Parole a capo
Sara Ferraglia: “Telegiornale” e altre poesie
“La guerra non restaura diritti, ridefinisce poteri.” (Hannah Arendt) Telegiornale Chiudi la porta, fallo tu soldato Lì dentro tutto quello che ho lasciato nel nulla... Leggi tutto
A PROPOSITO DI CULTURA A FERRARA
Riteniamo doveroso focalizzare l’attenzione dei lettori sull’intervento del Prof. Farinella, docente della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara [qui] per stimolare un dibattito pubblico sulle scelte culturali... Leggi tutto
Elogio dell’edicola
“La mia città che in ogni parte é viva, ha il cantuccio a me fatto”. Cosi ha scritto Umberto Saba in una poema su... Leggi tutto
Rethinking Climate. Conferenza c/o Unife, auditorium di S. Lucia, 27 settembre, ore 17.00
Conferenza in presenza e in streaming ideata da Rethinking Climate, con il patrocinio dell’Università di Ferrara, “Sustainability Communication, Research, and Youth Engagement” che si terrà Settembre 27... Leggi tutto
NADIYA ANZHUMAN:
Io sono una donna afghana
E questo é il mio lamento.
Non ho voglia di aprir bocca Per cantar cosa, poi…? Io, disprezzata dalla vita stessa. Cantare e non cantare? Non c’é differenza. Perché dovrei... Leggi tutto
RISPARMIO TRADITO A FERRARA:
retrospettiva su un delitto economico
Novembre 2015. Carife sta aspettando da mesi il bonifico di 300 milioni del Fitd (Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi), per una ricapitalizzazione deliberata in... Leggi tutto
SCHEI
The Drake is on the table
L’investitura più esilarante è arrivata dallo stratega del due per cento: Matteo Renzi, che nel suo pseudo inglese con la bocca piena di pici ha... Leggi tutto
SCHEI
Io ti banno (come la censura privata orienta il pubblico consenso)
Quando CNN e MSNBC hanno deciso di togliere la parola (staccando il collegamento) a Donald Trump, presidente Usa in carica ma perdente, che il 6... Leggi tutto
SCHEI
Banchieri, marchesi e plebei
Lo abbiamo già detto: dal primo gennaio 2021 le banche applicheranno le nuove (più restrittive) regole europee sulle “controparti inadempienti”, che in parole povere siamo... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Lamberto Donegà: “Oggetto” e altre poesie
Rubrica a cura di Gian Paolo Benini e Pier Luigi Guerrini “La poesia è sempre diretta, nel suo insieme, ad un destinatario più o meno... Leggi tutto
IN MEMORIA DI GIANFRANCO MAIOZZI
Il senso degli stracci per il volo. Rapidi rilevamenti aerofotogrammetrici sui malvezzi che deturpano il paesaggio della lingua italiana
Uomo generoso, arguto, colto, sensibile… Gianfranco Maiozzi ci ha lasciato dopo una lunga malattia. Ha sofferto molto, ma non si è mai arreso. Aveva voglia... Leggi tutto
Il Def garantisce i mercati e scontenta i cittadini
È durata davvero poco la riunione del Governo di martedì sera, circa mezz’ora, a seguito della quale è stata pubblicata una nota che è possibile... Leggi tutto
IN PRIMA LINEA
Quando la guerra ti guarda negli occhi
di Diego Stellino L’inatteso colpisce, deve colpire, sempre di più di ogni previsione di incontro. Questo accade quando la ‘guardia si abbassa’ e quello che... Leggi tutto
Un anno dopo al Bataclan
La testimonianza di Alexandra Dadier :” A Parigi vince la vita”
Se il 13 novembre 2015 a Parigi non fosse successo ciò che è tragicamente successo, non in così tante persone, in Italia, avrebbero conosciuto il... Leggi tutto
E’ morto Leonard Cohen: l’artista che ha ispirato gli artisti
“È con profonda tristezza che diamo notizia della morte del poeta, compositore e artista leggendario Leonard Cohen. Abbiamo perduto uno dei visionari più profilici e... Leggi tutto
TEDxBologna 2016, attese 1000 persone al teatro Comunale
Da: Organizzaotori Un nuovo appuntamento a tema Transition per TEDxBologna 2016, che da quest’anno si sposta al Teatro Comunale. Quattordici nuovi punti di vista: dallo... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
Entrare in carcere con il teatro
Entrare in carcere. Era una delle iniziative del Festival di Internazionale a Ferrara: uno spettacolo teatrale dentro al carcere ferrarese, considerato tra quelli di massima... Leggi tutto
Il villaggio industriale di Crespi d’Adda e il capitalismo illuminato… che non c’è più
(Pubblicato il 16 maggio 2014) Lavorare con lentezza senza fare alcuno sforzo / chi è veloce si fa male e finisce in ospedale / in ospedale non... Leggi tutto
Le relazioni intangibili e l’eclissi delle emozioni
(Pubblicato il 5 maggio 2014) Nella primavera del 2011, mentre frequentavo il quinto anno del liceo scentifico, una troupe delle Iene (il noto programma di... Leggi tutto
Un miliardo di tonnellate di gas serra in più ogni anno. O si cambia o è catastrofe
(Pubblicato il 18 aprile 2014) Ogni anno immettiamo nell’atmosfera un miliardo di tonnellate di gas serra in più rispetto all’anno prima. E tra il 2000... Leggi tutto
L’OPINIONE
Semplificazione, rimedio per molti nostri mali
18.590 letture al 27 agosto 2016 (Pubblicato il 1 ottobre 2014) In tempi di confusione, cosa c’è di meglio che mettere un po’ d’ordine? Intendiamoci,... Leggi tutto
Trivelle e terremoti: relazioni dubbie, previsioni incerte. Ma la prevenzione è possibile e doverosa
(Pubblicato il 17 aprile 2014) “Considerando l’attività nei campi di Cavone e Casaglia, le caratteristiche geologico-strutturali e la storia sismica della zona, la commissione ritiene... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Prendersi cura del creato, tra preoccupazione e speranza
(Pubblicato il 26 giugno 2015) Chapeau agli istituti Gramsci e di Storia contemporanea di Ferrara per l’incontro di martedì 23 giugno dedicato all’enciclica di papa... Leggi tutto
L’OPINIONE
Sveglia ‘itagliani’, c’è un’immensa bellezza da salvare
(pubblicato il 28 luglio 2016) Eppure solo qualche centinaio di chilometri separa l’Alto Adige da Roma capitale (della sporcizia). Non pretendo che, come a Vipiteno,... Leggi tutto