FARE POESIA DOPO AUSCHWITZ
Iniziamo un percorso all’interno delle poesie di Primo Levi, proponendo l’approfondimento di suoi testi molto noti, che vale sempre la pena di ricordare come testimonianza... Leggi tutto
Thomas Kirkpatrick, maestro del Jazz Bebop:
quando un fotografo batte i piedi invece di scattare.
Mi è sempre piaciuto ascoltare musica Jazz e Blues, anche se non ne ho un’ottima competenza e conoscenza a livello di artisti. Quando ti... Leggi tutto
Joyce ed Emilio Lussu: storia di un’amore e di una passione civile
Sento a Radio 3 l’invito a leggere o rileggere “Marcia su Roma e dintorni” di Emilio Lussu. L’ho letto e riletto in passato. Lo... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Bruno Pasini: a Milva “Par na guranta”
Al primo concorso provinciale in dialetto ferrarese a Portomaggiore (1966) il primo premio è assegnato a Bruno Pasini con una poesia dedicata a Milva,... Leggi tutto
Padre Sorge: dalla Primavera di Palermo
allo scontro con Comunione e Liberazione
Il 2 novembre 2020 è morto Bartolomeo Sorge. Aveva compiuto da pochi giorni 95 anni, essendo nato il 25 ottobre 1925 all’Isola D’Elba. Ad alcuni... Leggi tutto
L’IMPRENDITORE CON LA PASSIONE PER L’ECOLOGIA:
ricordando Aurelio Peccei
In un recente articolo Repubblica ha ricordato Aurelio Peccei, imprenditore e manager con la passione per l’ecologia, che nel 1968 riunì a Roma, assieme allo... Leggi tutto
CONTRO VERSO
Sì va beh…
Si potrebbe cantare come uno stornello o una canzone popolare, l’incontro con questa ragazzina che snocciolava candidamente le sue scelte irresponsabili senza rendersene minimamente conto.... Leggi tutto
SCHEI
Naomo (l’originale) e la Nemesi
In origine, Naomo non aveva nulla a che fare con l’attuale vicesindaco di Ferrara, usurpatore di nomignoli oltre che di case popolari. Naomo era... Leggi tutto
La ballerina di Pontalba
Sono le sedici. Oggi a Pontalba ha appena smesso di piovere. Nelle pozzanghere si vede la luce del sole e le nuvole bianche che corrono come... Leggi tutto
L’ASINTOMATICA, SFORTUNATA MARY
Una storia vera che pare un racconto di E. A. Poe
‘Paziente uno’, ‘paziente zero’, ‘superspreader’, ‘asintomatico’ sono termini che affollano la cronaca medico-sanitaria e sono entrati prepotentemente nel nostro lessico ormai quasi quotidiano, vestendoli di... Leggi tutto
“PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI”… STACCI!
Il caso Enzo Bianchi, allontanato dalla Comunità di Bose
Un ricordo 17 settembre 2017, Modena, piazza Grande. Alle ore 18 ha inizio la lectio di Enzo Bianchi al Festival della Filosofia di Modena sul... Leggi tutto
Nostalgia di Ferrara. Nostalgia di Silvano e di quella Ferrara…
Quando si potrà farò, con chi vorrà, un giro per la mia città, in visita ai luoghi dove, nell’immediato dopoguerra, si è lavorato alla costruzione... Leggi tutto
Ricordo di un amico: Alberto Arbasino
Nella solitudine necessitata dal morbo, come un’eco fragorosa, rimbalzano le perdite di amici con cui si è condiviso percorsi di vita, non solo fisica, ma... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Storia di un tavolo. In ricordo dell’amico Efisio
Appena sposati ci trasferimmo in un piccolo appartamento vicino a quello dove abitavano Efisio e Luciana. Nacque il problema di come arredarlo con pochi soldi... Leggi tutto
Uno sguardo letterario sul cinema: a ricordo di Guido Fink
Ferraraitalia pubblica in anteprima il testo che il professore emerito Gianni Venturi leggerà domani (5 settembre) alla Sinagoga di Firenze Un ricordo per l’amico scomparso... Leggi tutto
L’addio a Camilleri, laborioso artigiano della scrittura
Non so quanto resterà dell’opera di Andrea Camilleri, morto cieco – come Borges, come Omero – dopo aver dominato per più di vent’anni le classifiche... Leggi tutto
C’era una volta Roberto Soffritti, un bieco comunista… E Ferrara sembrava Bengodi
C’era una volta un sindaco, a Ferrara, che si chiamava Roberto Soffriitti ed era uno dei loro, cioè un bieco comunista. C’erano – e forse... Leggi tutto
L’uomo della Provvidenza (vestito da poliziotto)
“Notte di disordini a Ferrara. Roba da matti. Grazie alle forze dell’ordine. Sarò presto in città per mettere un po’ di cose a posto”. Quanto... Leggi tutto
I sogni avverati di Vasco Brondi al Teatro comunale di Ferrara
“Grazie Ferrara. Un grande dono di cui sono grato alla città è che qui, da giovani, ci si annoia moltissimo. Ed è in giornate come oggi,... Leggi tutto
Aspettando Juve-Spal, la favola vera di Michele Paramatti eroe dei due mondi
Juventus-Spal è Davide contro Golia: è il fanciullo che sfida il gigante. In vista del prossimo match, che verrà disputato dai ferraresi allo Juventus stadium... Leggi tutto
Giardini rubati negli scatti di Paolo Zappaterra per una Ferrara lunare e nascosta
“Giorgio Bassani non era simpatico, come non lo sono io; era un originalissimo, un anticonformista, quando io l’ho letto mi sono detto ‘qua ci siamo’”.... Leggi tutto
Franco Farina fra critica d’arte e management culturale
E’ scomparso ieri, a 90 anni appena compiuti, il maestro Franco Farina. Ferraraitalia ricorda il suo ruolo nell’ambiente culturale non solo cittadino attraverso un’intervista di... Leggi tutto
Gaetano Tumiati: giornalista di grande statura
I più vecchi fra noi si ricordano il giornalismo di una volta, quando non c’erano computer, iphone e i social come twitter. I giornalisti della... Leggi tutto