Parole a capo
Andrea Marchesini: “Il cassetto del tempo” e altre poesie
“Il passato mi ha rivelato la struttura del futuro.” (Pierre Teilhard De Chardin) IL CASSETTO DEL TEMPO Quanti sogni, quanti fogli piegati pieni di me, quanti pensieri confusi di... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Volgarità, nel tuo nome tutto è possibile
Un famoso cantante, sempre con cappello calzato, gorgheggia ormai in ogni spazio televisivo la sua canzone che invoca la felicità. Nella mia proustiana memoria... Leggi tutto
GLI SPARI SOPRA
Berlinguer è mio
Secondo il National Geographic il luogo ove si crea il vento è sito precisamente davanti al mio box ufficio, precisamente nel lembo nord dell’accantieramento tra... Leggi tutto
La Finlandia dice addio alla neutralità che poteva fare scuola
Sembra cosa fatta, Svezia e Finlandia sono già dentro la Nato, effetto boomerang per la Russia. Non ci saranno avamposti occidentali ai confini della linea rossa... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Alba sulle travi
ALBA SULLE TRAVI Fende le braccia Della casa Con esatti triangoli ermafroditi Di girasole Teoremi Di petali Inauditi Sui folti passeri Del mattino canoro Le... Leggi tutto
Gli ultimi cinque minuti
…un racconto
Gli ultimi cinque minuti Un racconto di Carlo Tassi Scendo in cantina in cerca di conforto, rovisto tra le cose messe da parte. Forse troverò... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La Chiesa, un popolo ospitale
Istruzioni per un popolo ospitale «Dio volle santificare e salvare gli uomini non individualmente e senza alcun legame tra loro, ma volle costituire di loro... Leggi tutto
Napoli, 20 maggio. Al Cinema dei Diritti Umani “Il diario italiano di Olga” badante ucraina
di: Redazione Italia Pressenza Venerdì 20 maggio 2022 alle ore 17.30 Palazzo Reale di Napoli. Ospite Elena Rubashevska. Appuntamento straordinario per la kermesse “Cinema di Pace”,... Leggi tutto
Parole a capo
Franca Fichfach: “Ti cercherò” e altre poesie
“Noi non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.” (Proverbio degli Indiani d’America) Nella luce La forza della natura... Leggi tutto
La Serra Moresca di Villa Torlonia: la riscoperta
Tempo di primavera, di rinascita, di tepore, di voglia di aria e di respiro, di riapertura alla Bellezza, quella che aiuta nei tempi bui,... Leggi tutto
Manipolare le parole per manipolare il pensiero
È da tempo che mi occupo della crisi di linguaggio che stiamo vivendo. Una crisi archetipale perché la lingua è lingua madre, è parola... Leggi tutto
L’enorme successo di NBA JAM, il videogioco che penalizza i Chicago Bulls
A quasi trent’anni dalla sua pubblicazione, NBA JAM è tutt’oggi uno dei videogiochi sportivi più apprezzati dal pubblico statunitense: in tre decadi è passato dalla... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Troppo si crede
TROPPO SI CREDE Troppo si crede Che sia il sangue A smuovere la Storia Con la esse maiuscola La vecchia storia Delle nazioni E dei... Leggi tutto
Bologna. Aggressione nazi-fascista a una militante politica
La notte del 4 maggio una ragazza di 22 anni è stata vittima di un’aggressione e tentativo di violenza sessuale da parte di esponenti ucraini... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il deserto e il pozzo
«Sono il pozzo e il deserto attorno al pozzo; traggo da me l’acqua che mi feconda. Queste parole che procedono da me, sono incapace... Leggi tutto
Parole a capo
Emanuela Calura: “Sul materno” e altre poesie
“È lecito inventare verbi nuovi? Voglio regalartene uno: io ti cielo, così che le mie ali possano distendersi smisuratamente, per amarti senza confini.” (Frida... Leggi tutto
Smart working da remoto … remotissimo
Lezione dalla pandemia e dopo pandemia: lo smart working piace, è utile e salutare e fa bene all’ambiente, alle tasche oltre che al bilancio... Leggi tutto
GLI INCONTRI DI CARTA TRA I GIOVANI GIURATI DEL PREMIO STREGA 2022
Siamo una trentina fra studenti del triennio, con alcuni volontari tra i piccoli del secondo anno, e docenti di Lettere. Tra queste siamo due... Leggi tutto
SABATO 14 MAGGIO, ore 10-13 Unife – Dipartimento di Economia
Presentazione del libro per Pino Foschi e i 50anni del CDS
Con l’introduzione del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi si aprirà il seminario L’organizzazione reale della Ricerca e Sviluppo e la formazione dei novizi: Pino Foschi... Leggi tutto
Segreteria ANPI:
preoccupanti le parole del ministro Guerini. Lavoriamo per la pace
La Segreteria nazionale ANPI esprime preoccupazione per i contenuti dell’audizione del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini nelle commissioni riunite di Camera e Senato. L’ammissione dell’invio... Leggi tutto
Il 20 maggio: lavoratori e realtà sociali scioperano per dire NO alla guerra
di Patrick Boylan articolo originale su peacelink La guerra in Ucraina, alla quale l’Italia partecipa ormai da cobelligerante, è riuscita a fare ciò che anni... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Cigno solitario
CIGNO SOLITARIO Tu mi hai nominato Cigno solitario Nobile Tenero Resistente Sensibile Intuitivo Incline al volo Non alla corrente Stupito Di tutta la gente Fattasi... Leggi tutto
La famiglia di Aldo e la vita in gioco
racconto di Marcella Mascellani Aldo era il padre della mia amica Anna. Capitava a volte che mi fermassi a parlare con lei quando andavo a... Leggi tutto
Il cuore dov’è
…un racconto
Il cuore dov’è Un racconto di Carlo Tassi Primavera dell’ottantadue. Festa a casa di Marianna. Serata senza genitori e batticuore a mille. Manca poco. L’incognita... Leggi tutto
Un Po di benessere a Corte Stellata
Riceviamo e pubblichiamo UN PO DI BENESSERE a Stellata di Bondeno a ridosso del Grande Fiume Po. Domenica 8 maggio dalle 10.00 a.m. alle 6.30... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Imbastitura in bianco
“Imbastitura in bianco è la poesia che fabbrica l’abito della pietà” Il gesto d’imbastire mi era familiare fin da piccolo, perché da ragazza mia... Leggi tutto
Diabolik forever
Diabolik, il film dei Manetti Bros, girato in gran parte a Bologna (ma anche a Milano, Trieste e Courmayeur) e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, ha... Leggi tutto
Parole a capo
Stefano Tassinari: Due poesie
Qualche tempo fa, aprendo un numero de “Il cerchio di gesso”, che ho nella mia biblioteca, ho ritrovato due numeri della rivista di poesia “La... Leggi tutto
Sono anziano, non idiota:
quando la digitalizzazione crea emarginazione
Maggio è il mese delle allergie. Personalmente ho un attacco di orticaria ogni volta che sento pronunciare la parola digitalizzazione. In Italia, paese nel quale... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
L’allegria
L’ALLEGRIA Mi sta per uscire Una serie di non O nonostante Perché vorrei Difendere la allegria Con una serie di non Poi non Lo faccio... Leggi tutto