PAROLE A CAPO
Luca Ispani: “Civago” e altre poesie
“Poesia è lotta continua contro silenzio, esilio e inganno” (Lawrence Ferlinghetti) Civago Sono una pietra che rotola da un fiume invisibile di calcestruzzo. Scappo dal... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Liliana Capone: “ll senso” e altre poesie
“La poesia è un atto di pace. La pace costituisce il poeta come la farina il pane.” (Pablo Neruda) Il senso Graffianti, umilianti parole nel... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il sogno e la leggenda del monaco Epifanio
Aveva aperto il Chronicon, il diario della parrocchia, e restava indeciso se scrivere di quello strano sogno, spuntato la mattina presto, poco prima del suono... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Livia Silvestri: “Cardosanto” e altre poesie
“La scrittura è la pittura della voce” (Voltaire) CARDOSANTO Una crosta di cardo arsa d’amore sotto il lilla di un cielo che mischia calore. Ascolto... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’arca di Noè e il Natale
Cosa c’entra l’arca di Noè con il Natale? La domanda mi è affiorata alla mente leggendo l’inno alle lodi mattutine del giorno di Natale: «Maria... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Roberto Paltrinieri: “Amici per la vita” e altre poesie
“La poesia muore se non la si offende: bisogna possederla e umiliarla in pubblico, poi si vedrà cosa diventa” (Nicanor Parra) ASSORTO Aspetto all’ombra... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’attesa della stella cometa
Il nascere della parola di Dio nella forma terrosa, dentro la tenda d’argilla della nostra umanità, è simile al risvegliarsi del nostro dire, l’inizio rinascente... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Silvia Tebaldi: “Verso Natale” e altre poesie
“I nomi sono parole inspiegabili, resistenti ai significati” (Cesare Viviani) Verso Natale L’avessimo stivata allora l’allegria come susine dentro la berretta, come fiori di zucca... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Carla Sautto Malfatto: “Passerà anche questo inverno” e altre poesie
“La poesia, signori miei, è il salto, il salto di un barbaro che ha fiutato Dio!” (Julian Tuwim) PASSERÀ ANCHE QUESTO INVERNO Passerà anche... Leggi tutto
Dalla parte del torto, un po’ di lato
Una donna speciale Lidia durante tutta la sua lunga vita. Ci mancherà: tanto. Pubblico con piacere e commozione questo ricordo dell’amico Piergiorgio Paterlini. (Effe Emme)... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Alfio Finetti: “Ill fiér”
L’attaccamento per il proprio territorio di Alfio Finetti, il nostro più celebrato cantautore dialettale, si esprime nel tratteggiare con ironia e leggerezza le fiere paesane... Leggi tutto
Al cantón fraréś: Dó màdar, dó fiòli…
La figura materna vista da due autrici
La figura materna vista da due autrici ferraresi. La prima, Graziella Vezzelli, rivede la mamma indaffarata e sporca di bianco o di nero; ne rivede... Leggi tutto
DAL VECCHIO AL NUOVO
La crisi della democrazia nell’era della complessità
E’ ora di incominciare a capire che siamo nell’era della complessità e che si è concluso il tempo della specializzazione esasperata. Questo non vuol dire... Leggi tutto
SCHEI
Naufragio universale
In Italia, il terreno che ha consentito al disastro culturale di massa di mettere solide radici ha avuto come nutriente essenziale la televisione commerciale, il... Leggi tutto
Se i morti parlassero
Ed è proprio nel giorno di commemorazione dei nostri defunti che si dovrebbe dedicare un pensiero al valore della vita, in un momento storico di... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La fatica di vivere oggi
Poche cose mi hanno colpito in questo momento storico, dove vanno ripensati tutti – o quasi – i valori e i delitti che si compiono,... Leggi tutto
ROSPI /
Dpcm 24 ottobre: la rabbia e la responsabilità
Al ristorante ci vado di rado. Niente palestra: colpa della pigrizia. Al cinema quando c’è qualcosa di veramente imperdibile. Non sono insomma tra i più... Leggi tutto
IL TESTAMENTO SOCIALE DI PAPA FRANCESCO
ombre e luci dell’enciclica “Fratelli tutti”
Fratelli tutti è la terza enciclica di papa Francesco, dopo Lumen fidei del 29 giugno 2013 (iniziata da Benedetto XVI e firmata da Bergoglio) e... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Il cavaliere di Calvino alla Biblioteca Popolare Giardino
Giovedì 15 ottobre alla Biblioteca Popolare Giardino si terrà un reading in ricordo di Italo Calvino, nato in questo stesso giorno e mese anche se... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Si sta come coppi sui tetti
«Due strade divergevano in un bosco, e io, io presi la meno percorsa, e questo ha fatto tutta la differenza». La strofa finale di questa... Leggi tutto
CONTRO VERSO
Filastrocca di un assassino
Ci sarebbe stato da ridere, se non fosse stato un dramma. Lui, omicida, nell’udienza in carcere per parlare dei figli che aveva reso orfani poche... Leggi tutto
LETTERA APERTA AL SINDACO DI FERRARA: ORA BASTA!
di Mario Zamorani Signor sindaco, lei ha scritto: “Clandestini, violenti, spacciatori e bivaccatori seriali, che altro non fanno che rendere meno sicura la nostra città, non... Leggi tutto
Il ritorno di Mary Poppins e di Costanza
Oggi torno, vedrò da lontano la mia casa, entrerò dalla porta e ritroverò mia madre, mia sorella, i suoi due figli più piccoli che giocano... Leggi tutto
RITORNO A SCUOLA
È il tempo dell’accoglienza, della narrazione, della rimodulazione
Si torna a scuola. Ma che scuola è quella che sta riaprendo in queste settimane di settembre? È la scuola che improvvisamente per mesi è... Leggi tutto