PRESTO DI MATTINA
Aperuit illis sensum: se apri l’occhio del cuore, puoi vedere l’invisibile
ice un proverbio iraniano: «Se apri l’occhio del tuo cuore, potrai veder cose altrimenti invisibili». Aperuit illis sensum. Come poco prima aveva fatto ad Emmaus... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA / Antonio e Beatrice:
monachesimo e spiritualità al servizio del popolo
«Dall’Egitto ho chiamato mio figlio»: questo testo del profeta Osea dice la cura di Dio per il suo popolo; di come egli continui ad amarlo... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il sogno e la leggenda del monaco Epifanio
Aveva aperto il Chronicon, il diario della parrocchia, e restava indeciso se scrivere di quello strano sogno, spuntato la mattina presto, poco prima del suono... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’arca di Noè e il Natale
Cosa c’entra l’arca di Noè con il Natale? La domanda mi è affiorata alla mente leggendo l’inno alle lodi mattutine del giorno di Natale: «Maria... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’attesa della stella cometa
Il nascere della parola di Dio nella forma terrosa, dentro la tenda d’argilla della nostra umanità, è simile al risvegliarsi del nostro dire, l’inizio rinascente... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La luce dell’Avvento
«Chiara una voce dal cielo/ si diffonde nella notte:/ fuggano i sogni e le angosce, splende la luce di Cristo./ Si desti il cuore dal... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il richiamo della Parola di Dio: risacca e balbettio di onde
Come bambini che non parlano ancora, sommersi da suoni che non comprendono e tuttavia tentano e ritentano di imitare, così si sta, balbettanti, la domenica... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’elogio dell’umiltà
Magnificat anima mea Dominum perché ha guardato all’umile sua serva, innalzandola con gli umili: «L’universo è il tuo stelo,/ fiore della poesia,/ profumo del creato,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
In cammino per edificare la città dell’uomo
L’anno liturgico dispiega dentro l’anno civile, senza coincidere con esso né per l’inizio né nella fine, il cammino di un popolo che, di domenica in... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La seconda voce dell’anima
«Se ascoltaste oggi la sua voce! Non indurite il cuore». È un versetto del salmo 95,8: un ‘vocale’ convertito in testo nelle pagine del salterio,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La Bibbia: una storia di storie
Il volto nelle parole è un libro del critico letterario Ezio Raimondi, che contiene nella premessa una felice citazione di Italo Calvino: «Chi è ciascuno... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Tattiche e strategie
D’estate, il marciapiede di mattoni sconnessi davanti a casa diventava il giardino di mia nonna Bianca. Noncurante del parco e delle belle aiuole dei vicini... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Santi e beati
Presto di mattina, anche oggi, forse intravediamo all’orizzonte, insieme all’aurora, il desiderio di prossimità che fa breccia in noi, smuovendo un poco la coltre delle... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Risonanze
Risonanze di vangelo, parole antiche e sempre nuove, sono per me le poesie di Carlo Betocchi. Il suo è un vangelo vissuto a caro prezzo... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Si sta come coppi sui tetti
«Due strade divergevano in un bosco, e io, io presi la meno percorsa, e questo ha fatto tutta la differenza». La strofa finale di questa... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Quale Riforma per la Chiesa di oggi: ri-dare forma alle relazioni ecclesiali
«La parola non farà che tirarsi dietro altre parole, le frasi altre frasi. Così il mondo intende definitivamente imporsi» (Ingeborg Bachmann, A voi, parole (1961),... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Parole perdute e ritrovate
«La parola destinata a perdersi, così fuggevole nel suo rinascere costante, nella sua discesa e sùbita resurrezione… La parola – pietra che sorregge al costo... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il segreto del tempo
Il segreto del tempo l’ho imparato in montagna, soprattutto al Passo della Passo della Mendola dove ci recavamo quand’ero in seminario. Ogni giovedì c’era l’appuntamento... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La realtà e l’idea, ovvero l’asino nel pozzo
Scrive Chandra Livia Candiani: «Per anni, mi ha fatto paura la parola ‘realtà‘. Non per la sua insostenibilità, ma per la sua riduttività. La confondevo... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Chi sono io per te
Chi sono io? Questa domanda, del tutto inattesa, risalita da non so quali profondità dell’inconscio amareggiato, si era dilagata irruente nella coscienza mentre scendevo le... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Credo, l’aurora…
Credo l’aurora: la veniente dalle tenebre, l’avvolta dal silenzio, sentiero che porta alla luce e ridona spazio e chiarore alle cose, luminosità al volto dell’uomo.... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Provare a dire l’indicibile
L’omelia come la poesia è un fare con le parole, un metter davanti, portare alla luce, ciò che è nascosto. Far frutto della linfa interiore,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’Assunta, ovvero il sonno di Maria
Se la Pasqua è il transitus Domini, il passaggio di Gesù da noi al Padre, la festa dell’Assunzione ci ricorda il transito di Maria, la... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Incontrare Dio nella diafania del ghiacciaio dell’Ortles
Giovedì scorso, 6 agosto, è stata la festa della trasfigurazione, che gli orientali chiamano Pasqua dell’estate. Questa ricorrenza mi offre l’occasione per onorare almeno in... Leggi tutto