DI MERCOLEDI’
L’irresistibile fascino del bancario
(specie se scrive romanzi)
Che sia questo il motivo del mio gradimento? Con la testa fra le mani di Nicola Cavallini mi sta... Leggi tutto
SCHEI
Alex Schwazer è pulito, lo sport è sporco
“Alex Schwazer è un marciatore italiano, campione olimpico della 50 km a Pechino 2008. Dopo essere risultato positivo ad un controllo... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La coincidenza di chiamarsi Marco(valdo).
Come sono arrivata alle avventure di Marcovaldo è davvero frutto del caso, più esattamente una somma di piccole casualità.... Leggi tutto
Quella medaglia concessa a Tito…
Da: Giorgio Fabbri Il Prefetto di Ferrara, per volontà meritoria del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha consegnato due medaglie... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il Pallidone, il Rosso, l’Ossimoro e via inventando
Nella gara immaginifica che scuote e delizia il ‘fragile’ sistema culturale della nostra ‘Ferara’ ci si avvia alla creazione... Leggi tutto
É SOLO UN’IDEA IN ALTA MAREA…..
Intervista a Diego Cignitti, in arte Cigno
di Michele Kraisky ROMA. Abbiamo come ospite un musicista, cantautore e insegnante di una delle scuole di musica più... Leggi tutto
DENTRO IL GIALLO
I personaggi di Sciascia e Simenon davanti al potere
di Giuseppe Traina In una bellissima lettera del 1939 Georges Simenon descrive ad André Gide, il suo massimo sostenitore in... Leggi tutto
PER SALVARE LA CULTURA A FERRARA
Lettera Appello contro la politica culturale della Giunta: firma anche tu!
Operatori culturali, bibliotecari, guide turistiche, insegnanti, librai, docenti universitari, musicisti, scrittori, cooperatori, artisti, editori indipendenti, ricercatori, attivisti di associazioni... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Jubal Alfonso Varas Acosta: “Oltre il tuo silenzio” e altre poesie
“Il poeta scrive da sé la vita. Nelle poesie di un vero poeta, voi vedrete sempre apparire un uomo e... Leggi tutto
L’ACQUA IN BORSA? NO GRAZIE
firma l’appello contro la speculazione sull’acqua bene comune
APPELLO Quotazione in Borsa dell’acqua: NO grazie Noi sottoscritte/i ci uniamo alla denuncia del Relatore Speciale dell’ONU sul diritto all’acqua... Leggi tutto
Gino Ravenna: un olimpionico ad Auschwitz
di Mirko Rimessi Sono tante, troppe per essere ricordate un solo giorno all’anno, le storie che i testimoni della Shoah... Leggi tutto
La memoria necessaria
Shemà Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Aperuit illis sensum: se apri l’occhio del cuore, puoi vedere l’invisibile
ice un proverbio iraniano: «Se apri l’occhio del tuo cuore, potrai veder cose altrimenti invisibili». Aperuit illis sensum. Come poco... Leggi tutto
UN ALTRO ANTROPOCENE
“Non coglierai i fiori. Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo.”
Le epoche geologiche non durano più come una volta. Credevamo di stare nell’Olocene (ὅλος καινός: assolutamente recente), cominciata poco più... Leggi tutto
Zodiaco street food
la storia di un antieroe nel romanzo di Heman Zed
E’ pregiudicato, smargiasso e scaltro quanto basta per riuscire a cavarsela. Romeo Marconato è l’imprenditore che fa soldi tra il... Leggi tutto
Maggioranza e minoranza
A.A.Milne è lo scrittore che ha inventato il personaggio di Winnie the Pooh, trasposizione letteraria delle storie che raccontava... Leggi tutto
La pandemia non si combatte coi soldi ma con la buona politica
Le prime istituzioni scese in campo per combattere la pandemia da Covid 19 sono state le Banche Centrali. Lo hanno... Leggi tutto
SCHEI / Cultura a Ferrara:
quando il mecenate è più potente dell’imperatore
Gaio Clinio Mecenate fu consigliere dell’imperatore Augusto. Sotto la sua gestione da ministro della cultura ante litteram, nella corte imperiale... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Liliana Capone: “ll senso” e altre poesie
“La poesia è un atto di pace. La pace costituisce il poeta come la farina il pane.” (Pablo Neruda) Il... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Donne adulte
L’incanto delle parole scabre e possenti mi ha presa di nuovo leggendo Borgo Sud di Donatella Di Pietrantonio. Era accaduto... Leggi tutto
SCHEI
Riders on the storm
“Algoritmo: [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al–Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm,... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Anno nuovo, parole nuove
Shecession è un neologismo di cui apprendo leggendo il recente numero dell’Espresso con data 27 dicembre 2020; lo metto accanto... Leggi tutto
Prima di noi
Un pezzo di storia italiana nel nuovo libro di Giorgio Fontana
La fuga di un disertore, l’inizio di una stirpe, quattro generazioni e un secolo di storia italiana. Prima di noi... Leggi tutto
Al cantón fraréś
“Al bonàno e La Vciada”
Un tempo, a fine/principio d’anno, varie erano le occasioni per offrire doni ai bambini: S. Nicola, Santa Lucia, la vigilia,... Leggi tutto