CONTRO VERSO
In bicicletta
In un pomeriggio di qualche anno fa, appoggiata sul cemento di una pista ciclabile, venne ritrovata una neonata avvolta in una coperta. Senza neppure... Leggi tutto
Parole a capo
Pier Luigi Guerrini: “Sconcerto d’inverno” e altre poesie
“La casa della poesia non avrà mai porte.” (Alda Merini) L’odore dietro casa Canti canti cantilena cantastorie. Ruvido percorso di passanti a solitaria andatura. coro... Leggi tutto
IL VIRUS DELLA DISEGUAGLIANZA
La pandemia ha reso forti i divari già presenti nella società
Le 1.000 persone più ricche del mondo hanno recuperato in appena nove mesi tutte le perdite accumulate per l’emergenza Covid-19, mentre i più poveri per riprendersi... Leggi tutto
Congo, reporter locale: “i nostri morti non contano”
da: Agenzia DIRE – Cronista locale “Gli inquirenti che indagano sulla morte dell’ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci non avranno vita facile: la gente... Leggi tutto
Insegnami la tempesta
Il rapporto conflittuale tra madre e figlia nell’ultimo romanzo di Emanuela Canepa
Le viscere dell’amore materno non si arrendono, nemmeno di fronte al respingimento di una figlia che sceglie come vuole essere. Insegnami la tempesta, Einaudi, di... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Come nasce una storia
Come nasce una storia? Quale la sua origine, l’ambito del suo germinare, il suo milieu? Quale la ministerialità educante della narrazione, il suo compito... Leggi tutto
CONTRO VERSO
Filastrocca del padre sconsolato
Nella filastrocca intitolata “L’uomo polipo” una ragazzina di 13 anni aveva parlato del suo amore per un uomo una decina d’anni più grande che... Leggi tutto
LA MODA AL TEMPO DEL LOCKDOWN
I mesi di reclusione imposti dalla pandemia, hanno cambiato anche la vita quotidiana e l’abbigliamento. Anche il settore della moda ne è stato coinvolto. Non... Leggi tutto
Nasce a Ferrara il “Gruppo Blu”
per la tutela del patrimonio idrico locale
Da: RETE DI GIUSTIZIA CLIMATICA – FERRARA Nel pomeriggio di domenica 7 febbraio, un gruppo di cittadini ambientalisti si è dato appuntamento sul fiume Po... Leggi tutto
Gennaio 2060
Oggi è il primo Gennaio 2060, fra un po’ compio cinquant’anni. Mio fratello Enrico ne ha quarantadue e mia sorella Rebecca cinquantasette. Io ho... Leggi tutto
Al cantón fraréś
CARO DOTTORE, CARO POETA
un pensiero per Iosè Peverati
Iosè non è più tra noi. Si è spento, quasi novantaquattrenne, nella sua casa di Portomaggiore il 30 gennaio 2021. Ha esercitato la professione... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Shemà Israel
Shemà Israel: «Ascolta, [o] Israele! Il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore,... Leggi tutto
CONTRO VERSO
L’uomo polipo
La segnalazione della ragazzina era arrivata dal padre ai servizi sociali e da questi alla procura e poi al tribunale per i minorenni. Il padre,... Leggi tutto
Le scarpette rosse di Joyce Lussu
Una poesia sulla Shoah
La tragedia della Shoah ha toccato il cuore di moltissimi poeti e autori e quindi sono innumerevoli le poesie e i testi dedicati allo sterminio... Leggi tutto
Didattica a distanza e didattica in presenza:
Il naufragio del sistema formativo
My dad, il mio papà, il mio paparino oltre manica e oltre oceano. Detta cosi non c’è niente di più familiare e rassicurante della DAD,... Leggi tutto
Donald Trump, la crisi della democrazia, la crisi della fiducia nelle istituzioni.
Il 7 Gennaio 2021 è stato un giorno drammatico per tutte le democrazie occidentali. I “partigiani di Trump” hanno preso in ostaggio le istituzioni della... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il sogno e la leggenda del monaco Epifanio
Aveva aperto il Chronicon, il diario della parrocchia, e restava indeciso se scrivere di quello strano sogno, spuntato la mattina presto, poco prima del suono... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Livia Silvestri: “Cardosanto” e altre poesie
“La scrittura è la pittura della voce” (Voltaire) CARDOSANTO Una crosta di cardo arsa d’amore sotto il lilla di un cielo che mischia calore. Ascolto... Leggi tutto
FUTURO SOSTENIBILE
“LE CITTA’ SIANO IL FULCRO DELLA RIPARTENZA POST COVID”
Il rapporto Legambiente 2020
All’inizio di novembre è stato reso noto il rapporto Ecosistema urbano, curato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e il Sole 24 ore: 207... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’arca di Noè e il Natale
Cosa c’entra l’arca di Noè con il Natale? La domanda mi è affiorata alla mente leggendo l’inno alle lodi mattutine del giorno di Natale: «Maria... Leggi tutto
Società della cura: nessun profitto sulla pandemia!
di Vittorio Agnoletto L’Unione Europea ha concluso accordi con varie case farmaceutiche per rendere disponibili a tutti i cittadini europei i vaccini contro il Coronavirus; per... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’attesa della stella cometa
Il nascere della parola di Dio nella forma terrosa, dentro la tenda d’argilla della nostra umanità, è simile al risvegliarsi del nostro dire, l’inizio rinascente... Leggi tutto
Il natale del professor Uberzeit
(PRIMA PARTE)
Lo strano natale del satanico professor Uberzeit ci porta in giro per l’Europa e per la grande letteratura. Il racconto fantastico, ancora inedito, di Sergio... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La luce dell’Avvento
«Chiara una voce dal cielo/ si diffonde nella notte:/ fuggano i sogni e le angosce, splende la luce di Cristo./ Si desti il cuore dal... Leggi tutto