Schiavi del profitto. Gallino: “Andiamo verso una democrazia autoritaria”
(pubblicato il 2 aprile 2015) In questi anni di crisi Luciano Gallino, uno dei sociologi italiani più autorevoli, ha pubblicato almeno tre libri importanti per... Leggi tutto
STORIE
“Con le ‘Ali del vento’ galoppa il sogno della nostra vita”
E’ da poco nato un nuovo maneggio a Cona, in piena campagna e a un passo dalla città, si chiama “Ali del Vento” ed è... Leggi tutto
I giardini di Parigi
“Ci sono solo due posti al mondo dove possiamo vivere felicemente: a casa e a Parigi.” Ernest Hemingway Parigi è verde, Parigi è viva, Parigi... Leggi tutto
Cancellare il debito pubblico? Per McKinsey non è un problema, ma ai mercati finanziari non conviene
di Claudio Pisapia e Claudio Bertoni McKinsey, società di consulenza finanziaria considerata come la più influente al mondo, con all’attivo clienti di alto profilo quali società internazionali e... Leggi tutto
Expo, attesi 20 milioni di visitatori e 10 miliardi di incasso. Anche Ferrara va a traino
‘The great exhibition of the works of industry of all nation’ (La grande esibizione dei lavori dell’industria di tutte le nazioni) fu il nome che... Leggi tutto
Coalizione sociale e coscienza del tempo
Ben venga la Coalizione sociale di Landini. Né un partito né un sindacato, ma una nuova forma di opposizione politica. Stupirsi? Gridare al sacrilegio? Prendere... Leggi tutto
Sara Noli, la ragazza del cubo che ama il jazz e la sociologia
Quando balla sul cubo è Susy Vix, poca stoffa e molta adrenalina addosso. Trasgressiva e sicura di sé appare nelle foto della sua pagina Facebook.... Leggi tutto
Hidden Spirits, lo spirito di Scozia si cela fra i vicoli di Ferrara
La sua bottega si chiama Hidden Spirits. In effetti anche lui è uno spirito nascosto tra le viuzze del centro storico di Ferrara, dove, quando... Leggi tutto
Caviale del Po: ritrovamento di un cibo favoloso
Un cibo che sembrava estinto. La ricetta seppellita in un manuale del Rinascimento di Ferrara. A farla rivivere, nel primo ’900, arriva una signora che... Leggi tutto
I giorni dell’ira. L’ultima settimana di guerra dell’esercito di Mussolini
Molti i documenti inediti italiani e tedeschi, più di 200 i titoli consultati dall’esperto di storia militare Andrea Rossi che con il suo quarto saggio... Leggi tutto
Danilo Dolci, prove pratiche di rivoluzione nonviolenta
Alla base dell’operato di Danilo Dolci c’è l’esperienza di partecipazione popolare, attuata soprattutto in quella Sicilia da lui scelta come luogo simbolo per le difficili... Leggi tutto
Guido Nosari, un Tallit colorato per la ‘nuova sinagoga’: “Invito al dialogo fra le religioni”
Incontro Guido Nosari nel mio studio dell’Institute for Cultural Inquiry, poco prima di uno degli innumerevoli incontri settimanali e mensili, durante i quali l’ho conosciuto... Leggi tutto
Mosca-Kiev, messaggi di vita aggrappati ai muri
Il giovane street artist Timofeï Radya, originario di Ekaterinburg, ha realizzato, durante il mese di marzo, un progetto di scrittura sui muri tra Mosca e... Leggi tutto
Il mondo ‘a la fin del mundo’. Viaggio in Patagonia e nella Terra del fuoco
Luoghi enigmatici animati da personaggi coraggiosi e intraprendenti ritratti dalle migliaia di parole che eccellenti scrittori hanno consegnato alla nostra voracità di lettori curiosi e affascinati. Soggetti che... Leggi tutto
Earthing, grounding, barefooting, ovvero l’arte di camminare a piedi nudi
Va di moda, pare, camminare a piedi nudi. Io lo faccio da sempre, da quando ero piccola, allora per sentire il contatto puro con la... Leggi tutto
Dries Mertens, la mia maglietta per l’Africa
Che i social network facciano parte della nostra vita in pianta stabile, abbiamo modo di appurarlo quotidianamente. Che possano essere veicolo di umanità però, non... Leggi tutto
Vita di contrada
I musici di Santo Spirito: “Fra noi solo note intonate”
Il futuro del Palio è nelle mani dei giovani iscritti che scelgono di impegnarsi nelle attività delle contrade, sono loro i tutori della tradizione. I ragazzi... Leggi tutto
Il nuovo Boldini? Digitale e tecnologico ma sempre non allineato
Il Cinema Boldini è l’unica sala d’essai di Ferrara, ci sono passate intere generazioni di cinefili, attori e registi. Chi non ci ha visto un... Leggi tutto
L’ovazione per Nanni Moretti, autarchico di successo
Qualche giorno fa, un evento ha sconvolto il normale svolgimento della sesta edizione del Bifest, Festival internazionale del cinema di Bari, ideato e diretto da... Leggi tutto
Tanto rumore per nulla attorno “all’Intervista”
Arrivato in Italia in home video il 25 marzo (ma visibile in rete da qualche tempo), se ne era parlato molto lo scorso mese di... Leggi tutto