LA RIFLESSIONE
Più tecnologia, meno occupazione: il paradosso della jobless growth
La crescente automazione e robotizzazione della produzione congiura contro i posti di lavoro? Gli studiosi non sono proprio d’accordo, ma pare esserci più di un... Leggi tutto
Franchi e Schianchi: “Solo il 6% si sente tutelato dallo Stato. Senza lavoro, uguaglianza e fiducia la democrazia vacilla”
“Democrazia senza” propone un’articolata analisi dello sfaldamento istituzionale a partire dallo svuotamento di senso di alcuni principi cardine propri della forma democratica: lavoro, uguaglianza, fiducia,... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
La solidità dei nonni, antidoto alla rassegnazione
La capacità di coinvolgere e di suscitare emozioni non sembra affatto una prerogativa della generazione dei quarantenni. Basta uno sguardo alla campagna elettorale americana: un... Leggi tutto
Il sistema monetario genera privilegi e diseguaglianze. Ma si può cambiare
“Toglietevi dalla testa che stampando moneta si risolvono i problemi”. Affermare di voler cambiare i principi di funzionamento attuale del sistema monetario non significa non... Leggi tutto
Froci e razzisti, indignazione e ipocrisia
Mi chiedo di che si sta parlando… Dobbiamo stupirci e indignarci perché qualche illetterato buzzurro che, per sua fortuna, ha azzeccato il giusto mestiere pallonaro... Leggi tutto
SEGNALI
Il licenziamento di Fiorini pericolosa svolta nei rapporti lavoratori-impresa
L’ultima volta che entrai nel Petrolchimico, nella seconda metà degli anni ’80, fu per capire il funzionamento di un impianto di nuova generazione, in compagnia... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Pensieri lenti ed emozioni veloci
“Pensieri lenti e veloci”, era il titolo di un bel libro di Daniel Kahneman uscito nella versione italiana nel 2012. Oggetto dello studio, condotto per... Leggi tutto
Lo sterco del diavolo
L’onorevole Zoggia parlamentare veneziano del Pd esterna stupore ed un malcelato nervosismo perché uno dei tanti indagati dell’ennesimo scandalo, il Mose, l’ha accusato di aver... Leggi tutto
Ogni giorno mille posti di lavoro in meno, la flessibilità non basta
Nello scorso febbraio l’Istat ha certificato che il tasso di disoccupazione in Italia ha segnato un nuovo record, attestandosi al 13%, un livello mai così... Leggi tutto
Guerra fra generazioni
Da anni è in atto una contrapposizione generazionale. Nella storia accade spesso, ma ogni volta in modo diverso. Si tratta allora, per capirne le cause... Leggi tutto
Modernità e crisi
Sono possibili due interpretazioni della parola ‘crisi’. L’una segna la sequenza negativa: crisi-emergenza-catastrofe. Questa è la definizione che si è imposta negli ultimi anni e... Leggi tutto