I GATTINI NELLA STALLA
Ucraina, due secoli di deportazioni
di Silvia Granziero Tratto da East Journal 8 Aprile 2022 La lunga storia di deportazioni dell’Ucraina: gli spostamenti forzati che sembra stiano avvenendo oggi sono solo... Leggi tutto
Evtušenko: “La pace appesa a un sottile capello”.
“La pace era appesa a un sottile capello”, sono le parole di un grande poeta e romanziere russo, Evgenij Aleksandrovič Evtušenko, che oggi vogliamo... Leggi tutto
C’è un’altra guerra sotto la guerra in Ucraina.
Verso un nuovo ordine monetario internazionale?
Donbass e Est Ucraina sono ricche di materie prime, gas (il più grande giacimento dopo quello norvegese), terre rare, grano, etc. Inoltre credo ci... Leggi tutto
cinema verità
Per vedere su periscopio tutte le vignette di Riccardo Francaviglia clicca [Qui] Per visitare Il sito dell’autore clicca [Qui]
Aprile 1959 – Il divanetto di Adelina
Intanto che mia madre e Giuseppina studiavano in città, la nonna Adelina faceva la sarta e gestiva la sua merceria. Quel piccolo negozio le... Leggi tutto
Crimea, una terra ricca, contesa con le armi:
paradigma di tutte le (3.000!) guerre oggi nel mondo
La Crimea (in russo: Крым e in ucraino: Крим) è una penisola fra Russia e Ucraina. Si affaccia sul Mar Nero ed è collegata... Leggi tutto
Una Matrioska salverà il mondo
“Patria: il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni“.... Leggi tutto
Ragioni della pace, ragioni della guerra
C’è un certo imbarazzo nel parlare di quel che sta succedendo ad est. C’è un certo scoramento nel constatare che, accanto al conflitto militare,... Leggi tutto
La prima sfida
… un racconto
Come tanti bambini avevo paura del buio della notte. Bastava un’ombra scura, l’eco d’un passo o il fruscio del vento tra le foglie per... Leggi tutto
Effetti della Spesa Militare al 2%:
chiuderà il rubinetto del gas e succhierà tutti i soldi del PNRR
La Nato chiede ai suoi 29 soci dal 2014 di portare le spese militari al 2% del Pil. Per l’Europa sarebbero 81 miliardi in più,... Leggi tutto
Bentornati a teatro: Il delitto di via dell’Orsina
o l’insensatezza della vita (a volte)
Tornare a teatro dopo le chiusure e le limitazioni degli ultimi due anni è sempre un’emozione. Non che siano tutte sparite, ma uno spettacolo... Leggi tutto
a(r)mare non è amare
Per vedere su periscopio tutte le vignette di Riccardo Francaviglia clicca [Qui] Per visitare Il sito dell’autore clicca [Qui]
“Il pericolo di usare armi nucleari è reale”
Leggi e firma il Manifesto contro la guerra in Ucraina
“È giunto il momento che gli oppositori alla guerra di tutti i paesi si uniscano prima che sia troppo tardi”. Lanciato da storici e... Leggi tutto
Ucraina: Le madri (surrogate) sotto le bombe e la guerra dei maschi
In Ucraina, sotto le bombe, molte madri surrogate con i loro figli in grembo, sono state trasferite in un bunker per tutelare ‘la mercanzia... Leggi tutto
SUI CRINALI DEL MONDO
Contro gli ecomostri eolici che devastano il nostro Appennino
Il 19 marzo 2022 nel Comune di San Godenzo (Firenze) si è svolta un’importante iniziativa per affermare una volta ancora che i Crinali di Monte... Leggi tutto
Frammenti di un discorso odoroso … un racconto
Spesso, la pubblicità porta in primo piano l’odore o, meglio, gli odori. Il sugo sulla pasta, il profumo… malizioso e complice di un cosmetico,... Leggi tutto
Gli oligarchi del gas di casa nostra
C’erano una volta le aziende pubbliche di servizi: le municipalizzate per gas, acqua, rifiuti, trasporti. Lo scopo era di garantire l’erogazione di servizi pubblici... Leggi tutto
4 leggi di iniziativa popolare per cambiare la Politica Ambientale in Regione:
dal 1 aprile si raccolgono le firme nelle piazze.
Dai primi giorni di aprile si potrà firmare ai banchetti in tutta la nostra Regione per rendere possibile la presentazione di 4 leggi di... Leggi tutto
Firenze: “In Sor Già Mo. In Sor Già Mo. In Sor Già Mo”
Reportage di Daniela Bezzi Foto di Cesare Dagliana (tratto da pressenza) Firenze, 26.03.22 Sono da poco passate le 5 del pomeriggio quando la testa del... Leggi tutto
cittadini d’Europa
Per vedere su periscopio tutte le vignette di Riccardo Francaviglia clicca [Qui] Per visitare Il sito dell’autore clicca [Qui]
Il sogno di Ferrara sotto il cielo di Berlino.
Adelchi Riccardo Mantovani al Castello
“Ciò che oggi so l’ho imparato da solo. Sono, per così dire, un pittore selvaggio, perché sono cresciuto come un selvaggio, senza aiuti né... Leggi tutto
“Sebastiano 2022”
L’arte come ricerca estetica dalla pestilenza al Covid
“Sebastiano 2022” è il titolo della mostra ferrarese di una ventina di opere incentrate sulla figura del santo trafitto dalle frecce, a cura del critico... Leggi tutto
“Contro Ventotene”:
ma la capriola storica del prof. Somma sbaglia il bersaglio
Alessandro Somma, del quale ho avuto modo di apprezzare l’impegno di studioso e cittadino durante la permanenza ferrarese, presenta a Ferrara (il 25 marzo... Leggi tutto
La guerra ai tempi dell’infodemia
Gli ultimi due anni hanno accelerato quell’inarrestabile flusso di informazioni che, volente o nolente, è il segno distintivo di quest’epoca: gli aggiornamenti sulla pandemia e... Leggi tutto