LA SEGNALAZIONE
Un poker per la primavera del cinema italiano
Sarà per un congenito autolesionismo italico, ma è opinione corrente che il nostro cinema sia in crisi, schiacciato dalla concorrenza in particolare delle major americane,... Leggi tutto
L’OPINIONE
Se tre mesi vi sembran tanti, provate voi a studiar
È davvero singolare che nel nostro Paese di scuola se ne debba sempre parlare per improvvisazione, o è una nostra condanna o è nel nostro... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
L’evoluzione del sistema dei servizi pubblici
Erano le nostre aziende municipalizzate. Le chiamavamo Amiu e Amga, erano pubbliche. Ora al loro posto c’è Hera, è quotata in borsa, il sindaco (come altri)... Leggi tutto
L’EVENTO
Il Drone Show nel cielo sopra Ferrara. E con Tryeco 2.0 vola l’artigianato estense in 3D
Questo fine settimana la Fiera di Ferrara dedicherà due giorni ad uno degli oggetti più ambiti del momento: il drone. Il 28 e 29 marzo... Leggi tutto
LA RICORRENZA
Tango e dittatura, note sul golpe d’Argentina
di Michele Balboni Il 24 marzo 1976 il governicchio della “presidenta” Isabelita Peron (all’anagrafe Maria Estela Martinez) veniva cestinato dalla triade Videla, Massera, Agosti rappresentanti... Leggi tutto
IL FATTO
MediCinema, quando il cinema è una terapia
Emozione e sogno sono il primo vero passo verso la guarigione. Per questo Giuseppe Tornatore ha scelto le note oniriche di “Acqua dalla luna” di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
L’erotica in cattedra
Il sapere come principio del piacere. L’erotica dell’insegnamento che propone Massimo Recalcati per riscoprire la singolare bellezza dell’apprendere, la conoscenza come oggetto del desiderio, come... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Il rischio Isis oggi in Ariostea
L’Iraq, la Siria, la Libia, ora la Tunisia. La progressiva avanzata dell’Isis acuisce la percezione del pericolo. Il terrorismo di matrice islamica appare ormai alle... Leggi tutto
L’OPINIONE
Tra bellezza e bulimia degli eventi culturali a Ferrara
Eventi su eventi, polemiche su polemiche, conferenze à gogò, fuori le mura, dentro le mura. Ferrara sta vivendo un momento culturalmente intenso ma talmente intenso... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Gli Haiku, pura essenza del linguaggio fra presente ed eterno
Molti di noi hanno sentito parlare degli haiku, piccoli componimenti giapponesi, essenziali, minimalisti, profondi, incisivi, intensi, come le piccole cose sanno essere. Poche righe semplici... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Gli invisibili
Immersi nella comunicazione, sembra che più nulla sia reale se non trova visibilità. In un mondo sempre più immerso nell’affannoso impegno del self branding e... Leggi tutto
FOTOREPORTAGE
Due generazioni per Gatto e Blake
Rigore in bianco e nero per raccontare una serata di musica al Jazz club Ferrara. Sabato scorso, 14 marzo, di scena erano il Roberto Gatto... Leggi tutto
SETTIMO GIORNO
Male nostrum
NOBEL PER LA PACE – Soffocati dalla pubblicità, schiaffeggiati da immondi spettacoli televisivi, umiliati dalla politica e dal Festival di Sanremo che ci ha ricondotto... Leggi tutto
MEMORABILE
Quando l’uomo è grigio
STANDING OVATION: I PIU’ ACCLAMATI SPETTACOLI TEATRALI DEL XXI SECOLO “Il Grigio”, di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, regia di Serena Sinigaglia, Teatro Comunale di... Leggi tutto
FRA LE RIGHE
La vita di mezzo
Ha aspettato diciannove anni per vederlo. Non sapeva nemmeno se fosse maschio o femmina. L’aveva partorito a quattordici anni, nella confusione dell’età e nella solitudine... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Il ‘maestro’ che rende vivo il sapere e ti cambia la vita
