Insegnami la tempesta
Il rapporto conflittuale tra madre e figlia nell’ultimo romanzo di Emanuela Canepa
Le viscere dell’amore materno non si arrendono, nemmeno di fronte al respingimento di una figlia che sceglie come vuole essere. Insegnami la tempesta, Einaudi, di... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Tu non mi annoi mai
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
“Ce ne ricorderemo, di questo pianeta”
di Giuseppe Giglio «Ce ne ricorderemo, di questo pianeta». Più volte le ho accarezzate con gli occhi, queste parole dello scrittore francese ottocentesco Villiers de... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Come nasce una storia
Come nasce una storia? Quale la sua origine, l’ambito del suo germinare, il suo milieu? Quale la ministerialità educante della narrazione, il suo compito... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La coincidenza di chiamarsi Marco(valdo).
Come sono arrivata alle avventure di Marcovaldo è davvero frutto del caso, più esattamente una somma di piccole casualità. Sabato scorso ero al funerale... Leggi tutto
“Fino a qui tutto bene”
Un viaggio nella malattia nell’ultimo libro di Sabrina Paravicini
Oggi, 18 febbraio alle ore 21, intervista in streaming
Curare il corpo, salvaguardare la salute e raggiungere un traguardo lontano posto oltre il cerchio del fuoco. Sabrina Paravicini, attrice, regista, scrittrice, nel suo libro... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Guardami il cuore
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
Un’insolita detective raccontata nel romanzo ‘Gli insospettabili’
il libro d’esordio di Sarah Savioli
Anna non ha quella durezza che le servirebbe per rimestare nel torbido quando investiga sulle vite degli altri. Anna è delicata, è mamma e materna,... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Ricordando Sciascia: Una storia semplice
Mercoledì scorso ho trovato ancora una volta il mercato del mio paese mal distribuito tra la piazza e la via principale. Dipende dal Covid,... Leggi tutto
DENTRO IL GIALLO
I personaggi di Sciascia e Simenon davanti al potere
di Giuseppe Traina In una bellissima lettera del 1939 Georges Simenon descrive ad André Gide, il suo massimo sostenitore in campo letterario, il suo corpo... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
La nutria
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
PER SALVARE LA CULTURA A FERRARA
Lettera Appello contro la politica culturale della Giunta: firma anche tu!
Operatori culturali, bibliotecari, guide turistiche, insegnanti, librai, docenti universitari, musicisti, scrittori, cooperatori, artisti, editori indipendenti, ricercatori, attivisti di associazioni di volontariato e di promozione... Leggi tutto
Helgoland: l’isola che c’è ma non si vede
Ho da poco finito di leggere Helgoland di Carlo Rovelli. Le sue prime pagine mi hanno aperto il cuore. In questi giorni in cui tutti... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Il bosco
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
27 gennaio 2021: giornata della memoria
Di mercoledì cade in questo 2021 la giornata della memoria. Ai primi di gennaio scrivo diligentemente sul nuovo calendario da appendere in cucina le date... Leggi tutto
Sommersione
L’inferno interiore nell’ultimo romanzo di Sandro Frizziero
Il vecchio pescatore odia gli altri e tutta l’isola odia lui. Non ha nome questo vecchio vocato al disprezzo, allo scontro, alla disarmonia col mondo.... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Galaverna
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
Il tempo delle uova d’oro
A casa mia, in fondo al cortile e vicino alla legnaia, c’è la stanza-dispensa. Ha il pavimento di smalto rosso e le pareti di cemento... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Imperdonabile
Mentre Chris Lynch risponde alla domanda di Alice e dal palco guarda la sua interlocutrice e ogni tanto noi della platea, mi sento piccola piccola... Leggi tutto
Zodiaco street food
la storia di un antieroe nel romanzo di Heman Zed
E’ pregiudicato, smargiasso e scaltro quanto basta per riuscire a cavarsela. Romeo Marconato è l’imprenditore che fa soldi tra il lecito e il meno lecito,... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
La tua voce
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA / Antonio e Beatrice:
monachesimo e spiritualità al servizio del popolo
«Dall’Egitto ho chiamato mio figlio»: questo testo del profeta Osea dice la cura di Dio per il suo popolo; di come egli continui ad amarlo... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Donne adulte
L’incanto delle parole scabre e possenti mi ha presa di nuovo leggendo Borgo Sud di Donatella Di Pietrantonio. Era accaduto col romanzo precedente, L’Arminuta, vincitore... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Il liceo Ariosto al tempo del covid
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto