Duemila firme (+65) per le biblioteche del Duemila
E se a Ferrara fosse nata una nuova opposizione?
Le sei di sera, mi telefonano: sono in ritardo, appena in tempo per portare le firme raccolte tra amici e colleghi. Raggiungo la piccola e... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La noncuranza con cui lascia cadere nel vuoto le parole
Molte cose accadono di mercoledì. Da molti anni registro che accadono perché al mio paese è giorno di mercato: aumentano le auto in circolazione,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Ma in Italia l’apprendimento permanente resta una chimera
Fare campagna perché le persone continuino a istruirsi anche dopo l’età della scuola può lasciare stupiti o dare l’impressione di una pedanteria pedagogica. Così succede... Leggi tutto
Il giorno dopo…
Rimpianti e buoni propositi di una sardina ritardataria
Quante sardine c’erano sabato sera in piazza? Nessuno si era portato il pallottoliere ma, dentro quel fitto fitto, contarle era un’impresa impossibile. Le stime divergono:... Leggi tutto
LA VIGNETTA
Il sistema della frittura mista
Delle sardine in piazza apprezzo una cosa su tutte: la buona fede! Purtroppo, la buona fede da sola non basta a cambiare le cose per... Leggi tutto
Dove lo metto Giulio Regeni?
No,non prendete per vera la foto di copertina. Niente facciata del Duomo per adesso. E’ solo una ‘modesta proposta’. L’idea (lo stupendo fotomontaggio) l’ho presa... Leggi tutto
Un castello stile luna park
Gentile Presidente Paron, accolgo il suo invito, lanciato dalle pagine della cronaca cittadina, a pronunciarsi sulla scritta pubblicitaria apparsa sulle torri del Castello tinto a... Leggi tutto
Lettera dei bambini sull’uso delle parolacce
I bambini hanno qualcosa da dire. Difficilmente vengono ascoltati. Se pensiamo ai continui insulti che sentiamo e leggiamo ogni giorno, i primi destinatari della lettera... Leggi tutto
Quando si dice una cosa di sinistra: Zingaretti tira fuori dal freezer lo Ius Soli
Nicola Zingaretti ha tutta l’aria di un uomo tranquillo; il suo esercizio giornaliero sembrava quello di richiamare tutti alla calma, al dialogo, alla ragionevolezza. Ma... Leggi tutto
Buffa mette in scena lo sport “che porta speranza dove nessun altro arriva”
Acrobazie narrative che vanno – letteralmente – dalla terra alla Luna, quelle di Federico Buffa, cronista-storyteller che mercoledì 13 novembre 2019 ha intrattenuto una platea... Leggi tutto
Claterna, sulla Via Emilia una città romana da ricostruire
Fermate la prima persona che vi capita per strada e chiedetele di dirvi cosa le viene in mente sentendo la parola “archeologia”. Ripetere l’esperimento probabilmente... Leggi tutto
OSSERVATORIO POLITICO
La lega non è un monolite, vanno fatti dei distinguo
Finalmente due buone notizie. Il sindaco della città, Alan Fabbri, porterà in Consiglio comunale la proposta di conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre e... Leggi tutto
LA STORIA
“Io, tornata alla vita dopo aver visto la morte passarmi accanto”
“A 28 anni ho avuto un’emorragia celebrale, sono stata in coma farmacologico per una decina di giorni senza che ci fosse per me alcuna certezza:... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
La rimozione della morte e l’illusione dell’eterna giovinezza
Una società che trascura o ignora il culto dei morti è essa stessa morta. Ci siamo avviati già da tempo verso l’indifferenza davanti alla morte... Leggi tutto
Minarelli in versione gattopardo, ma l’autoconservazione porta alla disfatta
di Alessandra Tuffanelli Dom. 13 Ott. 2019 – Estense.com: “Nicola Minarelli è il nuovo segretario provinciale del Pd. […] rigenerare un partito in crisi non... Leggi tutto
Don Minzoni, il coraggio di dire “no”. Il film del ferrarese Muroni al Maxxi di Roma
Dopo il sold out a Ferrara all’anteprima nazionale di ‘Oltre la bufera’, il film ideato da Stefano Muroni sarà presentato domani (23 ottobre) come evento... Leggi tutto
Nuovi modelli per affrontare il presente
Essere per la prima volta dopo le elezioni comunali a Ferrara evoca uno strano sentimento. A prima vista non è cambiato niente. Dopo la vittoria della... Leggi tutto
LE NOSTRE RADICI
Spina, la sfinge dell’Adriatico
Tre secoli di storia, prima dell’era cristiana, hanno visto fiorire nella nostra Italia un ricco emporio commerciale in grado di connettere sistematicamente i vicini Etruschi... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
“Paesaggi d’acqua”: in mostra il Po e i suoi miti
Aggiornato al 18 ottobre (prima pubblicazione 26 settembre) “Paesaggi d’acqua” è il titolo della mostra a cura di Lucio Scardino visitabile fino a sabato 26 ottobre... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Treni, cultura e vecchi merletti
Nella mia lontanissima infanzia il treno nell’Italia che usciva dalla catastrofe della guerra e si avviava alla ricostruzione degli anni Sessanta del secolo scorso rappresentava... Leggi tutto
LE NOSTRE RADICI
La città nascosta dall’acqua: un giallo millenario in Pianura Padana
L’emozione doveva essere tanta. Quei vasi e quelle anfore, venute inaspettatamente alla luce da un terreno destinato a fornire nutrimento, attendevano da millenni di poter... Leggi tutto
Maggioritario o proporzionale? I casi e la storia
Maggioritario o proporzionale? Governabilità o rappresentatività? Stabile egemonia di pochi partiti o frammentazione dell’espressione popolare? E’ uno dei temi caldi del momento sul sistema di... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Storia di un tavolo. In ricordo dell’amico Efisio
Appena sposati ci trasferimmo in un piccolo appartamento vicino a quello dove abitavano Efisio e Luciana. Nacque il problema di come arredarlo con pochi soldi... Leggi tutto