L’IDEA
Un giardino in un vaso
La nostra città è verde, parchi, viali alberati, giardini, giardinetti, siepi, fiorai. Il sotto mura. Dietro agli antichi portoni imponenti spesso si nascondono curiosi giardini... Leggi tutto
L’OPINIONE
Lo Stato del disastro
Il dramma di uno Stato incapace di far fronte alle pubbliche necessità. Eccone un altro capitolo, racchiuso nel lancio dell’ennesima scialuppa di salvataggio. L’Albo dei... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
La spoliazione della biblioteca di Casa Cini
di Maria Paola Forlani In Italia i musei sono al servizio della sovranità del popolo, dell’uguaglianza sostanziale. Al servizio dell’integrazione e della dignità di tutti.... Leggi tutto
IL RITRATTO
Prendiamo a pugni la sorte. Storie dal margine
Oggi niente piazza Castello, niente duomo, niente vetrine e sguardi di plastica. Insomma, niente illusioni. Cerco la parte della città che annaspa. Quella che non... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Il lato buono della crisi
C’è un aspetto positivo in questa terribile crisi che ci attanaglia: la sensazione è che questi anni, incerti e sofferti, ci abbiano reso più attenti... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Dalla tolleranza al riconoscimento: la salvaguardia dell’identità nel mondo dell’inclusione
Agisci in modo da trattare l’uomo, così in te come negli altri, sempre come fine e mai solo come mezzo. (Immanuel Kant) Non è un... Leggi tutto
IL PROGETTO
Partecipare alla soluzione dei bisogni comunitari: ecco “l’Albo dei cittadini” volonterosi
Suggerimenti, necessità, ostacoli. Con le giornate di venerdì 15 e sabato 16 si è concluso il ciclo di incontri dedicato al dibattito e alle proposte... Leggi tutto
IL CASO
La biblioteca scomparsa di Celio Calcagnini, custodiva anche le opere di Savonarola
Dove sono finiti gli oltre mille libri della biblioteca di Celio Calcagnini? E’ questa l’interrogativo girato ai ferraresi da Oliviero Diliberto, che nei panni dello... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Ecco i nazionali di Uguale od opposto, lo sport inventato a Ferrara
di Alice Pelucchi Sarà capitato a molti, da bambini, di iniziare a inventare un gioco insolito, con regole bizzarre, strani strumenti, avversari immaginari… Per quasi... Leggi tutto
IL FATTO
Castello in lutto: Unesco lancia #Unite4Heritage, Ferrara si associa
Oggi il Castello Estense è listato a lutto. Chiunque, un po’ attento, vi passi davanti si chiederà perché e troverà la spiegazione nel pannello antistante.... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Ferrara a tre anni dal terremoto, il punto sulla ricostruzione del patrimonio monumentale
Sono passati tre anni dal terremoto che ha duramente colpito l’Emilia-Romagna, molti hanno ancora nelle orecchie lo spaventoso boato di quella notte. La paura e... Leggi tutto
SALUTE & BENESSERE
La maratona, tutto ciò che dovete sapere
L’atleta moderno, al giorno d’oggi, non si ritrova più necessariamente ad impegnarsi a correre 100 km alla settimana come era comune negli anni Ottanta. Il... Leggi tutto
LA PROPOSTA
“Il giardino dietro l’abside di San Paolo? Idea interessante, apriamo il dibattito”
“L’idea è interessante, apriamo il dibattito”, afferma l’architetto Natascia Frasson in risposta alla proposta formulata ieri da Ferraraitalia circa il riutilizzo e l’apertura al pubblico... Leggi tutto
LA NOTA
Sulle mura
Sette e trenta di domenica. Un sole pallido conferma quanto percepito durante la notte: è caldo. Un cielo grigio di una nuvola continua mi informa... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Camerani e la videoarte che ha fatto storia
Negli anni Ottanta è stato uno dei protagonisti della videoarte, quel movimento che inserisce l’uso del linguaggio cinematografico all’interno dell’arte contemporanea. Laureato al Dams di... Leggi tutto
IMMAGINARIO
La città in gioco.
