Insonnia
di Riccardo Francaviglia I protagonisti delle vignette sono sgargianti individui che non sembrano appartenere al nostro mondo, forse vivono in un mondo variopinto o più... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Scrivere, perché?
… vedremo strada scrivendo
Scrivere, perché? «Silenzioso passa il vento/ tra una smunta tenda/ Tace la notte/ tra la bianca nebbia/ Piange l’albero/ il suo perduto splendore/ Nuda... Leggi tutto
“IO CREDO NEL MISTERO DELLE PAROLE”
Un ‘Uomo di Lettere’ e il destino di essere solo
di Rosario Castelli «Ce ne ricorderemo di questo pianeta»: questa frase Leonardo Sciascia l’aveva letta probabilmente da giovane in un libro de Il Borghese di... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
L’irresistibile fascino del bancario
(specie se scrive romanzi)
Che sia questo il motivo del mio gradimento? Con la testa fra le mani di Nicola Cavallini mi sta piacendo, sono a circa cinquanta... Leggi tutto
SCHEI
Alex Schwazer è pulito, lo sport è sporco
“Alex Schwazer è un marciatore italiano, campione olimpico della 50 km a Pechino 2008. Dopo essere risultato positivo ad un controllo anti-doping alla vigilia dei Giochi... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La coincidenza di chiamarsi Marco(valdo).
Come sono arrivata alle avventure di Marcovaldo è davvero frutto del caso, più esattamente una somma di piccole casualità. Sabato scorso ero al funerale... Leggi tutto
Quella medaglia concessa a Tito…
Da: Giorgio Fabbri Il Prefetto di Ferrara, per volontà meritoria del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha consegnato due medaglie e due diplomi alla memoria... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il Pallidone, il Rosso, l’Ossimoro e via inventando
Nella gara immaginifica che scuote e delizia il ‘fragile’ sistema culturale della nostra ‘Ferara’ ci si avvia alla creazione di nuovi miti e nuovi... Leggi tutto
DENTRO IL GIALLO
I personaggi di Sciascia e Simenon davanti al potere
di Giuseppe Traina In una bellissima lettera del 1939 Georges Simenon descrive ad André Gide, il suo massimo sostenitore in campo letterario, il suo corpo... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Jubal Alfonso Varas Acosta: “Oltre il tuo silenzio” e altre poesie
“Il poeta scrive da sé la vita. Nelle poesie di un vero poeta, voi vedrete sempre apparire un uomo e vedrete che questo uomo illuminerà... Leggi tutto
L’ACQUA IN BORSA? NO GRAZIE
firma l’appello contro la speculazione sull’acqua bene comune
APPELLO Quotazione in Borsa dell’acqua: NO grazie Noi sottoscritte/i ci uniamo alla denuncia del Relatore Speciale dell’ONU sul diritto all’acqua Pedro Arrojo-Agudo che l’11 dicembre scorso... Leggi tutto
Gino Ravenna: un olimpionico ad Auschwitz
di Mirko Rimessi Sono tante, troppe per essere ricordate un solo giorno all’anno, le storie che i testimoni della Shoah ci hanno raccontato sugli orrori... Leggi tutto
La memoria necessaria
Shemà Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Aperuit illis sensum: se apri l’occhio del cuore, puoi vedere l’invisibile
ice un proverbio iraniano: «Se apri l’occhio del tuo cuore, potrai veder cose altrimenti invisibili». Aperuit illis sensum. Come poco prima aveva fatto ad Emmaus... Leggi tutto
UN ALTRO ANTROPOCENE
“Non coglierai i fiori. Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo.”
Le epoche geologiche non durano più come una volta. Credevamo di stare nell’Olocene (ὅλος καινός: assolutamente recente), cominciata poco più di 11 mila anni. Un’inezia... Leggi tutto
La pandemia non si combatte coi soldi ma con la buona politica
Le prime istituzioni scese in campo per combattere la pandemia da Covid 19 sono state le Banche Centrali. Lo hanno fatto supportando le crescenti spese... Leggi tutto
SCHEI / Cultura a Ferrara:
quando il mecenate è più potente dell’imperatore
Gaio Clinio Mecenate fu consigliere dell’imperatore Augusto. Sotto la sua gestione da ministro della cultura ante litteram, nella corte imperiale fiorì un consesso di intellettuali... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Liliana Capone: “ll senso” e altre poesie
“La poesia è un atto di pace. La pace costituisce il poeta come la farina il pane.” (Pablo Neruda) Il senso Graffianti, umilianti parole nel... Leggi tutto
SCHEI
Riders on the storm
“Algoritmo: [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al–Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1. Termine che... Leggi tutto
Prima di noi
Un pezzo di storia italiana nel nuovo libro di Giorgio Fontana
La fuga di un disertore, l’inizio di una stirpe, quattro generazioni e un secolo di storia italiana. Prima di noi di Giorgio Fontana, edizioni Sellerio,... Leggi tutto
GLI SPARI SOPRA
2020, l’anno in cui non siamo stati da nessuna parte
Io sinceramente di questo 2020 non c’ho capito un cazzo, non so voi. Un anno che non passa mai, ma che è volato via come uno... Leggi tutto
SCHEI
Banchieri, marchesi e plebei
Lo abbiamo già detto: dal primo gennaio 2021 le banche applicheranno le nuove (più restrittive) regole europee sulle “controparti inadempienti”, che in parole povere siamo... Leggi tutto
La distanza tra me e il ciliegio
Un romanzo di Paola Peretti
La distanza fra Malfalda, bambina di dieci anni che sta giorno dopo giorno scivolando nel buio, e il ciliegio è fatta di metri e passi... Leggi tutto
INCERTI TRA PASSATO E PRESENTE
Da Gutenberg a Galileo: la nostra eterna diffidenza verso il Nuovo
Ci racconta Socrate, nel Fedro di Platone, che per Thamus, sovrano dell’Egitto, la scrittura ideata dall’ingegnosa divinità Theuth, anziché sapienza, avrebbe inculcato nell’uomo il germe... Leggi tutto