Al cantón fraréś
Francesco Avventi: “Viazz d’Lasagnin da Milzana”
Il poemetto “Viazz d’Lasagnin da Milzana” fu pubblicato inizialmente nell’almanacco “Chichett da Frara”, un canto all’anno dal 1845 al 1849. Fu poi stampato per la... Leggi tutto
QUALCOSA MANCA
Da Monaco di Baviera, una poesia del nostro collaboratore innamorato di Ferrara. Qualcosa manca (Per i miei amici ferraresi )Manca la nebbia lattiginosa del mattino e... Leggi tutto
BIBLIOTECHE AL TEMPO DELLA PANDEMIA
A ogni lettore il suo libro, a ogni libro il suo lettore
Ci voleva forse il Covid per rendersi conto fino in fondo quanto le biblioteche siano realtà trascurate, forse addirittura sconosciute alla classe politica italiana. Non... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Elezioni e biblioteche: incontri e scontri
Attendevo il risultato delle elezioni americane. Siamo al 6 novembre e i contendenti ancora non sono d’accordo, se di accordo si può parlare. Ma probabilmente... Leggi tutto
Chiesa e unioni civili
Alla Festa del cinema di Roma del 21 ottobre scorso è stato presentato il documentario Francesco, del regista russo Evgeny Afineevsky, contenente un’intervista realizzata nel... Leggi tutto
La ricerca dei soldi nasconde l’incapacità di fare politica
I soldi non sono un problema ma, nonostante l’evidenza, si continua a far finta che non sia così. In diverse occasioni, e praticamente tutti gli... Leggi tutto
Fermatevi! Lettera dal virus
“Il nemico numero uno è il virus” chiosa il presidente Mattarella. “Tutti contro uno” rimbomba, e subito sento salire dalle viscere un moto di rabbia.... Leggi tutto
LA FAMIGLIA DI TUTTI?
Le ultime parole di Papa Francesco
Il Papa apre alle unioni civili e dice che tutti hanno diritto a una famiglia. Da tutte le parti si levano voci di gioia e... Leggi tutto
RAZZA PADRONA:
quando il bicchiere è sempre più pieno
Per quanto indietro la storia risalga, trova una minoranza di uomini – ristretta o ristrettissima – padrona della ricchezza, delle sue fonti, delle vite di... Leggi tutto
SCHEI
Smart working: croce e delizia
In una delle sue riuscite caricature, Corrado Guzzanti impersonava un Walter Veltroni buonista e desideroso di comporre ogni contrasto nell’ecumenismo, appunto, veltroniano, che gli faceva... Leggi tutto
“FRATELLI TUTTI” …. E LE SORELLE?
il lungo cammino delle donne; le parole della giovane femminista boliviana Adriana Guzman
Nel 2017 la parola Femminismo è stata eletta parola dell’anno. Oggi nel 2020 quando una donna vince un premio importante o viene eletta in una... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Sergio Gnudi: “Ora è il tempo” e altre poesie
“Ogni poesia è misteriosa: nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere.” (Jorge Luis Borges) Ora è il tempo Ora è... Leggi tutto
Nulla accade per caso
“Nulla accade per caso”. Ce lo ripetiamo come mantra consolatorio davanti agli insuccessi, con un fondo di speranza compensatoria in ciò che seguirà, oppure lo... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Ancora maschere (e mascherine)
Ci ho proprio azzeccato. Come lettrice, intendo. Sono arrivata a pagina 290 del romanzo di Sandro Veronesi Il colibrì ed è rispuntato fuori il personaggio... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Romano Baiolini: “L’ólma”
L’abbattimento di un olmo (ulmus campestris), pianta un tempo molto presente nella pianura padana, per Baiolini è motivo di riflessione sul rapporto fra l’uomo e... Leggi tutto
BUFALE E BUGIE
Ci si riammala, serve il vaccino! Ma…
Da quando la vita ha lasciato il posto alla sopravvivenza, facendo dimenticare che i rischi del vivere sono connaturati nell’esistenza stessa, il timore di smarrire... Leggi tutto
I numeri che governano il mondo ma non la felicità
I dati della Banca Mondiale ci dicono che il Pil (Prodotto Interno Lordo) mondiale è cresciuto tra il 2018 e il 2019 di circa 2... Leggi tutto
PANDEMIA: CHI CI GUADAGNA
Riparte l’economia, salgono i profitti e cresce la diseguaglianza
E’ stato detto praticamente da tutti. “Niente sarà più come prima”, da questa crisi sanitaria, economica e sociale usciremo diversi da come ne siamo entrati,... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE
Chi è il nuovo untore?
L’ansiogena rincorsa all’ultima novità sull’argomento dell’anno non dà segni di allentamento, e chi non si è mosso sin da gennaio a studiarlo e approfondirlo non... Leggi tutto
SCHEI
Fratelli bianchi
Non nutro nessuna simpatia per i processi di piazza. I media scelgono i bersagli del ludibrio pubblico ben prima che il processo venga celebrato, e... Leggi tutto
Il re nudo, una fiaba moderna
I vestiti nuovi dell’imperatore è una fiaba danese scritta da Hans Christian Andersen e pubblicata per la prima volta nel 1837. La trama della fiaba è nota e parla di un... Leggi tutto
SCHEI
La febbre del sabato sera
Discoteca. Movida. Covid-19. Una volta c’era lo Studio 54 a Manhattan, adesso il Twiga a Marina di Pietrasanta. Ognuno può pensarla come crede sulla evoluzione... Leggi tutto
CONTRO VERSO
Filastrocca della mamma bambina
Questa ragazzina l’ho incontrata la prima volta a 13 anni: il suo sogno era studiare, diventare indipendente. Due anni dopo l’ho rivista ed era incinta.... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Lamberto Donegà: “Oggetto” e altre poesie
Rubrica a cura di Gian Paolo Benini e Pier Luigi Guerrini “La poesia è sempre diretta, nel suo insieme, ad un destinatario più o meno... Leggi tutto