Politica e finanza: il “whatever it takes” di Mario Draghi
Questo eloquente grafico mostra l’espansione del bilancio della Banca Centrale Europea (Bce) e ci dice che ha superato i 4.000 miliardi. In realtà potremmo osservare... Leggi tutto
Sfaccettature della disuguaglianza
Che la disuguaglianza stia diventando il problema principale e che vada affrontato nell’immediato mi sembra evidente almeno quanto il fatto che la nostra classe politica... Leggi tutto
I giochi della finanza e i rischi per l’economia reale
Le borse funzionano facendo affidamento sulla leva continua, cioè sull’idea che il valore dei titoli alla fine cresca sempre, e questo nonostante gli insegnamenti della... Leggi tutto
Salvatore Rossi e Carife, ovvero l’ennesima ‘beffa’
di Alice Ferraresi Salvatore Rossi ha pubblicato un volumetto – scritto a quattro mani con Anna Giunta – intitolato ‘Che cosa sa fare l’Italia’. In... Leggi tutto
Crescita illimitata in un ambiente finito: non è un problema di economia ma di demografia
Si parla troppo e male di terrorismo, di economia, di finanza, di conquiste tecnologiche, di guerre, di politica politicante, di migrazioni e di catastrofi naturali... Leggi tutto
Crisi o non crisi, è sempre una giornata di sole. Soprattutto se le masse non hanno grandi pretese…
Il buono e il cattivo della vita è sempre una questione soggettiva. È vero che c’è crisi, ma mica tutti la soffrono? Anzi nella crisi... Leggi tutto
Intervista al professor Cesaratto: “La disoccupazione si combatte meglio con una moneta e uno stato sovrano”
Di seguito l’intervista al prof. Sergio Cesaratto dell’Università degli Studi di Siena e autore del libro “Sei lezioni di economia – Conoscenze necessarie per capire... Leggi tutto
Risparmi a rischio, la grande paura non è finita
di Alice Ferraresi Nove euro per azione offerti all’azionista di Popolare Vicenza (circa il 15% del prezzo massimo raggiunto dall’azione). Il 15% del prezzo di... Leggi tutto
Carife tra passato e futuro, “serve un’azione unitaria per dare forza agli interessi dei singoli e della collettività”
“La Nuova Carife è stata venduta a Bper per 1 euro, è una soluzione bella e brutta – afferma Alberto Dolcetti -. Bella perché si... Leggi tutto
Uno spiraglio di ottimismo sull’economia ferrarese. Il Cds: “Puntare su turisti e studenti”
“Si può ritornare anche a una crescita dell’uguaglianza?” Così Andrea Gandini, da riconosciuto economista provocatore, ha esordito nella sua presentazione (“se l’Italia non cresce non... Leggi tutto
Le tre società in cerca di rappresentanza
Tutti i paesi occidentali sono attraversati da una profonda crisi: continua l’impoverimento del ceto medio e si accentua la polarizzazione sociale. In Italia l’ultimo Rapporto... Leggi tutto
Carife, una cesura da ricucire a partire dagli azzerati
“Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione”... Leggi tutto
Carife, l’altare e la polvere: anatomia di un crac
di Alice Ferraresi Cassa di Risparmio di Ferrara è viva e lotta insieme a noi, proprio mentre va ad estinguersi e si trasforma in un’altra... Leggi tutto
Debito e moneta, le leve per sbloccare la crisi
Uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi decenni e che ha determinato la situazione attuale di crisi perdurante, sia in termini prettamente economici che anche... Leggi tutto
Salvare le banche è di sinistra
di Alice Ferraresi Giorgio Gaber cantava “se la cioccolata svizzera è di destra, la nutella è ancora di sinistra” e snocciolava altri luoghi comuni su... Leggi tutto
Il “vaffa” dell’economia al cittadino: crisi pilotate, schiavitù monetaria e dulcis in fundo… reimpasto di governo come piace all’Europa
Come ha avuto modo di dire lo stesso Monti, per fare riforme strutturali hai bisogno di una crisi, altrimenti diventa difficile farle accettare. Del resto,... Leggi tutto
Economia e comunicazione: due narrazioni a confronto
Un’intervista di Sky TG24, ripresa ovviamente e rilanciata dai social, e che vede da una parte l’economista Nino Galloni, attualmente presidente del nuovo Movimento Alternativa... Leggi tutto
Carife, un anno dopo: i meccanismi all’ombra di un tracollo
di Alice Ferraresi Il ventidue novembre 2016 si è celebrato l’anniversario della prima risoluzione bancaria in Italia, una specie di undici settembre del risparmio tradito.... Leggi tutto
L’economia dà spettacolo: uno show per scoprire gli ingranaggi del presente (Ed essere un po’ più liberi)
“Conoscere e capire l’economia non è poi così difficile”. E soprattutto serve, perché l’economia domina le nostre vite, a cominciare dalla possibilità di comprare questa... Leggi tutto
La globalizzazione: vincenti e perdenti
Proprio mentre il Festival di Internazionale porta l’attenzione sul mondo globale, vale la pena di riflettere sulla diffusa delusione che accompagna la globalizzazione in tutto... Leggi tutto