LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Una rete civica di idee e saperi per un progresso diffuso
Mai come nel passato abbiamo migliorato le basi del progresso umano: salute, benessere, istruzione. La generazione di adulti in arrivo è la prima della storia... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le buone pratiche dei luoghi virtuosi (e quel pizzico di necessaria fantasia)
Abbiamo scritto altre volte nelle pagine di questa rubrica del Learning City Award, il premio che l’Unesco assegna alle città che nel mondo fanno dell’apprendimento... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Culturalmente anoressici
Siamo ignoranti e non abbiamo neppure voglia di apprendere, la promessa dell’educazione permanente si è arenata a Lisbona il 20 marzo del 2000. Ma poi cosa... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Politica e valori: l’incubo di un sogno rovesciato
Espressioni come “Il battito della città”, “La città che vogliamo” non sono solo titoli intorno ai quali organizzare l’impegno di liste che nascono dalla società... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Se la scuola tornasse a fare il suo mestiere
La Terra è al collasso e di mezzo ci si mette il libretto delle giustificazioni, siamo alla comicità italiana. I giovani che si assentano dalle... Leggi tutto
Non possiamo continuare a dormire sul futuro
“Ciascuno cresce se sognato”, sono le parole di Danilo Dolci che dovremmo scrivere sui muri delle nostre scuole e scolpire nella coscienza di ognuno di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le incongruenze di un Paese: Educazione civica e Agenda 2030
C’è una sostanziale inscindibilità tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015, e l’istruzione... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Dall’aula abbandonata ai barbari d’Italia
Aveva sfiorato anche me il dubbio che la causa della situazione politica in cui versa il Paese andasse ricercata nella nostra scuola. Se invece di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Una riserva da salvare
Quella degli insegnanti di sinistra è una specie che non si è mai estinta, ogni tanto ne viene avvistato qualche esemplare, di qui la necessità... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Una vita da crescere non ammette strumentalizzazioni
Pare che nell’umida e afosa canicola estiva ferrarese la crescita dei piccoli sia divenuta una questione di sesso. È possibile che il caldo produca involuzioni... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La scuola delle carenze
Grande disadattata per Bruno Ciari, classista per i ragazzi di Barbiana, nel corso di mezzo secolo la nostra scuola da fabbrica di esclusione sociale si... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Umanità in liquefazione
È condizione d’ogni esistenza iniziare e finire, migrare tra questi confini da un prima a un dopo, da uno spazio all’altro, da un’assenza a una... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La confraternita del rosario
Pare che non ci sia nessuna remora ad esibire rosari al collo e medagliette di Maria ausiliatrice da parte dei giornalisti della Tv nazionale. È... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia
Il test nucleare di Castle Bravo è divenuto tema d’esame per parlare della conoscenza come illusione. L’aveva già detto Stephen Hawking: “Il più grande nemico... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Dagli Achei agli Ikei
Ho partecipato agli incontri promossi dai gruppi civici impegnati, sulle orme di altre città, a costruire programmi dal basso attraverso la partecipazione delle persone. Mi... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le parole chiave
Ho dormito a fianco del Velino con il Terminillo per sfondo. Ho percorso la città sotterranea che si snoda lungo il viadotto costruito nel III... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
C’è in giro un potente odore di Stato pedagogo
Popolo è termine collettivo, ma quando viene in uso ai populisti perde immediatamente il suo carattere erga omnes, iniziando con l’escludere i nemici del popolo,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Liberi di filosofare
Sono trascorsi parecchi anni dall’ultima volta che sono entrato in carcere per insegnare ai detenuti nella mia città. E l’idea di ritornarci da pensionato non... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Diseducazione civica
Da settembre tornerà l’educazione civica nelle nostre scuole, come disciplina autonoma, senza cattedra, perché avrà un coordinatore, ma non un docente titolare, per 33 ore... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Tutti presenti e assenti
Da sempre la città è il luogo dei pensieri. Perché la città è vicinanza, è prossimità, e i pensieri per nascere ed essere condivisi di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Non è solo colpa loro
Sarebbe opportuno che di fronte agli errori degli adolescenti gli adulti si interrogassero più frequentemente sul cosa hanno sbagliato nel crescere quelle vite. Ma questo... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Prima è meglio studiare
Destra e sinistra dovevano pur essere rimpiazzati da qualcosa. Non esistono i vuoti in politica e allora eccovi il governo dell’ossimoro, termine che di questi... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Come un libro aperto
Quando giro paesi e città tendo ad attribuire loro una forma nello spazio, una dimensione geometrica. Figure rotonde, ovali e sinuose, luoghi quadrati, rettangolari o... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il clima delle persone
La creatività si nasconde nelle vie silenziose della Ferrara che tace. I creativi sono schivi, lavorano in silenzio, ma se hai l’occasione di incontrarli sono... Leggi tutto