IL DOSSIER SETTIMANALE
Memoria è futuro
Fra comunità tribali e ambiente tecnogeno
(Pubblicato il 31 marzo 2016) Nel mondo vivono miliardi di persone, testimoni loro malgrado di un cambiamento drammatico ed epocale che ha drasticamente modificato l’ambiente... Leggi tutto
LA PROPOSTA
Agenda online, eventi di strada e archivi digitali: idee per una città che crea conoscenza
(Pubblicato il 6 gennaio 2016) Mappare, informare, mostrare, conservare: ecco una serie di appunti pratici di cose da fare per una città pervasa di stimoli,... Leggi tutto
IL FATTO
“Tempi non brevi” per la riapertura del padiglione italiano ad Auschwitz
Il blocco 21 di Auschwitz – quello italiano, chiuso dal 2011 – “riaprirà, ci mancherebbe altro…”, assicura il ministro alla Cultura Dario Franceschini, “ma i tempi... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Il pollo di Trilussa e altri complotti
Credo di non sbagliare se affermo che le nozioni di statistica in possesso della stragrande maggioranza degli italiani non vadano oltre l’acuta osservazione del grande... Leggi tutto
L’OPINIONE
Considerazioni in 3D sulla marginalità dell’Italia
Qualche mese fa, prima dell’estate, Beppe Grillo intervistato da Vespa fece ridere il mondo con alcune incredibili sparate [vedi] sulle stampanti 3D, ad oggi usate... Leggi tutto
La Pimpa: una costruttrice di mondi possibili
Mi capita di guardare la Pimpa, talvolta, insieme a Gioia, la meravigliosa creatura che da quindici mesi allieta la mia vita e quella di tutta... Leggi tutto
Imparare/disimparare
Di life long learning si è molto parlato in questi anni, per segnalare l’importanza di aggiornare le competenze e le capacità professionali in un mercato... Leggi tutto
La Peppa Pig: il successo di una famiglia “ideale”
Basta guardarsi intorno, dai negozi di giocattoli, ai supermercati alimentari, fino agli autogrill in autostrada: dovunque il mito della Peppa Pig imperversa: magliette, tazze, zaini,... Leggi tutto