L’emozione è stata grande. Al punto che il pubblico alla fine avrebbe voluto abbracciarlo. Idealmente lo ha fatto, tributandogli un lunghissimo caloroso applauso, interminabile, quasi... Leggi tutto
DIARIO DI BORDO
Ossa rotte e avaria alla barca, ma la traversata prosegue
Andrea Fantini è un navigatore ferrarese che sta facendo il giro del mondo in barca a vela sulla Maserati di Giovanni Soldini. Ferraraitalia pubblica in... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Guido Barbujani, la parola dopo la scienza
Edito non a caso, a suo tempo, da Mondadori, Guido Barbujani con “Questione di Razza” (2003) assurse al massimo livello tra gli scrittori di Ferrara:... Leggi tutto
IL FATTO
Mimetizzata da uomo per sopravvivere
E’ di qualche giorno fa la notizia, diffusa da Al Arabiya, un’emittente televisiva degli Emirati Arabi Uniti, di una donna egiziana costretta a lavorare vestendosi... Leggi tutto
Troppe emozioni nuociono alla salute
Le emozioni sono risposte a stimoli ricevuti dal mondo esterno tramite gli organi sensoriali. Il loro controllo e/o la manifestazione avviene nel cervello. Tre tipi... Leggi tutto
IL FATTO
La bellezza che fa male. Sul Museo del Bardo a Tunisi
Quando il rifiuto dell’umano si esprime nella volonta’/possibilità di cancellazione della storia, ecco allora che nascono le forme più estreme di un rifiuto del pensiero... Leggi tutto
Agorà degli studenti: elogio dell’ignoranza creativa e valorizzazione delle intuizioni anticonvenzionali
Al giorno d’oggi, sia per quanto riguarda il mondo della scuola sia per quanto riguarda il successivo mondo del lavoro, persiste una tendenza sempre più... Leggi tutto
LA STORIA
Permette, signorina?
Sono il re della cantina
(e delle uova)
Come preannunciato, da oggi cominciamo a pubblicare i vincitori di “Ferraraitalia sono anch’io”, il concorso che si è tenuto durante tutto il mese di luglio sulla... Leggi tutto
L’EVENTO
Un bosco per Abbado, storia di un’idea
Eccoci arrivati all’ultimo giorno di agosto. Durante tutto il mese avete riletto storie, interviste e ritratti dal nostro archivio, ora è arrivato il momento di conoscere... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Con Luigi Dal Cin sulle ali dell’immaginazione
Ci sono presentazioni di libri durante le quali non si riesce proprio a stare fermi e zitti, ma si fanno i versi, si ride a... Leggi tutto
Quando Nanin scoprì che il guanciale si può anche mangiare
Reduce dall’ascolto del “Pellegrino Artusi” letto dall’inimitabile Paolo Poli immediatamente ritorna alla mente il libro che la nonna , quella che mi ha adottato, trattava come... Leggi tutto
Iris e Velia, i due volti di Roberta Pazi
Un tavolo, una sedia. Un paio di pantofole. Non c’è altro sul palcoscenico del Teatro Off, ma la stanza si trasforma durante la narrazione, per... Leggi tutto
Ferrara vista con gli occhi
di uno studente fuorisede:
“Troppo autolesionismo,
serve uno scatto d’orgoglio”
Sono quasi dieci anni che frequento Ferrara, scolasticamente parlando, nonostante la mia residenza nella provincia di Mantova. E da quando ho cominciato il liceo, in... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Michael Sfaradi: “Io, scomodo reporter di guerra svelo le mistificazioni dei vostri giornali”
Reporter di guerra e romanziere, Michael Sfaradi israeliano originario di Roma, ha fatto tappa a Ferrara per raccontare la sua esperienza al fronte israelo-palestinese nei... Leggi tutto
Le mie lacrime per Leopardi
A volte credo che la difesa delle proprie convinzioni passi anche attraverso un sano e corretto rifiuto di discussione che non sia veramente motivata. Tutto... Leggi tutto