A PROPOSITO DI CULTURA A FERRARA
Riteniamo doveroso focalizzare l’attenzione dei lettori sull’intervento del Prof. Farinella, docente della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara [qui] per stimolare un dibattito pubblico sulle scelte culturali... Leggi tutto
Manipolare le parole per manipolare il pensiero
È da tempo che mi occupo della crisi di linguaggio che stiamo vivendo. Una crisi archetipale perché la lingua è lingua madre, è parola... Leggi tutto
Pacifismo e costituzionalismo globale*
Un intervento di Luigi Ferrajoli
La divisione, lo scontro, la guerra, è arrivata anche in Italia. La cronaca delle manifestazioni e contro-manifestazioni dell’ultimo 25 aprile hanno reso evidente questa... Leggi tutto
Jeff Bezos: il nuovo dottor Stranamore
“Evitare la morte è una cosa su cui devi lavorare. Se gli esseri viventi non lavorano attivamente per impedirlo, alla fine si fonderebbero con... Leggi tutto
SALVIAMO IL MONDO…
a partire dai nostri cervelli.
La pandemia pare abbia fatto della razionalità una funzione misteriosa, a volte ingombrante, addirittura considerata pericolosa o per lo meno limitante. Non avere esercitato... Leggi tutto
Cina e USA tra Big Tech e Sociale
Analisi delle differenze
Nell’ultimo anno stiamo assistendo ad un tentativo di ridimensionamento dello strapotere delle big tech cinesi ad opera di Xi Jinping. In realtà qualcosa di più... Leggi tutto
Uscire dalla dualità giusto-sbagliato:
lo scontro sul green pass e la lezione della complessità.
Ho riflettuto sull’assegnazione dei premi Nobel per la Fisica in associazione al tema della complessità. La commissione che assegna il Nobel, oltre a riconoscere la... Leggi tutto
GLI SPARI SOPRA
«Care compagne e cari compagni».
«Care compagne e cari compagni». Ecco si, il mio discorso lo inizierei così… «Perché mi abbiate scelto a rappresentarvi, al momento mi sfugge. Non... Leggi tutto
Dove c’è pasta c’è amore (e oscenità)
Guido Barilla è uno dei più influenti imprenditori europei, presidente della Barilla, della quale spesso mettiamo in tavola i maccheroni. In una recente intervista al... Leggi tutto
DA PAVIA A VENEZIA SUL FIUME PO
reportage della gara motonautica più lunga al mondo
Quest’anno, dopo 10 anni di assenza, abbiamo potuto assistere al passaggio sul Po della prestigiosa gara di motonautica, Raid Pavia Venezia. Dalle prime edizioni... Leggi tutto
FERRARA, IL TESORO DELLE BIBLIOTECHE:
rilanciare il servizio di Lettura e riprendere la Ricerca
Per vari impedimenti non ho potuto partecipare alla manifestazione che si è tenuta, nella mattinata del 22 scorso, per dare visivamente il senso e... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Settimane letterarie
In questi frangenti pandemici si accavallano, si esigono, si compiono a ritmo serrato, presenze in streaming per tener dietro alla fame di cultura attuata... Leggi tutto
SCHEI
BCE, rimetti a noi i nostri debiti
Ci voleva un flagello biblico (l’epidemia planetaria da Covid-19) per trasformare la fredda scienza economica in una smisurata preghiera. “Rimetti a noi i nostri debiti”,... Leggi tutto
Helgoland: l’isola che c’è ma non si vede
Ho da poco finito di leggere Helgoland di Carlo Rovelli. Le sue prime pagine mi hanno aperto il cuore. In questi giorni in cui tutti... Leggi tutto
SCHEI
Io ti banno (come la censura privata orienta il pubblico consenso)
Quando CNN e MSNBC hanno deciso di togliere la parola (staccando il collegamento) a Donald Trump, presidente Usa in carica ma perdente, che il 6... Leggi tutto
Didattica a distanza e didattica in presenza:
Il naufragio del sistema formativo
My dad, il mio papà, il mio paparino oltre manica e oltre oceano. Detta cosi non c’è niente di più familiare e rassicurante della DAD,... Leggi tutto
Donald Trump, la crisi della democrazia, la crisi della fiducia nelle istituzioni.
Il 7 Gennaio 2021 è stato un giorno drammatico per tutte le democrazie occidentali. I “partigiani di Trump” hanno preso in ostaggio le istituzioni della... Leggi tutto
Società della cura: nessun profitto sulla pandemia!
di Vittorio Agnoletto L’Unione Europea ha concluso accordi con varie case farmaceutiche per rendere disponibili a tutti i cittadini europei i vaccini contro il Coronavirus; per... Leggi tutto
SCHEI
Naufragio universale
In Italia, il terreno che ha consentito al disastro culturale di massa di mettere solide radici ha avuto come nutriente essenziale la televisione commerciale, il... Leggi tutto
LA CARTA DELLE CITTA’ EDUCATIVE
Formazione continua, luoghi e reti di apprendimento
Sono tornato a leggere in questi giorni la Carta delle Città Educative. Compirà trent’anni quest’anno, perché è nata dal primo congresso celebrato a Barcellona nel... Leggi tutto
LA STUPIDITA’ NON E’ NECESSARIA
la Scuola della Conoscenza rimane l’unico argine
La frase “La stupidità non è necessaria” la troviamo scritta in un testo di Gregory Bateson dal titolo Mente e Natura la trovo straordinaria! Riassume in modo... Leggi tutto