DI MERCOLEDI’
Ricordando Sciascia: Una storia semplice
Mercoledì scorso ho trovato ancora una volta il mercato del mio paese mal distribuito tra la piazza e la via principale. Dipende dal Covid,... Leggi tutto
QUANTO COSTA IL VACCINO?
Gli accordi segreti fra Governi europei e Big Pharma. La proposta del Vaccino Bene Comune Globale
La situazione e, di conseguenza, la discussione sui vaccini per contrastare la pandemia si è fatta incandescente. E, come sempre, si moltiplicano prese di... Leggi tutto
Cambiare tutti per cambiare veramente
Cambiare è una scelta di libertà e ragionevolezza È molto preoccupante verificare che chi avrà l’onere di investire le risorse messe a disposizione dall’Europa per... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Imitazione e verità
Ricordo in tempi paleolitici un intervento di Pasolini che, commentando la cadenza locale dei presentatori televisivi che avrebbero dovuto superare l’imperante toscanismo e fiorentinismo, poneva... Leggi tutto
LE PAROLE PROIBITE:
Tassa Patrimoniale
Ci sono alcuni temi, addirittura alcune parole, che in questo Paese, per il pensiero unico mainstream, sembra non si possano neanche pronunciare. Una è la... Leggi tutto
GOOGLE? IN GIRO C’E’ DI MEGLIO
Le piattaforme collaborative free/open source
Ghiotte piattaforme collaborative L’anno in salsa Covid 2020 ha visto esplodere l’uso di piattaforme per il lavoro collaborativo (a fianco a servizi di posta elettronica,... Leggi tutto
Spesa sexy a Detto Fatto:
come la Rai ha celebrato la Giornata contro la violenza sulle donne
Il canone lo paghiamo con la bolletta della luce. Così, per non rimanere al buio, siamo tutti abbonati alla Rai. Per decreto. Che la Rai... Leggi tutto
CONTRO VERSO
Filastrocca delle lacrime e dei naufragi
Poche volte mi sono discostata dalle storie di bambini e famiglie conosciuti in udienza oppure attraverso la cronaca. Questa è una di quelle volte. Scritta... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Sui rimedi alle tremende (e istruttive) volgarità televisive
Mentre con estrema cura mi leggo la vagonata di note che illustrano il libro di Gigliola Fragnito, La Sanseverina, ripasso il dialogo che intreccerò lunedì... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il problema della problematica
Tra le ferree catene del covid-19 alcune sembrano particolarmente salde. Ecco allora che con moto sinuoso e strisciante le nostre vite vengono invischiate in una... Leggi tutto
UN VOTO “TRA VIRGOLETTE”
Mentre gli italiani vogliono tornare alla normalità
È stato detto che quella del 20 e 21 settembre è stata fra le prime chiamate alle urne in Europa dopo la terribile ondata pandemica... Leggi tutto
Tiziano Tagliani: una idea di città
di Tiziano Tagliani (Sindaco di Ferrara 2009-2019) Mi sono volontariamente sottratto fino ad ora al dibattito sulla ”crisi della sinistra” ferrarese sia perché la difesa... Leggi tutto
Sulla Sinistra a Ferrara
Ho seguito con interesse Il dibattito proposto da Mario Zamorani su cause e concause della storica sconfitta del Centro Sinistra alle ultime elezioni comunali di... Leggi tutto
RITORNO A SETTEMBRE:
scuola: dallo spazio che “insegna” allo spazio che “consegna”.
Quando c’era Profumo. Chi lo ricorda? Sono nove anni, poco meno di due lustri, eppure sembra un’epoca lontana, ancora appartenere al secolo scorso. Profumo è... Leggi tutto
LA RIQUALIFICAZIONE DI CEMENTO
“Spero che questa Giunta abbia il coraggio di bloccare il nuovo mostro della Darsena”
Marzia Marchi – Ambientalista Gentile direttore, Trovo veramente curioso che ogni intervento di cosiddetta riqualificazione urbanistica si traduca inevitabilmente in una nuova colata di cemento!... Leggi tutto
TERZO TEMPO
Da Zoleddu a Zoleddu, breve parabola di Gianfranco Zola
Martedì 23 giugno allo stadio Paolo Mazza si riaccendono le luci, non si riaprono i cancelli. La SPAL ospita il Cagliari, nella cui storia occupa un posto... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Monaci ed eremiti, gli innamorati del futuro
“Terrificanti e dolcissimi zen cristiani”: ricorrendo a questa efficace immagine Cristina Campo definisce i Padri del deserto, le cui storie assomigliano infatti ai koan usati... Leggi tutto
L’immagine che non si era mai vista. Un reperto unico in mostra a Ferrara
Si dice che il buon vino si debba non solo saperlo fare, ma anche saperlo bere. In entrambi i casi, la tradizione millenaria del Bel... Leggi tutto
Nuovo mondo, vecchie idee
Abitiamo un’epoca caratterizzata da una incredibile abbondanza di beni materiali che non ha precedenti nella storia ma non abbiamo ancora imparato, come specie umana, a... Leggi tutto
La politica popolare e le camicie sudate
Che cos’è la politica che oggi governa l’Italia e che cos’è la politica che oggi si oppone a chi governa l’Italia? Come si potrebbe rappresentare... Leggi tutto
FERRARA VERSO LE ELEZIONI
Che fare per battere la società del rancore
Non posso che essere d’accordo con le riflessioni che Gaetano Sateriale ha fatto, nell’articolo apparso nei giorni scorsi su ferraraitalia.it, sul fatto che nella prossima... Leggi tutto
Primo giorno del governo Salvini: Conte e Di Maio che fine hanno fatto?
Il giorno della festa della Repubblica e della Costituzione è stato anche il primo giorno del nuovo governo Giallo-Verde. Un solo giorno è bastato per... Leggi tutto
La scelta del Quirinale e la scelta dei cittadini
L’interpretazione della norma costituzionale, in merito a quello che sta incredibilmente succedendo, potrebbe portarci fuori strada, far perdere tempo prezioso e, come al solito, incanalarci... Leggi tutto
Riflessioni elettorali
Cercare di fare un’analisi di questo panorama politico è abbastanza difficile, eppure è necessario per due motivi: primo, del tutto personale, voterò per la prima... Leggi tutto