“Anche il made in Italy va in tilt senza la qualità del lavoro”
(Pubblicato il 29 novembre 2013) 2/CONTINUA – Torniamo più propriamente ai temi del lavoro dal quale la nostra chiacchierata con Luigi Cattani era partita. Lei sostiene... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
Il futuro mondo del lavoro è digitale, ma l’Italia non è ancora pronta
(Pubblicato il 3 ottobre 2015) Le nuove tecnologie e soprattutto la rete sono un bene o un male per il futuro mercato del lavoro? A... Leggi tutto
Impresa e responsabilità sociale.
Quando c’era l’Olivetti
(Pubblicato il 21 maggio 2015) La notizia compariva qualche giorno fa in un breve articolo su un sito specializzato [vedi], con un titolo che oltretutto... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Imprese possibili, aziende responsabili
Viviamo in una realtà altamente complessa, popolata da differenti forme e popolazioni organizzative, che nel loro insieme numericamente sterminato, costituiscono buona parte dell’ambiente sociale nel... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Amazon, ecco ciò che accade dopo il click
Ci interessa sapere cosa accade dopo il click con cui avviamo il nostro ordine ad Amazon? Valentina e Stefano ci accompagnano per più di due... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
L’era dei robot e il futuro del sindacato
Le radicali trasformazioni in atto nel lavoro per effetto delle tecnologie digitali rappresentano una difficile sfida per il sindacato. Non da oggi è in atto... Leggi tutto
Il Lavoro Intelligente
Lo aveva già annunciato (e iniziato ad applicare) Barilla, oggi arrivano Unicredit e le altre. Una rivoluzione nel mondo del lavoro resa possibile anche grazie... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Dalla piattaforma rivendicativa a quella digitale: come cambia il lavoro al tempo di Uber
Airbnb, per i miei studenti, è un modo per trovare camere a basso costo; Blablacar un sistema di trasporto più piacevole del treno e fruibile... Leggi tutto
LA STORIA
Diario di un cassintegrato/3 – Le voci degli orfani scomodi: “Rimpiango l’inferno del primo giorno in fabbrica”
3.SEGUE – «Il mio primo giorno in fabbrica l’ho vissuto veramente male: mi hanno sbattuto in taglierina 1600 ed è stato subito l’inferno!… Ora però, quasi... Leggi tutto
LA STORIA
Diario di un cassintegrato/2 – Il dissesto: manager rampanti e impreparati distruggono l’azienda gioiello
2. SEGUE – Siamo in un piccolo comune di circa novemila abitanti nel cuore della bassa bolognese. Anche se l’economia del territorio circostante è prevalentemente... Leggi tutto
LA STORIA
Diario di un cassintegrato/1 – La crisi: “Mi sentivo già fuori, rassegnato, stranamente sereno…”
La cosa interessante dell’aver fatto tanti mestieri è che arrivi a conoscere tantissima gente. Gente varia, persone provenienti da realtà diverse, magari opposte, vite che... Leggi tutto
INTORNO A NOI
La buona vernice: impresa etica tra utopia e realtà
“L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità... Leggi tutto
Chi anticipa e chi rallenta: strategie d’impresa nella salvaguardia ambientale
Un numero sempre crescente di aziende si sta impegnando per inserire il rispetto dell’ambiente tra le proprie priorità strategiche. E’ furbizia commerciale o esigenza reale? Certo... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Utilità e utili, il nodo della responsabilità sociale
Le imprese hanno un posto molto importante nella nostra società. Se il ruolo economico di queste organizzazioni è scontato, quello sociale diventa sempre più frequentemente... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Grandi imprese, recuperare il senso della responsabilità sociale
Nel contesto attuale lo statuto e il ruolo delle imprese all’interno della società diventa sempre più frequentemente oggetto di riflessione, discussione e polemica. L’importanza delle... Leggi tutto
L’ANALISI
Tecnologia e lavoro: il fantasma del luddismo
Un fantasma si aggira nelle nostre società opulente flagellate dalla crisi; aveva accompagnato lo sviluppo industriale e si ripresenta oggi in forme nuove, spesso non... Leggi tutto
L’OPINIONE
Ripartiamo dal capitale sociale
e dalla nostra vulnerabilità
I principali elementi che contraddistinguono l’attuale fase storica sono: la velocità con la quale si mettono in atto i cambiamenti, velocità che genera negli individui e... Leggi tutto