Pacifismo e costituzionalismo globale*
Un intervento di Luigi Ferrajoli
La divisione, lo scontro, la guerra, è arrivata anche in Italia. La cronaca delle manifestazioni e contro-manifestazioni dell’ultimo 25 aprile hanno reso evidente questa... Leggi tutto
DAL MARMO ALLA MONTAGNA
Stregoneria capitalista ed ecologia nelle Alpi Apuane
Nella rubrica La vecchia talpa (che vi invitiamo a visitare), trovano posto gli articoli extra-large: i brevi saggi, gli approfondimenti, le testimonianze… Crediamo infatti... Leggi tutto
Cancel culture
La CULTURA della CANCELLAZIONE della CULTURA
Utilizzata nel 2017 come tecnica di boicottaggio mediatico dal gruppo afroamericano Black Twitter, eletta dal Maquarie Dictionary a ‘parola dell’anno 2019’ con la definizione di... Leggi tutto
La Desbandá:
un podcast sul più grande massacro della guerra civile spagnola
85 anni fa, lungo la strada costiera che unisce Malaga e Almería, ebbe luogo una delle stragi più violente della guerra civile spagnola e della... Leggi tutto
Celati forever (12):
Dialogo sulla fantasia
(Dialogo tenuto nel maggio 2005 all’Università di Trento e rivisto dagli autori nel maggio 2006) Massimo Rizzante Sembrerebbe che i narratori moderni non capiscano... Leggi tutto
L’OMBRA LUNGA DELLA “FORTEZZA EUROPA”:
immagini di un arcipelago antirazzista
Questo testo riprende alcuni spunti meglio approfonditi nel libro Quale rifugio? Razzismo di Stato e accoglienza in Italia. Una lettura antropologica, in uscita... Leggi tutto
SCUOLA PUBBLICA
Perché un bambino deve essere un monello?
L’altro giorno, a scuola, ho voluto tentare un esperimento: ero in una classe quinta a sostituire una collega e, nel pomeriggio, ho fatto vedere un... Leggi tutto
Energie rinnovabili: la grande illusione verde.
In Italia, forse più che in altri paesi europei, si stanno mettendo grandi risorse per realizzare la ormai citatissima “transizione energetica”. In realtà, siamo di... Leggi tutto
EFFETTI COLLATERALI DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE
meno democrazia, più diseguaglianza e altri inconvenienti sulle persone.
La nuova rubrica di ferraraitalia LA VECCHIA TALPA (Shakespeare, Marx) ospita testi, saggi, riflessioni, approfondimenti, supplementi di indagine. A questo contributo di Franco Mosca, e agli... Leggi tutto