LA RIFLESSIONE
Verso la società della conoscenza. Concetti e tecnologie per sostenere un cambiamento epocale
(pubblicato il 23 ottobre 2015) In quanto esseri sociali che vivono in un ambiente altamente tecnologico non possiamo vivere senza imparare costantemente durante tutta la... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Essere, fare, consumare: tre costellazioni di senso per la società del domani
(Pubblicato il 3 febbraio 2016) Il bisogno fondamentale dell’uomo è agire in un ambiente controllabile che consenta di dar senso alla propria vita. Questa esigenza... Leggi tutto
Schiavi del profitto. Gallino: “Andiamo verso una democrazia autoritaria”
(pubblicato il 2 aprile 2015) In questi anni di crisi Luciano Gallino, uno dei sociologi italiani più autorevoli, ha pubblicato almeno tre libri importanti per... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Se vivessimo fino a 150 anni
(Pubblicato il 15 febbraio 2016) Se vivessimo fino a 150 anni cosa cambierebbe nella nostra vita? Tra le tendenze discusse qualche settimana fa al World... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Società: identità e organizzazione della casa comune
Cos’è la società? Secondo il dizionario di sociologia una società stanziale può essere definita come “una popolazione, una collettività insediata, su un territorio delimitato da... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Più tecnologia, meno occupazione: il paradosso della jobless growth
La crescente automazione e robotizzazione della produzione congiura contro i posti di lavoro? Gli studiosi non sono proprio d’accordo, ma pare esserci più di un... Leggi tutto
Franchi e Schianchi: “Solo il 6% si sente tutelato dallo Stato. Senza lavoro, uguaglianza e fiducia la democrazia vacilla”
“Democrazia senza” propone un’articolata analisi dello sfaldamento istituzionale a partire dallo svuotamento di senso di alcuni principi cardine propri della forma democratica: lavoro, uguaglianza, fiducia,... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
La crisi della politica e l’ideologia della narrazione
I partiti tradizionali sono in crisi e così la politica che su quel modello si era articolata: ne sono segni evidenti la corruzione, l’immagine di... Leggi tutto
Giovanni Bianchi: una politica che insegue gli applausi, una società governata dai mercati
Giovanni Bianchi è stato presidente del Partito Popolare Italiano dal 1994, deputato per tre legislature, è stato artefice dell’alleanza dell’Ulivo e relatore della legge per... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
La solidità dei nonni, antidoto alla rassegnazione
La capacità di coinvolgere e di suscitare emozioni non sembra affatto una prerogativa della generazione dei quarantenni. Basta uno sguardo alla campagna elettorale americana: un... Leggi tutto
Il sistema monetario genera privilegi e diseguaglianze. Ma si può cambiare
“Toglietevi dalla testa che stampando moneta si risolvono i problemi”. Affermare di voler cambiare i principi di funzionamento attuale del sistema monetario non significa non... Leggi tutto
Froci e razzisti, indignazione e ipocrisia
Mi chiedo di che si sta parlando… Dobbiamo stupirci e indignarci perché qualche illetterato buzzurro che, per sua fortuna, ha azzeccato il giusto mestiere pallonaro... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Il tempo, eterno sconosciuto
Mentre vado all’appuntamento rifletto. Come al solito avevo frainteso il tema. “Se solo non fossi sempre così precipitoso nelle conclusioni”, mi dico. La verità è... Leggi tutto
SEGNALI
Il licenziamento di Fiorini pericolosa svolta nei rapporti lavoratori-impresa
L’ultima volta che entrai nel Petrolchimico, nella seconda metà degli anni ’80, fu per capire il funzionamento di un impianto di nuova generazione, in compagnia... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Pensieri lenti ed emozioni veloci
“Pensieri lenti e veloci”, era il titolo di un bel libro di Daniel Kahneman uscito nella versione italiana nel 2012. Oggetto dello studio, condotto per... Leggi tutto
Giorgio Galli: la democrazia ora è un guscio vuoto, il potere si esercita senza il controllo dei cittadini
Giorgio Galli, già docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Milano, è uno dei più conosciuti ed affermati politologi italiani. Oltre... Leggi tutto
La forza di sfuggire alla spirale dell’odio
Io non sono in guerra. Semplicemente perché credo che non ci sia una guerra anche se si fa di tutto per convincerci del contrario. Tantomeno... Leggi tutto
CAMBIA-MENTI
Identità solida in una società liquida
Il termine società liquida è stato utilizzato da Bauman per indicare la precarietà dei legami sociali odierni e la facilità con cui vengono dissolti e... Leggi tutto
L’intelligenza connettiva
L’intelligenza, intesa nelle sue varie declinazioni, si sviluppa in un contesto sociale, caratterizzato dal dialogo e dall’interazione. Il linguaggio è stato un fattore evolutivo importante... Leggi tutto
IL FATTO
In fabbrica c’è il robot, Cipputi resta a casa
L’annuncio della Volkswagen di voler sostituire con i robot una parte dei circa 32 mila lavoratori che andranno in pensione dal 2015 al 2030 è... Leggi tutto
Lo sterco del diavolo
L’onorevole Zoggia parlamentare veneziano del Pd esterna stupore ed un malcelato nervosismo perché uno dei tanti indagati dell’ennesimo scandalo, il Mose, l’ha accusato di aver... Leggi tutto
Ogni giorno mille posti di lavoro in meno, la flessibilità non basta
Nello scorso febbraio l’Istat ha certificato che il tasso di disoccupazione in Italia ha segnato un nuovo record, attestandosi al 13%, un livello mai così... Leggi tutto
In un cono d’ombra…
Il futuro oggi è in crisi. E, di conseguenza, l’idea di progresso che ha accompagnato la modernità è screditata, o non credibile. Raymond Aron definiva... Leggi tutto
Guerra fra generazioni
Da anni è in atto una contrapposizione generazionale. Nella storia accade spesso, ma ogni volta in modo diverso. Si tratta allora, per capirne le cause... Leggi tutto