LA RIFLESSIONE
In inglese è sexy, ma l’italiano è più figo
E’ meglio organizzare workshop o laboratori? Mandare un tweet o un cinguettio? Parlare di argomenti popolari o mainstream? Il dilemma tra la voglia di usare... Leggi tutto
L’INCONTRO
Reati in presa diretta. Così nasce un’inchiesta
Un’inchiesta giornalistica raccontata dietro le quinte: il lavoro della redazione, la ricerca di fonti attendibili, interviste, sopralluoghi, ma anche dichiarazioni e frasi scottanti registrate con... Leggi tutto
LA CURIOSITA’
Memorie d’estate: grilli cantanti in città
Nel buio senti cri-cri. Ma in casa. Poi lo vedi che saltella. Prima uno – nel bel mezzo del soggiorno – poi un altro tra... Leggi tutto
LA CURIOSITA’
Al Centro Lumière, la forza delle immagini e il dolce sapore dell’ospitalità
da MOSCA – C’è un posto magico a Mosca, fra i tanti. Un luogo dove ci si può fermare a leggere, a pensare, a immaginare,... Leggi tutto
LA STORIA
La sfida antimafia di Antonio e Simmaco: passare dalla difesa all’attacco
“Volevo avvertire il nostro ignoto estorsore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l’acquisto di micce, bombe e proiettili, in quanto... Leggi tutto
LA BELLEZZA CI SALVERA’
Art Kane a Modena: lo sguardo visionario dietro l’obiettivo
“Preferisco interpretare piuttosto che registrare” (Art Kane, 1982) Il suo primo incarico è stato nel 1958 un servizio per Esquire: “Avevo due settimane per andare... Leggi tutto
LA STORIA
“In memoria del mio papà”. Dall’Inghilterra a Ravenna il palloncino viola del ricordo
Sembra la sceneggiatura di un film, una storia degna di una favola – se non fosse per il triste evento che la origina – ma... Leggi tutto
LA RICORRENZA
L’isola di Simi, quando l’Italia si ritirò dall’Egeo
Vivere l`isola di Simi (oppure Symi) può considerarsi un privilegio, un luogo dove trascorrere le vacanze circondati dal mare Egeo blu intenso, baie e rocce... Leggi tutto
LA LETTURA
Carla Fracci: “La danza è impegno e cultura”
In un paese come la Russia, dove il balletto fa da padrone e permea molte serate di intellettuali e gente comune, è quasi inevitabile riprendere... Leggi tutto
STORIE IN PELLICOLA
Il profumo dei limoni e la secolare disputa
di un territorio
La quarantacinquenne palestinese Salma Zidane (l’intensa Hiam Abbass) vive in Cisgiordania, dopo essere rimasta sola: il marito è morto e i suoi figli se ne... Leggi tutto
LA CURIOSITA’
Quando la marmellata fa festa: assaggi, corsi e spettacoli a tema nel centro di Mosca
da MOSCA – Mosca in questi giorni è fresca e colorata: 13 agosto è iniziato infatti uno dei più grandi eventi dell’estate, che si protrarrà fino... Leggi tutto
L’ESPERIENZA
In volo sopra il Po e Ferrara
“Oggi si vola”. Tanti – in questi giorni – volano: mare, montagna, lidi esotici o città internazionali. Ma il volo di questo resoconto, oggi, non... Leggi tutto
PUNTO DI VISTA
Cittadini o consumatori: sei riflessioni sulla crescita del Pil e l’aumento inesorabile dei bisogni
Se si osserva la società dal punto di vista dei bisogni, liberi per quanto possibile dai preconcetti del pensiero unico economico che quotidianamente ci assedia... Leggi tutto
LETTURE
Quando la Natura ha i suoi diritti
Corman Cullinan, un avvocato sudafricano esperto di “governance” ambientale (socio fondatore della Cullinan&Associates Inc., studio legale di Città del Capo), firma il testo che Vandana... Leggi tutto
LA BELLEZZA CI SALVERA’
Gli occhi sull’anima delle cattedrali di Firenze e di Siena
Un evento imperdibile per i cultori dell’arte medievale e per gli amanti del bello in generale, quello che si sta svolgendo nel Battistero di Firenze.... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Le donne, i sensi e il potere
“Perché Anna, la protagonista de “La ragione dei sensi”, è una donna così indipendente e serena? Vorrei che tante sognassero di essere come lei… sarebbe... Leggi tutto
GERMOGLI
Pensioni
L’aforisma di oggi
Verranno restituite con l’assegno previdenziale di agosto le somme spettanti in qualità di rimborso della mancata indicizzazione delle pensioni operata per gli anni 2012 e... Leggi tutto
SALUTE & BENESSERE
Noi ci rilassiamo, la nostra forza vitale si risveglia
I mesi estivi sono per molti di noi l’occasione per prendere una pausa, più o meno lunga, dalla frenesia della vita quotidiana. Ci sono diversi modi... Leggi tutto
STORIE IN PELLICOLA
Batignole, il macellaio buono
Parigi, estate 1942, una Francia sotto l’occupazione tedesca, con il governo collaborazionista di Vichy del maresciallo Petain, una pagina nera della storia francese, una macchia... Leggi tutto
LA NOTA
Alla luce di un lampione
Ferrara in questi giorni è bellissima, pesantemente afosa, ma bellissima. In alcune ore della giornata è deserta, un paesaggio quasi surreale. Solo le cicale sembrano... Leggi tutto
INTORNO A NOI
La buona vernice: impresa etica tra utopia e realtà
“L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità... Leggi tutto
L’INTERVISTA
“Non solo denaro, ma relazioni e comunità”: il crowdfunding territoriale di Ginger
Quando mancano ormai pochi giorni al termine della nostra campagna di raccolta fondi dal basso “Una redazione condivisa per Ferraraitalia” (clicca qui per saperne di... Leggi tutto
INTORNO A NOI
Infradito da montagna
Passeggiata lungo il lago di Braies, omonima valle laterale alla Val Pusteria, il luogo incantato dove è girata gran parte della fiction Un passo al... Leggi tutto
IL FATTO
Incendio della Cleprin nel casertano. Antonio Picascia: “Ma non manderete in fumo un sogno”
Abbiamo conosciuto Antonio Picascia, amministratore delegato di Cleprin, in marzo quando è venuto a parlare a Ferrara ospite della cooperativa di commercio equo altraqualità, insieme a... Leggi tutto