PRESTO DI MATTINA / Antonio e Beatrice:
monachesimo e spiritualità al servizio del popolo
«Dall’Egitto ho chiamato mio figlio»: questo testo del profeta Osea dice la cura di Dio per il suo popolo; di come egli continui ad amarlo... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE
Mascherine e ossigeno: il falso mistero
Fino a prima che scoppiasse il caso mediatico della diffusione globale del nuovo ceppo di coronavirus, era abbastanza raro trovare nei comuni sistemi di informazione... Leggi tutto
SCHEI
Naomo (l’originale) e la Nemesi
In origine, Naomo non aveva nulla a che fare con l’attuale vicesindaco di Ferrara, usurpatore di nomignoli oltre che di case popolari. Naomo era... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE
Non servono prove, se accusi Putin e la Russia
L’onere della prova spetta a chi intenda dimostrare una tesi, eccetto quando il bersaglio corrisponde al “diverso” da noi. A maggior ragione se si tratta... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’Assunta, ovvero il sonno di Maria
Se la Pasqua è il transitus Domini, il passaggio di Gesù da noi al Padre, la festa dell’Assunzione ci ricorda il transito di Maria, la... Leggi tutto
L’EDUCAZIONE CIVICA TORNA A SCUOLA
Bellissima idea, a patto di prenderla sul serio.
Da bambini era in programma anche l’educazione civica. C’era un libro apposito, adatto a pareggiare i tavoli zoppi. Tutti dicevano che era importante però poi... Leggi tutto
“NICOLA LODI CHIEDA SCUSA AI FERRARESI”
Un documento dopo gli insulti al collega Marco Zavagli
Pubblichiamo e facciamo nostro il Comunicato di un nutrito gruppo di organizzazioni, associazioni e partiti ferraresi. Mentre solidarizziamo con il nostro collega Marco Zavagli e... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA / Un parroco griot
che sciacqua i panni nell’acqua viva della gente
“Sciacquare i panni in Arno”: è la celebre espressione usata da Alessandro Manzoni per esprimere il desiderio di adattare lo stile dei Promessi sposi alla... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Monaci ed eremiti, gli innamorati del futuro
“Terrificanti e dolcissimi zen cristiani”: ricorrendo a questa efficace immagine Cristina Campo definisce i Padri del deserto, le cui storie assomigliano infatti ai koan usati... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Lamberto Donegà: “Oggetto” e altre poesie
Rubrica a cura di Gian Paolo Benini e Pier Luigi Guerrini “La poesia è sempre diretta, nel suo insieme, ad un destinatario più o meno... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il dilemma dell’identità, l’urgenza di una scelta
“Ben ben !!!” – direbbe nonna Cisa – “ti tocca cambiare identità”. Naturalmente sta parlando al criceto in cui mi trasformo nella mia metamorfosi settimanale... Leggi tutto
LA CASA AL CENTRO DEL MONDO
E oggi assomigliamo un po’ ad Hänsel e Gretel
Nel periodo di lockdown appena trascorso, la parola ‘casa’ ha assunto un significato così profondo e toccante perché è diventata coercitivamente il nostro guscio, il... Leggi tutto
TARGHE RICORDO
Apprendo – da Il Mulino, Marcello Flores, Katyń e la memoria rimossa – che il 7 maggio scorso, mentre la Russia festeggia la vittoria contro... Leggi tutto
PER RICORDARE GIORGIO BASSANI
Nel ventennale della scomparsa di Giorgio Bassani serve ancora oggi capire come ogni suo libro che comporrà quel testo definitivo chiamato Il romanzo di Ferrara... Leggi tutto
I CITTADINI NON SONO PECORE
Alle prese con la Fase 2: liberazione, democrazia, diritti… e paura
Il presidente del Consiglio, che sta facendo del suo meglio per affrontare l’assoluta novità di questa pandemia e di questo nuovo virus, durante la conferenza... Leggi tutto
LA SCUOLA DELL’I CARE:
Dalla classe al patto formativo
È difficile credere che la pandemia cambierà la nostra scuola. Non si è fatto prima, quando si sarebbe potuto farlo, perché mai ora, per di... Leggi tutto
IL LIBRO DELLA MIA COSCIENZA
Lettere di condannati a morte della resistenza europea
Oxford, 26 aprile 2020 L’ANPI di Copparo mi ha chiesto di fare un video di due minuti su cosa significhi il 25 aprile per me.... Leggi tutto
IL PANE DI TUTTI
Questo piccolo giornale e le inutili polemiche
Ecco come siamo. Come dentro una grande tempesta. Come Re Lear, camminiamo dentro una nuvola di tormenta che ci impedisce di vedere anche un breve... Leggi tutto
GLI INNOMINATI
I Bambini, gli eterni assenti nei discorsi dei politici
Scrivo da una prospettiva di donna, madre di 4 figli, casalinga e aggiungo femminista. Da quando siamo chiusi in casa per ottemperare alle regole della... Leggi tutto
Ma noi non siamo Numeri
Numeri che inondano le nostre giornate, sciorinati con una scansione regolare e puntuale che noi attendiamo. Numeri che hanno sostituito il linguaggio verbale consueto con... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA:
un sogno, una domanda e un “esercizio spirituale”
Buongiorno. Anche in questo sabato di silenzio che conclude una settimana di silenzi. Silenzi vivi però. Quasi a voler anticipare il Sabato Santo: il grande... Leggi tutto
IL TEMPO DEL SILENZIO
(ancora da Brescia)
Chi si aggira in questi giorni per i paesi e le città del Nord Italia scopre l’intensità del silenzio. Il Covid-19, che costringe tutti a... Leggi tutto
IN MEMORIA DI GIANFRANCO MAIOZZI
Il senso degli stracci per il volo. Rapidi rilevamenti aerofotogrammetrici sui malvezzi che deturpano il paesaggio della lingua italiana
Uomo generoso, arguto, colto, sensibile… Gianfranco Maiozzi ci ha lasciato dopo una lunga malattia. Ha sofferto molto, ma non si è mai arreso. Aveva voglia... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Dall’aula abbandonata ai barbari d’Italia
Aveva sfiorato anche me il dubbio che la causa della situazione politica in cui versa il Paese andasse ricercata nella nostra scuola. Se invece di... Leggi tutto