti, presidi, alunni, maturandi e “primini”, fra... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Luci e ombre della politica
13.531 letture al 27 agosto 2016 (Pubblicato il 12 giugno 2016) Domenica prossima in molte città si torna alle urne, stavolta per l’elezione dei sindaci.... Leggi tutto