LO STESSO GIORNO
La rivolta delle operaie della Val Bisenzio
4 luglio 1917 Le donne della Val Bisenzio marciano contro la guerra e per il pane Nel 1917 l’Italia era già in guerra da due... Leggi tutto
La nuova Cortina di ferro
la Nato si allarga contro il “Regno di mezzo”
Il vertice NATO in Spagna ha raggiunto tutti gli obiettivi americani per l’attuazione del new order europeo. L’alleanza militare atlantica stava perdendo significato dopo la caduta del... Leggi tutto
Marmolada
MARMOLADA non è l’inferno di ghiaccio Ma è il ghiaccio che va all’inferno Di calore Un fulmine di gelo Che strascina Vite Rocce Soccorsi... Leggi tutto
Per certi versi
Ode alla trebbia
ODE ALLA TREBBIA Un grande cavallo Con uno stuolo Di polvere Macina chilometri E fumo L’aria satura di camomilla Mentuccia È salubre Di antichi umori... Leggi tutto
SAVE THE PARK
Un comitato per spostare i grandi eventi dal Parco Bassani
Sono passati solo 10 mesi da quando scrivevo della non opportunità a ospitare al Parco Giorgio Bassani il Comfort Festival (Bellezza, Musica e Cibo),... Leggi tutto
IPER CONNESSI
Siamo in prigione, e lo smartphone è il nostro secondino.
Esco di casa, finalmente parto, prendo un treno dopo mesi di clausura forzata. Siamo ancora tutti mascherati, qualche colpo di tosse o soffiatura di... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Scrivere insieme
Scrivere insieme, tessitura della vita Due scuole: quella di Vho frazione del comune di Piàdena nella pianura cremonese e quella di Barbiana sul fianco... Leggi tutto
Addio ad Elettra Testi, maestra di stile e scrittura.
Sono rimasta folgorata per la prima volta dalla scrittura di Elettra Testi quando ho letto i suoi resoconti, brillanti ironici e ariosi, sul settimanale... Leggi tutto
Metaponto
essuno si sarebbe aspettato un caso così bizzarro, io meno che mai. Eppure di gente strana ne ho conosciuta tanta, e a volte gli... Leggi tutto
Teresa Batista stanca di guerra
“La disgrazia è una pianta dal legno resistente; a ficcarne un germoglio nella terra non c’è bisogno di occuparsene, cresce da sola, frondeggia, ne... Leggi tutto
10 ragazz(at)e per me posson bastare
Quindi quando durante un’epidemia si è felici, si vive una happydemia? Quindi quando l’aglio indossa la solita camicia, è bersAglio di critiche? Quindi quando un demonio fa il pane sta facendo il pandemonio?... Leggi tutto
Parole a capo
Grazia Fresu: “I luoghi” e altre poesie
La vita è come un paesaggio. Ci vivi in mezzo ma puoi descriverla solo da una certa distanza. (Charles Lindbergh) La gente strana La gente... Leggi tutto
Colori come suoni
È terminata da qualche giorno la mostra rodigina presso il Palazzo Roverella del pittore russo Kandinsky padre dell’astrattismo. Ben organizzata anche se piccolina, la... Leggi tutto
Melenchon, la gauche n’est plus caviar
Una settimana fa si è svolto il secondo turno delle elezioni per l’ Assemblea legislativa in Francia. Giustamente si è detto che quell’esito elettorale... Leggi tutto
Intervista a Nicoletta Cosentino: le “Cuoche Combattenti” di Palermo.
Un progetto di cucina sociale per le donne vittime di violenza
Scritto da Alessia Rotolo – Italia che Cambia Partendo dalla sua storia personale, Nicoletta Cosentino ha costruito percorsi di riscatto, di giustizia e di affermazione... Leggi tutto
STORIE DI VIAGGI, DI ISOLE E DI SOGNI
Un appuntamento alla Bibliopop da non perdere, 1 luglio alle ore 21
A cura della Biblioteca Popolare Giardino Se amate il mare, se avete ancora un sogno da spendere, se credete che la fantasia aiuti a vivere... Leggi tutto
LO STESSO GIORNO
42 anni fa, all’altezza di Ustica, un aereo di linea scompare dai radar.
27 giugno 1980 La partenza del volo di linea IH870 della compagnia aerea Itavia era prevista per le 18:15, dall’aeroporto di Bologna-Borgo Panigale e diretto... Leggi tutto
Pianta il libro … e nasce un albero!
Provare per credere.
Due azioni in una (il detto popolare direbbe “prendere due piccioni con una fava”), leggere e piantare semi, due azioni che fanno crescere ed evolvere,... Leggi tutto
La denuncia di Emergency: i Paesi del G7 promisero 2,1 miliardi di vaccini ai Paesi poveri.
Ne hanno dati meno della metà: un tradimento che è costato 600 mila vite
da: Ufficio Comunicazione Emergency Dai Paesi del G7 meno della metà dei 2,1 miliardi di dosi promesse ai Paesi poveri, mentre è corsa all’accaparramento delle... Leggi tutto
Diario in pubblico
Le scarpe di nozze
Da 53 anni, nel giorno più lungo dell’anno, compio la tradizionale ri-scoperta delle scarpe di nozze e le spolvero, le lucido perché emblema fisico... Leggi tutto
Per certi versi
Ode alla salvia
Ode alla salvia La sfiori E rilascia Un profumo Di parole Fresche Parla Come la tua lingua Un genere sconosciuto Occorre sentire Con tenero fiuto... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Le ginestre di Barbiana
«È inutile che tu ti bachi il cervello alla ricerca di Dio o non Dio. Quando avrai perso la testa, come l’ho persa io,... Leggi tutto
La voce favolosa di Leopardi
Della voce (e non solo) si fa spesso un uso sguaiato, come se il pensiero, la riflessione non dovessero precederla e accompagnarla. Ecco dunque... Leggi tutto
Vado in Vietnam e mi porto una Rosa
Vado in Vietnam tra pochi giorni e mi porto un viatico piccolo piccolo fatto soprattutto di parole. Parto con la decisione a rinunciare alle... Leggi tutto
Parole a capo
“Verranno a perderci in trionfo” di Francesco D’Angiò. Un commento
Dopo “Clessidre orizzontali”, a febbraio di quest’anno è uscita la nuova fatica letteraria di Francesco D’Angiò “Verranno a perderci in trionfo”, G.C.L. Edizioni, 2022. Un’opera... Leggi tutto
Fischi, fiaschi, palpiti e calessi
Vero, i due oggetti non si assomigliano per niente. Con uno si fischia, nell’altro ci metti il vino. Ma insomma, almeno i fiaschi, rispetto... Leggi tutto
Carestia: la battaglia del grano tra Europa e Nazioni Unite
da german-foreign-policy.com L’UE sta bloccando gli sforzi delle Nazioni Unite per portare il grano ucraino sul mercato mondiale attraverso la Bielorussia. Intanto la Russia e... Leggi tutto
Caporetto non è in Italia. Lo sapevate?
Oggi infatti Caporetto è in Slovenia e si chiama Kobarid. Perché allora sono morti tanti soldati italiani a Caporetto? E’ scivoloso e ingannevole il discorso... Leggi tutto
Pace: cosa possiamo imparare dai popoli indigeni?
di Markus Schombel tratto da pressenza Qualche tempo fa ho visto un video in cui una persona indigena rifletteva su questo tema. Diceva che... Leggi tutto