La foto di oggi…
Oggi alle 16,30 in viale Krasnodar il progetto Com.bus inaugura due nuovi servizi per il quartiere: la scacchiera di Alfratrotto, un gioco per i bambini... Leggi tutto
LA PROPOSTA
Un giardino sotto la torre dei Leuti
Alzi la mano chi riconosce questo spazio. Certamente pochi, pochissimi… Eppure è un cortile pubblico in pieno centro storico: è lo sterrato retrostante l’abside della... Leggi tutto
OPERAZIONE CROWDFUNDING
In due giorni, dieci percento dell’obiettivo raggiunto
Siete sintonizzati? Siete crowfundizzati? Pare proprio di sì. Davvero. Grazie a tutti. A due giorni dal lancio della nostra campagna di raccolta fondi dal basso, pensata... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
La prevenzione e la diffidenza
Le recenti parole del leader 5 Stelle Beppe Grillo sulla presunta inefficacia della mammografia ai fini della cura del tumore al seno, oltre che indignare,... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Chi inquina ci guadagna e per smettere vuole l’indennizzo
Chi inquina ha un vantaggio economico dall’inquinare e non vuole smettere, a meno che non gli si riconosca il danno economico e gli si diano... Leggi tutto
LA NOTA
Sostieni Ferraraitalia, partecipa al crowdfunding
Un anno fa alcuni amici, incontrandosi, si sono chiesti: perché Ferraraitalia? Quel giorno ci siamo risposti cosi: “Il giornalismo online in questi ultimi anni ha innescato... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Laboratori, ascolto e interdisciplinarietà: prove pratiche della buona scuola che già c’è
di Daniela Cappagli* Vivace, allegra interessante, portatrice di grande comunicazione culturale e di forte professionalità docente, è stata l’iniziativa che si è svolta venerdì scorso alla... Leggi tutto
L’OPINIONE
Renzi e il fascismo
di Edoardo Nannetti Renzi, pur di seguire la sua verve comunicativa in pillole, produce affermazioni estremamente pericolose. In un comizio elettorale, per difendere il suo... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Educazione permanente, un capitolo che non sappiamo scrivere
Il forte impatto che i cambiamenti economici hanno prodotto sulla struttura del tessuto occupazionale di settori come l’industria e l’agricoltura avrebbe dovuto collocare il tema... Leggi tutto
IL FATTO
Crowdfunding per Ferraraitalia. Stavolta la notizia siamo noi
Ferraraitalia ha scelto la strada del crowdfunding e ha avviato una campagna di finanziamento che durerà 90 giorni, sino al 9 agosto. L’obiettivo è raccogliere... Leggi tutto
EVENTUALMENTE
‘Ossi di seppia’, novantesimo della pubblicazione
da organizzatori Martedì 12 maggio alle ore 17 (Sala Agnelli, presso la biblioteca Ariostea) incontro organizzato dall’Istituto Gramsci e dall’Istituto di Storia Contemporanea per il... Leggi tutto
IL CASO
Se orinare per strada costasse caro
Devo ammettere, sono abbastanza delusa, per alcuni versi, da una città che sta rinascendo culturalmente e che si vanta di ospitare grandi mostre e nuovi... Leggi tutto
PAGINE DI GIORNALISMO
Quando ci illudevamo di poter cambiare il mondo con un articolo
9. SEGUE – Era il 21 dicembre del 1976, si sentiva già da molti giorni l’odore di Natale, in pratica psicologicamente eravamo in festa. Milano,... Leggi tutto
IL RITRATTO
Ferrara è un’isola che porta sulla Luna
Così come un’isola emerge dalle acque, per contrappasso questa città affonda, cinta due volte: dalle mura e dalla terra. Ferrara non si scorge, non la... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
Agnese, la Magiara inquieta segregata nella gabbia di Ferrara
Ferrara anni Venti, atmosfera aristocratica e scorcio della città di un secolo fa. “La Magiara” è il primo romanzo di Alessio Fabbri, un giovane insegnante... Leggi tutto