LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Essere città
Pare che nella corsa a fare il sindaco a mancare sia proprio la città. Intendo l’idea di città. Sembra che la città sia qualcosa di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Foligno: il volto della scuola che traspare
Inevitabile che a colpire sia stato il razzismo nella condotta del maestro di Foligno. L’immagine dell’alunno messo in un angolo, con le spalle alla classe,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Tornare alla meraviglia
Restare attoniti è come essere colpiti dal fragore del tuono. È come stupire di fronte agli arabeschi dei fuochi d’artificio generati dall’esplosione delle polveri piriche.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Un paese di navigator
“L’état c’est moi” pare che abbia detto Luigi XIV, re di Francia, il 13 aprile del 1655 nell’imporre nuove tasse ai suoi sudditi. E qui... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Appartenere fa la differenza
Le parole fanno significato e oggi viviamo in una società in cui le parole a volte finiscono per imbarazzare. Forse perché con la diffusione dei... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Cambiare la scuola per non trovarci nei guai
La quarta rivoluzione industriale promette intelligenza artificiale, automazione, automobili autopilotate, neurotecnologie del cervello, realtà virtuale, realtà aumentata, editing genetico. Nuove opportunità, eccitanti possibilità, sfide significative.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Ferrara città che apprende
Allora diciamocelo. Abbiamo bisogno di una città laboratorio. Non si cava un ragno dal buco se ci ostiniamo ad abitare la nostra pigrizia mentale, se... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Chiamati a mettersi in gioco
È gennaio e c’è il silenzio sopra Ferrara. Tra neppure cinque mesi si voterà per il governo della città dei prossimi anni e solo rumors... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La società pruriginosa
Ho deciso di iniziare l’anno nuovo con una lettura impegnata. Ho acquistato su Amazon l’ultima opera di Proudhon e Grattari (Grat ta ‘ri), “La società... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Paura di sapere
Andate dal vostro medico e fatevi prescrivere delle cure senza sottoporvi ad alcuna analisi, potrebbe succedere che se soffrite di reni vi dia una cura... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Chiedo la parola
Dovunque ti giri le parole hanno smesso di accarezzare, di sussurrare, di abbassare la voce, neppure narrano più. Sono parole informate e informanti, recano pronostici... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Giù le mani dalla scuola
Cosa ce ne faremmo della nostra cultura, delle nostre tradizioni, della nostra identità se tutto il mondo che ci contiene fosse identico a noi. L’altro... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Alla deriva del sapere
Il sapere non sta attraversando un buon momento. Gli apprendisti stregoni si moltiplicano. Quasi che il sapere anziché renderci liberi ci trasformi in vittime della... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il valore dello studio tra impegni presi e promesse mancate
Tra Stato e cultura, storicamente, non è mai corsa buon acqua, spesso a scapito della cultura costretta a soccombere di fronte allo Stato. Già all’epoca... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Più bio-logici che geniali
Il ‘pancismo’, ritrovato della stagione politica che ha investito il paese, non è poi così tanto da esecrare, se, a detta del neurologo portoghese Antonio... Leggi tutto
Europa addio
Il settanta per cento degli italiani è analfabeta, analfabeta funzionale: legge, guarda, ascolta, ma non capisce. Poi, sarebbe questa Europa ad essere d’intralcio, a impedirci... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La mente collettiva
Non ho rapporti con l’Australia, non conosco nessuno in quel continente, ma ricevo regolarmente le newsletter dall’Amministrazione di Melbourne, perché Melbourne è una knowledge city... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le strade che portano alle piazze
Dall’anonimato dei non luoghi all’anonimato delle non persone. Uno vale uno, perché tutti uguali, replicanti della mediocrità in una società di mediocri. Tanto vale sorteggiare,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Di fiume e di mare
L’orizzonte di questa città è il fiume che corre in periferia, viene da lontano e va al mare che ci è vicino. Una città di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Tornare da dove siamo venuti
“Se non vuoi il crocifisso torna al tuo paese” porta scritto il cartello esibito da una passionaria al raduno di Pontida. Verrebbe allora da pensare... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Loro sono migliori
Logorato dal tempo, un rito logoro continua ad essere consumato in maniera logorante ogni anno, portandosi dietro il logorio delle intelligenze. È l’esame di Stato.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La cultura del contratto
A sentire Rousseau per scrivere un contratto non occorre essere principi e neppure legislatori. Al negozio giuridico bilaterale in politica ci aveva introdotti, dagli studi... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La ricetta della ‘predella’
Paese fortunato l’Italia, mentre il nuovo presidente del consiglio presenta il programma del suo governo al senato senza mai citare la scuola e l’istruzione, Ernesto... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
È tempo di riprendere la strada
Il digital self-harm è l’autolesionismo digitale, il cyberbullismo che prevalentemente gli adolescenti praticano nei confronti di se stessi. Ma questo bisogno di autodistruzione non è... Leggi tutto