PRESTO DI MATTINA
L’attesa
Il venire della parola come il travaglio di una grazia «Una parola ha detto Dio, due ne ho udite: la forza appartiene a Dio,... Leggi tutto
L’ape furibonda
in ricordo di Alda Merini
In ricordo di una grande poetessa, Alda Merini. E del suo amore per la Natura e il mondo. Sono una piccola ape furibonda. Mi piace... Leggi tutto
La Serra Moresca di Villa Torlonia: la riscoperta
Tempo di primavera, di rinascita, di tepore, di voglia di aria e di respiro, di riapertura alla Bellezza, quella che aiuta nei tempi bui,... Leggi tutto
L’ALTRO VOLTO DELLA GUERRA:
lettera di un italiano dall’Ucraina dimenticata
Europe for Peace (Foto di Elaborazione Europe for Peace) Abbiamo ricevuto come Europa per la Pace questa lettera da un italiano che vive in Ucraina... Leggi tutto
OUT OF TIME. RIPARTIRE DALLA NATURA
Cinque artiste internazionali alla biennale donna di Ferrara.
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. (Albert Einstein) La XIX edizione della Biennale Donna, sorprende nuovamente. Perché sorpresa, estro, creatività,... Leggi tutto
Evtušenko: “La pace appesa a un sottile capello”.
“La pace era appesa a un sottile capello”, sono le parole di un grande poeta e romanziere russo, Evgenij Aleksandrovič Evtušenko, che oggi vogliamo... Leggi tutto
TEATRO
Lezione di felicità francescana con “Uno, nessuno e centomila”
Pirandello non è mai stato uno dei miei autori preferiti. Mi disturbavano quel pessimismo distruttivo, quei pensieri arrovellanti e quelle situazioni che fanno esplodere la... Leggi tutto
“Il cane che ha visto Dio” e altri animali
Si chiama Galeone il cane che ha visto Dio nel lungo omonimo racconto di Dino Buzzati [Qui]. E poi c’è Nanà, la cagnolina abbandonata... Leggi tutto
L’ARTE DEL PAESAGGIO
Natura tra realtà e pittura alla Reggia di Venaria
Il paesaggio è il luogo dove prende forma la relazione tra uomo e natura. Andare a raccogliere una selezione rappresentativa dell’arte del paesaggio significa ripercorrere... Leggi tutto
San Valentino Green
In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso, Aristotele Strano, ma vero. Il colore dell’amore è il verde. Tutti pensano che sia il... Leggi tutto
“Insieme” è una parola sola
Diversi bambini della classe seconda dove insegno, quando compongono i loro testi liberi, scrivono staccata la parola “insieme” cioè “in sieme”. È un errore comune... Leggi tutto
LA NAZIONE DELLE PIANTE E L’ASSALTO DELL’ANTROPOCENE
Un vero capodanno degli alberi, Rosh Hashana Lailanot, come gli ebrei, per Tu Bishvat, il 15 del mese di Shevat, per noi il 17... Leggi tutto
Celati forever (8):
Storia di un falegname e d’un eremita
C’era un uomo che abitava a Ficarolo, in provincia di Ferrara, era un falegname. Una sera tornando a casa in bicicletta, in una stradina che... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La fruizione dell’arte
Che succede nel mondo dell’arte? Scorro con preoccupazione le notizie che arrivano sull’uso e la fruizione dei beni artistici. Leggo con stupore che nella città... Leggi tutto
Celati forever (6) :
I carri armati a Bologna : ovvero Alice ’77
La scena di questo libro… La scena di questo libro è Bologna nell’anno 1976/77. Il sottoscritto curatore del libro insegnava... Leggi tutto
Filastrocca dell’omino del semaforo
(Essere diversi non è sbagliato)
Filastrocca dell’omino del semaforo Chi sei tu, omino del semaforo, chi sei? Di nome fai Cristoforo? È da un po’ che ti ho notato perché... Leggi tutto
Banana Yoshimoto in 10 libri
Letture per il nuovo anno
Con il nuovo anno vorrei riproporvi una scrittrice forse un po’ malinconica ma dalla penna meravigliosa che amo molto e seguo da anni. La amo... Leggi tutto
Il comunismo fiscale dei più ricchi
di Rocco Artifoni (pressenza) Chi l’ha detto che in Italia il comunismo non è mai stato realizzato? Basta guardare l’evoluzione dell’ultimo scaglione dell’imposta sui redditi... Leggi tutto
Rapporto sul Pianeta prima … durante… e dopo il Covid:
la decrescita della democrazia
Joe Biden ha tenuto il Summit delle Democrazie via web. 110 i paesi invitati [Vedi qui]. Secondo il Democracy Index di The Economist (Indicatore di... Leggi tutto
Dicembre 2060 :
Saluti e auguri dal passato futuro
Finisce il 2060, e finisce l’anno del nostro passato-futuro che mese per mese ci ha raccontato Costanza Del Re da un paesino fluviale della... Leggi tutto
migranti
di Riccardo Francaviglia Per visitare Il sito dell’autore clicca [Qui] Per vedere su Ferraraitalia tutte le vignette dei giorni precedenti clicca[Qui]
10 dicembre, “Monet cieco” di Roberto Dall’Olio:
terza presentazione del Collettivo Poetico Ultimo Rosso
Venerdì 10 dicembre alle ore 18,00 sarà la volta di Monet cieco, l’ultimo libro di poesie di Roberto D’Olio del Collettivo Poetico Ultimo Rosso in collaborazione con la... Leggi tutto
Parole a capo
Maria Mancino: “La memoria della betulla” e altre poesie
“Il poeta greco Ghiannis Ritsos ha detto che le parole sono come «vecchie prostitute che tutti usano, spesso male»: e al poeta tocca restituire loro... Leggi tutto