IL FATTO
La bellezza che fa male. Sul Museo del Bardo a Tunisi
Quando il rifiuto dell’umano si esprime nella volonta’/possibilità di cancellazione della storia, ecco allora che nascono le forme più estreme di un rifiuto del pensiero... Leggi tutto
Agorà degli studenti: elogio dell’ignoranza creativa e valorizzazione delle intuizioni anticonvenzionali
Al giorno d’oggi, sia per quanto riguarda il mondo della scuola sia per quanto riguarda il successivo mondo del lavoro, persiste una tendenza sempre più... Leggi tutto
LA STORIA
Permette, signorina?
Sono il re della cantina
(e delle uova)
Come preannunciato, da oggi cominciamo a pubblicare i vincitori di “Ferraraitalia sono anch’io”, il concorso che si è tenuto durante tutto il mese di luglio sulla... Leggi tutto
L’EVENTO
Un bosco per Abbado, storia di un’idea
Eccoci arrivati all’ultimo giorno di agosto. Durante tutto il mese avete riletto storie, interviste e ritratti dal nostro archivio, ora è arrivato il momento di conoscere... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Con Luigi Dal Cin sulle ali dell’immaginazione
Ci sono presentazioni di libri durante le quali non si riesce proprio a stare fermi e zitti, ma si fanno i versi, si ride a... Leggi tutto
Quando Nanin scoprì che il guanciale si può anche mangiare
Reduce dall’ascolto del “Pellegrino Artusi” letto dall’inimitabile Paolo Poli immediatamente ritorna alla mente il libro che la nonna , quella che mi ha adottato, trattava come... Leggi tutto
Iris e Velia, i due volti di Roberta Pazi
Un tavolo, una sedia. Un paio di pantofole. Non c’è altro sul palcoscenico del Teatro Off, ma la stanza si trasforma durante la narrazione, per... Leggi tutto
Ferrara vista con gli occhi
di uno studente fuorisede:
“Troppo autolesionismo,
serve uno scatto d’orgoglio”
Sono quasi dieci anni che frequento Ferrara, scolasticamente parlando, nonostante la mia residenza nella provincia di Mantova. E da quando ho cominciato il liceo, in... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Michael Sfaradi: “Io, scomodo reporter di guerra svelo le mistificazioni dei vostri giornali”
Reporter di guerra e romanziere, Michael Sfaradi israeliano originario di Roma, ha fatto tappa a Ferrara per raccontare la sua esperienza al fronte israelo-palestinese nei... Leggi tutto
Le mie lacrime per Leopardi
A volte credo che la difesa delle proprie convinzioni passi anche attraverso un sano e corretto rifiuto di discussione che non sia veramente motivata. Tutto... Leggi tutto
L’OPINIONE
Buskers, una certa Ferrara sbraita e s’indigna poi getta la spugna con gran dignità
Puntuale come le piene del Nilo, che per secoli hanno fatto dell’Egitto il granaio del mediterraneo, anche quest’anno Ferrara è stata ‘sorpresa’ dall’invasione dei Buskers... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Fidanzata psicopatica
Più di 80.000 fan su Facebook, più di 12.000 follower su Twitter, Fidanzata Psicopatica (così si intitola un profilo di Facebook) sembra uno dei personaggi... Leggi tutto
Il miracolo del ciliegio nel cortile nascosto del monastero
Un’esplosione di fiori rosa accoglie il visitatore nel cortile del monastero di Sant’Antonio in Polesine. L’albero che produce quei fiori è un ciliegio giapponese diventato... Leggi tutto
Amare la città
E’ vero, siamo sempre sotto elezioni, ma non sempre sappiamo davvero valutare cosa ci aspetta. Ora si avvicina anche il momento di votare il Sindaco,... Leggi tutto
Oppressa da genitori e scartoffie un’inutile scuola sull’orlo di una crisi di nervi
Nella guerra lampo del premier contro il nemico numero uno dei costi della politica (non che l’obiettivo sia fuori luogo, anzi), il treno ad alta... Leggi tutto
Genitori sregolati, figli sgretolati
Mi capita sempre più di frequente di ricevere coppie di genitori che faticano a gestire la relazione con i figli e la loro crescita. Gli... Leggi tutto
Dal rigassificatore di Porto Tolle acqua sterile in mare. Pesca in calo. Sotto accusa l’impianto che fornisce metano all’Europa
Lo guardano da lontano. Con sospetto e timore. Soprattutto dalle marinerie della costa emiliano romagnola, quelle a sud di Porto Viro, dove 15 chilometri al... Leggi tutto
Contro la mediocrità degli uomini ragionevoli e obbedienti
Due tipologie umane si contrappongono nell’agone politico: gli estremisti fondamentalisti e i cosiddetti uomini ragionevoli. Nella precedente rubrica ho parlato dei primi, ora vorrei dedicarmi... Leggi tutto