L’ARTE DEL PAESAGGIO
Natura tra realtà e pittura alla Reggia di Venaria
Il paesaggio è il luogo dove prende forma la relazione tra uomo e natura. Andare a raccogliere una selezione rappresentativa dell’arte del paesaggio significa ripercorrere... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Tra classici e cinema, passando per la musica: la nuova stagione di prosa del Teatro Claudio Abbado di Ferrara
(pubblicato il 26 maggio 2016) La Carmen diretta da Mario Martone ha chiuso la stagione di prosa del Teatro Comune Claudio Abbado ma è già... Leggi tutto
L’OPINIONE
Sveglia ‘itagliani’, c’è un’immensa bellezza da salvare
(pubblicato il 28 luglio 2016) Eppure solo qualche centinaio di chilometri separa l’Alto Adige da Roma capitale (della sporcizia). Non pretendo che, come a Vipiteno,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Alleati intorno al tavolo del sapere
(pubblicato il 22 marzo 2016) Preso dalla vertigine della lista sono andato alla ricerca dei luoghi nei quali si offre conoscenza nella nostra città, o... Leggi tutto
Con FerraraOff la Biblioteca di Letteratura di Giorgio Bassani diventa itinerante
(pubblicato il 28 maggio 2016) Le opere di Giorgio Bassani che hanno fatto conoscere Ferrara nel mondo e le opere degli autori che Giorgio Bassani... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Fragilità
Il termine fragilità, così generosamente elargito in zona istituzionale per spiegare, commentare, difendere certi avvenimenti inspiegabili o ritenuti tali, viene usato a più non posso... Leggi tutto
Art Bonus, cos’è e come funziona
Nel 2015 il portale artbonus.gov.it – dove è obbligatorio per gli enti beneficiari registrare ogni erogazione in denaro – ha tracciato oltre €57 milioni di... Leggi tutto
ALTRI SGUARDI
La rivoluzione del museo del ministro Franceschini: eclissi o rinascita della cultura?
di Maria Paola Forlani La religione dell’arte ha i suoi proseliti e i suoi luoghi di culto: i musei. Destinati a ospitare la bellezza, essi... Leggi tutto
Fondi europei: le opportunità e le sfide per il mondo culturale italiano
Solitamente quando si pensa ai fondi europei per il settore culturale, la prima linea di finanziamento che viene in mente è Europa Creativa, in particolare... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Europeana sulla strada dell’apprendimento digitale
La natura dell’apprendimento sta cambiando. Sempre più spesso l’apprendimento avviene al di fuori della classe o delle istituzioni formali. L’apprendimento analogico perde terreno, mentre cresce... Leggi tutto
L’energia della cultura e del mecenatismo industriale
Gaio Cilnio Mecenate, influente consigliere dell’imperatore Augusto, ha spesso rappresentato il modello di coloro che sostengono attivamente attività artistiche e culturali. Per il suo incoraggiamento... Leggi tutto
Riflessioni sparse sulla banalità
Da un genio ci si devono attendere delle cadute. Nel caso di Woody Allen ci si aspettano anche brutti film. Ma mai banali. Eppure “Irrational... Leggi tutto
L’INCHIESTA
Italia prima in Europa a includere la cultura fra i servizi essenziali
In Italia esistono circa 3.847 musei, gallerie o collezioni, 240 aree o parchi archeologici e 501 monumenti e complessi monumentali. Un comune su tre ospita... Leggi tutto
LA LEZIONE
“De Chirico vive nei paesaggi intorno a noi”
“Tutto il paesaggio dell’Emilia-Romagna è un quadro di Giorgio De Chirico”. Piazza Castello a Ferrara – certo – ma anche il cimitero di Modena, l’inceneritore... Leggi tutto
IL FATTO
Distruzione dei monumenti storici, un crimine di guerra
E’ un avvenimento unico, storico, un’apertura sperata e attesa. Finalmente. Lo avevamo auspicato qualche tempo fa (leggi) e in questi giorni la Corte Penale Internazionale (Cpi) dell’Aia... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Il declino delle liberal arts
Qualche giorno fa l’autorevole linguista Tullio De Mauro, dalle pagine di Internazionale, ha ripreso i termini di una polemica, forse più un grido d’allarme, che... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Musei e inclusione: buone pratiche (anche ludiche) a confronto
Museo: spero di sbagliarmi, ma temo che nell’immaginario comune questa parola evochi ancora una serie di sale nelle quali vengono conservati ed esposti oggetti, opere, documenti,... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Sateriale su beni culturali e diritto di sciopero: “Se il lavoratore perde il consenso forse sbaglia le forme della lotta…”
Una vita nel sindacato, quattro anni alla presidenza dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco, ora coordinatore nazionale del Piano del lavoro Cgil: il suo percorso pone l’ex... Leggi tutto
Giuliana Berengan, raffinato atelier culturale
Protagonista negli anni Ottanta con un noto atelier culturale in via Romei, Giuliana Berengan, con Massimo Roncarà, da decenni ormai inventa ‘avantgarde’ culturale, tra promozione, teatro, letteratura,... Leggi tutto
Vittorio Sgarbi: la critica come volontà di bellezza
Secondo Oscar Wilde (“Il Critico come Artista”), il vero critico è un artista, un poeta. In Italia, e non solo, nessuno come Vittorio Sgarbi, forse... Leggi tutto
Il Paese che siamo
Allora diciamolo: siamo ancora un Paese con poca istruzione e con poca cultura. Per di più la tendenza è al peggioramento. La scarsa dose di... Leggi tutto
Stefano Tassinari: riflessi di utopie
Il compianto Stefano Tassinari è altro nome nel panorama letterario ferrarese a suo tempo, ma giustamente nella memoria ancora recentissima, sia rilevante che noto nel... Leggi tutto
Il costo dell’ignoranza
«Se pensate che l’istruzione sia costosa, provate con l’ignoranza». Questa frase pronunciata da Derek Bok, quando era rettore di Harvard, sintetizza bene il lavoro di... Leggi tutto
Ferrara, una città che si sa narrare
Gli italiani, così almeno pare, amano le statistiche. I loro giornali sono sempre pieni di tabelle, liste di best seller e sondaggi d’opinione. Molto popolari... Leggi tutto