INTERSEZIONI
I rifugiati mettono in scena le loro storie a teatro
da Cooperativa sociale Camelot Il Teatro Nucleo di Pontelagoscuro ha ospitato per dieci giorni la residenza artistica di due registi, che hanno realizzato un laboratorio... Leggi tutto
PUNTO DI VISTA
L’Alieno. Pensieri notturni a proposito dell’Albero di Natale
“Non è bello ciò che è bello, ma che bello che bello che bello” (frate Antonino da Scasazza) Non ci sono dubbi, per i ferraresi... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO – E’ dunque Frara la città del Wor-Bas?
In tempo di Metafisica galoppante Frara ‘città del Worbas’ sembra dare il meglio di sé. Probabilmente Alberto Savinio, autore del titolo citato e fratello geniale... Leggi tutto
La vicenda del vescovo, cattivo giornalismo. Riportiamo la discussione al merito
Penso abbia ragione Piero Stefani (Carlino e Nuova Ferrara 28 novembre) a esprimere la propria solidarietà all’arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Luigi Negri, dopo le affermazioni a... Leggi tutto
Majja la “Ballerina” ebrea dei murales di Eduardo Kobra
Un muro colorato, 16 metri x 18 di allegria e di energia, nel pieno centro di Mosca. Stiamo andando a vedere l‘ennesimo balletto, al famoso... Leggi tutto
Viaggio nell’opposto per irridere vizi e vezzi del potere
Un romanzo degno del grande Jules Verne, pubblicato oggi per la prima volta in Italia, una riscoperta avventurosa e piacevole quella fatta dall’editore Marcos y... Leggi tutto
FOCUS
Cooperativa o impresa? Ecco cosa conviene
L’Articolo 45 della Costituzione italiana dice che “la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA – Non basta protestare, di scuola bisogna parlare
Poteva essere un’occasione di apprendimento di quelle da segnare nei percorsi di una città della conoscenza. Non è stato così, non per la qualità dell’evento,... Leggi tutto
CURIOSITA’
La via dei tappi: cosa si cela dietro la raccolta
Dove finiscono i tappi delle bottiglie di plastica che vengono raccolti nei negozi, durante le manifestazioni, nel corso di eventi pubblici? E’ una delle domande... Leggi tutto
L’IDEA
Ferrara città della conoscenza: le ragioni di un manifesto
Abbiamo scritto tante volte di città della conoscenza, di festival dell’apprendimento, di fare di Ferrara, città di cultura patrimonio dell’umanità, un luogo di saperi diffusi,... Leggi tutto
LA NOVITA’
Ferraraitalia cambia pelle ma conserva la sua anima libera
Alla vigilia del suo secondo compleanno, Ferraraitalia cambia pelle ma non anima. Rinnoviamo la grafica e l’organizzazione dei contenuti per renderli più aderenti ala realtà... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
La passione per la ragione
Consideriamo la ragione la facoltà di pensare, la capacità di discernere il vero e il falso, il giusto e l’ingiusto, il bene e il male:... Leggi tutto
LA NOTA
Nel nome della Metafisica il secondo Rinascimento estense da Cosmè Tura a de Chirico
Nell’approdare alla bellissima mostra su de Chirico e la Metafisica si affollano nel pensiero sensazioni, intuizioni, lavori che negli anni si sono succeduti legati come... Leggi tutto
IL PUNTO
Una strage figlia dell’oltranzismo sunnita
“La terreur à Paris” ha titolato Le Monde. Non sono parole qualsiasi per i parigini, perché fanno correre il pensiero a quando dopo la rivoluzione... Leggi tutto
L’INCHIESTA
Dietro i banchi: “Moratti impara la lezione, non sai cos’è la pubblica istruzione”
2. SEGUE – Nel dicembre 2001 si tennero a Roma gli “Stati Generali della Pubblica Istruzione” e in questa occasione si palesarono chiaramente le direttive... Leggi tutto