Il villaggio industriale di Crespi d’Adda e il capitalismo illuminato… che non c’è più
(Pubblicato il 16 maggio 2014) Lavorare con lentezza senza fare alcuno sforzo / chi è veloce si fa male e finisce in ospedale / in ospedale non... Leggi tutto
Un miliardo di tonnellate di gas serra in più ogni anno. O si cambia o è catastrofe
(Pubblicato il 18 aprile 2014) Ogni anno immettiamo nell’atmosfera un miliardo di tonnellate di gas serra in più rispetto all’anno prima. E tra il 2000... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Il razzismo che verrà
Il razzismo oggi si fonda essenzialmente sulla paura. Ad alimentarlo è, letteralmente, l’ignoranza. Perché ciò che non si conosce in genere spaventa. Lo straniero ci... Leggi tutto
UN’ALTRA ECONOMIA
Se anche la catastrofe è ricchezza: i parodossi del Pil
Il Pil è probabilmente l’indice economico più conosciuto nel mondo. Attorno all’obiettivo della sua crescita orbitano non soloil i piani economici dell’Unione Europea e le... Leggi tutto
L’OPINIONE
Lo Stato del disastro
Il dramma di uno Stato incapace di far fronte alle pubbliche necessità. Eccone un altro capitolo, racchiuso nel lancio dell’ennesima scialuppa di salvataggio. L’Albo dei... Leggi tutto
IL FATTO
Ttip, all’altare del libero scambio Europa e Usa pronti a sacrificare diritti e tutele
“Siamo in un periodo di forte disaffezione alla rappresentanza politica ma evidentemente non di scarsa partecipazione”, ha commentato Raffaele Atti, segretario generale della Cgil di... Leggi tutto
LA PROVOCAZIONE
Cambiamenti climatici, letale indifferenza
Troppo spesso di fonte a certe informazioni sui cambiamenti climatici e sulle gravità ambientali il nostro atteggiamento è distante e passivo. Sembra che non ci... Leggi tutto
L’OPINIONE
Il dramma della povertà
Povertà, emarginazione, miseria, sono temi al centro dell’attenzione da sempre e che ora rischiano di diventare centrali nella nostra società. Tante indagini ne rilevano ormai... Leggi tutto
Tre anni dopo il terremoto e il disastro nucleare di Fukushima: danni e conseguenze
Quando riceviamo la notizia di un incidente automobilistico, chiediamo immediatamente lo stato di salute del conducente e dei viaggiatori. Nessuno si preoccupa del danno all’auto... Leggi tutto
Rompere la criminale inerzia: i soldi per il risanamento ambientale si devono trovare
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha invocato un “Piano Marshall” per intervenire contro le calamità naturali in tutte le regioni. Il deputato Ermete... Leggi tutto
Chrysler, ennesima trita metafora per mistificare la realtà
Un muratore cade da un tetto, muore e non mangia più./Innoveremo il tropo, la metafora? In questi due versi del poeta peruviano Cèsar Vallejo –... Leggi tutto
In provincia di Ferrara oltre 80mila persone vivono con meno di 750 euro al mese
Sono 53.694 i ferraresi che percepiscono meno di 499 euro al mese di assegno pensionistico, e poco più di 30 mila hanno una pensione da... Leggi tutto