PEPITO SBAZZEGUTI
Pepito e le Poste (non solo) ferraresi
C’è da chiedersi come mai ‘Avventure nel mondo’ anziché organizzare viaggi in Africa a dorso di cammello, non accompagni i viaggiatori amanti del rischio in... Leggi tutto
Il punto di rottura: un mondo diviso fra turisti e vagabondi
L’impressione è terribilmente simile a quella del film “The day after tomorrow” del 2004, ossia che non siamo lontani dal punto di rottura. Sullo schermo però... Leggi tutto
La telenovela del ponte sullo Stretto: piuttosto andiamo a nuoto
Per favore, no. Un altro dibattito sul ponte dello stretto di Messina no. Sento che stavolta non usciremmo vivi da una nuova strage di sondaggi,... Leggi tutto
Europa, cronaca di una morte annunciata. Ma ora spunta la trama neoliberista
Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, mercoledì 14 settembre al Parlamento Ue ha sintetizzato il suo pensiero. “Il Patto di stabilità – ha detto... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Prendersi cura del creato, tra preoccupazione e speranza
(Pubblicato il 26 giugno 2015) Chapeau agli istituti Gramsci e di Storia contemporanea di Ferrara per l’incontro di martedì 23 giugno dedicato all’enciclica di papa... Leggi tutto
Terrorismo e Occidente
Il giornale satirico, il supermercato, lo stadio, il teatro, il caffè, l’aeroporto, la stazione della metro, il treno, la festa in piazza, il festival di... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Più tecnologia, meno occupazione: il paradosso della jobless growth
La crescente automazione e robotizzazione della produzione congiura contro i posti di lavoro? Gli studiosi non sono proprio d’accordo, ma pare esserci più di un... Leggi tutto
Il caso delle elezioni romane: emblema della crisi della rappresentanza in Italia
A giugno si vota in 1.371 Comuni italiani. Fra le città in scadenza di mandato, capoluoghi del calibro di Bologna, Cagliari, Milano, Napoli, Torino, Trieste.... Leggi tutto
Misericordia è la nuova postura della Chiesa nel mondo
Fanno discutere le numerose prese di posizione della Chiesa cattolica a proposito del ddl sulle unioni civili, che porta la firma della senatrice Pd, Monica... Leggi tutto
IL PUNTO
Una strage figlia dell’oltranzismo sunnita
“La terreur à Paris” ha titolato Le Monde. Non sono parole qualsiasi per i parigini, perché fanno correre il pensiero a quando dopo la rivoluzione... Leggi tutto
L’OPINIONE
Immigrati. Un problema che sembra nessuno sappia risolvere
L’Europa si è illusa, colpevolmente, che riguardasse l’Italia e le sue coste. Adesso che si estende come una marea incontenibile dalla Grecia ai Balcani, dall’Ungheria... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Palazzo Steri: la lunga notte dell’Inquisizione a Palermo
Barbara Mazzola. Dal suono può sembrare un nome padano, ma in realtà è una ragazza, tutto pepe, di Palermo. Per incontrarla occorre andare a visitare... Leggi tutto
L’Italicum, il solito vestito su misura
Per il presidente del Consiglio, e con lui i renziani e tutti quelli che l’hanno votata in Parlamento, non ci sono dubbi: finalmente una legge... Leggi tutto
L’OPINIONE
Dentro o fuori dall’euro
Quelli che affermano che molti dei problemi dell’Italia si risolverebbero uscendo dall’euro dicono una sciocchezza? Pare proprio di sì (e ciascuno faccia pure mentalmente l’elenco).... Leggi tutto
Dopo Charlie
“Je suis Charlie” è la frase scritta e ripetuta ovunque nei giorni seguenti all’attentato terroristico alla redazione parigina del giornale satirico Charlie Hebdo lo scorso... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Denatalità e crisi economica
Non ha torto l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio, monsignor Luigi Negri, quando dice che denatalità e crisi economica sono due fattori legati tra loro. Non è una... Leggi tutto
La dieta del Presidente
Zoldo, dolomiti bellunesi, interno bar. Un uomo già un po’ avanti con gli anni, vicino al camino acceso e con in mano un calice di... Leggi tutto
Vittime del leaderismo e dello strapotere dei mercati
Complimenti agli istituti Gramsci e di Storia contemporanea di Ferrara, ad Anna Quarzi e Fiorenzo Baratelli, per il ciclo di conferenze sul tema “La democrazia... Leggi tutto
Il pacco delle spedizioni
Si sa, viviamo nella società dei servizi. Se per “servizi” si intendono quelli che per Giorgio Gaber sono sempre in fondo a destra, allora ci... Leggi tutto
Provincialismo riformista
Mentre prendiamo atto che Giorgia Meloni dice di sentirsi pronta per fare il sindaco di Roma, tocca parlar ancora di Province. C’è ormai largo consenso... Leggi tutto
Olmi e Martone, ex aequo
Ermanno Olmi e Mario Martone in apparenza non hanno molto in comune, se non che sono registi e che hanno fatto di recente due film... Leggi tutto
La politica gassosa e l’appetitoso Quirinale
Come scrive Massimo Cacciari sull’Espresso, in tempi di politica liquida, e forse già allo stato gassoso, è usuale il lamento sulla qualità della classe dirigente... Leggi tutto
La galleria degli errori: per l’Italia mozione di sgomento
Diego Bianchi della trasmissione “Gazebo” di Rai Tre, ha compiuto un piccolo capolavoro con la puntata andata in onda domenica 2 novembre. Una lezione d’informazione. E... Leggi tutto
Le cattive compagnie
Chi ha avuto a che fare con una compagnia telefonica avrà levato gli occhi al cielo più di una volta. Per concludere un contratto e... Leggi tutto